• Intesa Nov 24 8501

Incentivi e agevolazioni a fondo perduto: il nuovo volto dell’impresa italiana

- di: Bruno Coletta
 
Incentivi e agevolazioni a fondo perduto: il nuovo volto dell’impresa italiana
In un contesto economico in continua evoluzione, l’Italia sta ridefinendo il proprio approccio al sostegno delle imprese, introducendo misure innovative per promuovere crescita e competitività.

Nuove misure per l’economia sociale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) (nella foto il ministro Adolfo Urso) ha emanato un decreto che disciplina l’erogazione di contributi a fondo perduto per le imprese operanti nell’economia sociale. Questo provvedimento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, mira a incentivare progetti sostenibili e innovativi nel settore. Il decreto prevede l’erogazione proporzionale di un contributo a fondo perduto, destinato a coprire una quota delle spese ammissibili, subordinatamente all’avvenuta erogazione, da parte della banca finanziatrice, della corrispondente quota di finanziamento agevolato.  

Sostegno alle piccole e medie imprese
A livello regionale, la Regione Lazio ha stanziato 70 milioni di euro per facilitare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese (PMI), destinati all’efficientamento energetico e al sostegno dei processi produttivi sostenibili. Di questi, 40 milioni di euro sono finalizzati ad azioni volte alla produzione di energia da fonti rinnovabili e per il risparmio energetico, mentre i restanti 30 milioni sono destinati a investimenti per il passaggio all’economia circolare e per l’introduzione di eco innovazioni. 

Efficienza energetica e fonti rinnovabili
Nell’ambito delle iniziative regionali, il bando “Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese” offre contributi a fondo perduto per sostenere investimenti nel risparmio energetico e nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Con una dotazione complessiva di 40 milioni di euro, il bando prevede finanziamenti per progetti di importo non inferiore a 150.000 euro, con un contributo massimo di 2 milioni di euro per ciascun progetto. 

Nuovo Fondo Piccolo Credito Energia
Per supportare ulteriormente le PMI nella transizione energetica, è stato istituito il “Nuovo Fondo Piccolo Credito Energia”. Questo fondo, con una dotazione di 20 milioni di euro, offre prestiti a tasso zero per importi da 10.000 a 50.000 euro, destinati a finanziare interventi di efficientamento energetico e l’adozione di fonti rinnovabili. 

Italia Economia Sociale
A livello nazionale, l’iniziativa “Italia Economia Sociale” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, gestita da Invitalia, mette a disposizione 223 milioni di euro per sostenere imprese che svolgono attività di utilità sociale e di interesse generale. L’incentivo finanzia progetti con obiettivi quali l’incremento occupazionale di lavoratori svantaggiati, l’inclusione sociale di persone vulnerabili e la valorizzazione dell’ambiente.

Un approccio integrato
L’Italia sta adottando un approccio integrato per sostenere le imprese, combinando incentivi finanziari con iniziative culturali volte a rafforzare l’autonomia imprenditoriale. Questo equilibrio tra supporto economico e promozione della libertà d’impresa è cruciale per affrontare le sfide attuali e future del panorama economico nazionale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
4
07/04/2025
Dazi Usa, il governo convoca le imprese: domani vertice a Palazzo Chigi
Meloni chiama i produttori per una strategia comune. Allarme export e timori ritorsioni.
07/04/2025
Tsunami finanziario travolge i mercati globali: appello  Cina agli Usa per scongiurare il collasso economico
Un’ondata di panico senza precedenti ha investito i mercati finanziari mondiali. Furures s...
07/04/2025
Dopo il temporale, la tempesta: apertura da tsunami per le borse asiatiche. Panico mondiale
Hong Kong -9,28%, Singapore -8,58%, Tokyo -7,6%. Travolti titoli di banche, tecnologia e g...
06/04/2025
La lezione di Ronald Reagan: ecco il discorso anti dazi del 1987 sul perché sono una rovina
Il 25 aprile 1987 il presidente Ronald Reagan pronunciò un discorso radiofonico alla nazio...
06/04/2025
La fuga dei capitali: perché gli investitori abbandonano gli Stati Uniti per l’Europa e la Svizzera
Negli ultimi mesi si è assistito a un significativo spostamento di capitali dagli Stati Un...
06/04/2025
Osservatorio CPI: “Trump usa i dazi come arma di ricatto, è caos mondiale”
È un’analisi implacabile quella firmata da Giampaolo Galli per l’Osservatorio Conti pubbli...
Trovati 89 record
Pagina
4
  • Intesa Nov 24 720