Il Frecciarossa torna a varcare le Alpi. Dal 1° aprile 2025 è di nuovo attivo il collegamento Milano–Parigi operato da Trenitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Una ripartenza importante dopo lo stop imposto dalla frana nella valle della Maurienne nell’agosto 2023, e una sfida lanciata ai big del trasporto ferroviario europeo.
Frecciarossa torna in Francia: quattro corse al giorno tra Milano e Parigi
“Il Frecciarossa Milano–Parigi segna una ripartenza importante per Trenitalia e per il Gruppo FS. Un collegamento che va oltre i confini italiani e che rappresenta un’opportunità per i passeggeri di poter pianificare il proprio viaggio in treno verso la Francia non solo da Milano e Torino, ma anche dalle altre località italiane servite da Trenitalia”, afferma Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.
Quattro corse giornaliere, sette fermate internazionali
Il servizio prevede quattro collegamenti al giorno: due partenze da Milano Centrale, alle 6:25 e alle 15:53, e due da Parigi Gare de Lyon, alle 7:26 e alle 15:18. In tutto, 1.840 posti offerti quotidianamente. Il viaggio dura poco più di sette ore e prevede fermate a Torino Porta Susa, Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Lione Part-Dieu.
La ripresa del collegamento si inserisce in una strategia di espansione dell’offerta Trenitalia in Europa, che ha già registrato risultati di rilievo. Dal debutto del Frecciarossa in Francia, avvenuto nel dicembre 2021, sono oltre tre milioni i passeggeri trasportati da Trenitalia France, con un tasso di soddisfazione del 98%. Il 97% dei viaggiatori si è dichiarato pronto a ripetere l’esperienza.
Dal 15 giugno il Frecciarossa anche tra Parigi e Marsiglia
L’estate 2025 segnerà un altro passo avanti nella strategia europea del gruppo FS. Dal 15 giugno entrerà infatti in funzione il nuovo collegamento Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia, con quattro corse al giorno e un tempo di percorrenza di 3 ore e 20 minuti. La linea collegherà la capitale francese alla stazione Saint-Charles di Marsiglia, con fermate intermedie a Lione Saint-Exupéry, Avignone e Aix-en-Provence.
Una scelta pensata per rafforzare la mobilità sostenibile lungo l’asse Nord–Sud della Francia, con un’offerta pensata per pendolari, turisti e viaggiatori business: “Una soluzione rapida e confortevole, la cui attrattiva è in crescita per le persone che si spostano per motivi di lavoro, svago e turismo”, spiega Trenitalia nel comunicato.
Comfort e flessibilità, dal silenzio al bar gourmet
A bordo, l’esperienza di viaggio punta sull’alto comfort e su un’ampia personalizzazione. Tre i livelli di servizio disponibili: Executive, Business e Standard, ai quali si aggiunge la Sala Meeting: quest’ultima può ospitare fino a cinque persone in uno spazio attrezzato e isolato, ideale per chi vuole lavorare durante il viaggio.
Per i passeggeri Business e Standard è possibile scegliere fra l’Area Silenzio, dedicata al relax, e l’Area Allegro, pensata per chi preferisce un viaggio più conviviale. L’intero treno è coperto da Wi-Fi gratuito e stabile, con accesso al portale “FRECCIAPlay” che offre oltre 400 ore di contenuti multimediali, oltre alla possibilità di ordinare pasti e snack direttamente al posto.
Il bar di bordo propone un menù con prodotti di alta qualità, mentre gli schermi piatti installati lungo le carrozze assicurano informazioni e intrattenimento anche per chi non si connette a internet.
Prezzi competitivi e cambi illimitati
Uno dei punti di forza della nuova offerta Trenitalia è la politica tariffaria. I biglietti partono da 35 euro e sono disponibili su tutti i canali Trenitalia, dalle biglietterie fisiche alle piattaforme online, incluse le stazioni francesi di Parigi Gare de Lyon e Lione Part-Dieu. Sono previste tariffe agevolate per gruppi e per chi viaggia con animali domestici.
Il biglietto può essere modificato un numero illimitato di volte, gratuitamente (con eventuale adeguamento tariffario), fino a un’ora dopo la partenza. È inoltre cancellabile con rimborso fino all’orario previsto, con una trattenuta del 20%.
Una sfida europea sull’alta velocità
Il ritorno del Frecciarossa tra Milano e Parigi e l’apertura del collegamento Parigi–Marsiglia si inseriscono in un contesto di crescente competizione ferroviaria in Europa. Con SNCF che rilancia l’offerta tra Milano e Parigi, e l’avanzata delle compagnie private su rotte come Madrid–Barcellona o Amsterdam–Bruxelles, Trenitalia scommette sulla qualità del servizio, sull’affidabilità e su una rete in espansione.
Il marchio Frecciarossa, sinonimo di eccellenza nel trasporto ferroviario italiano, punta ora a diventare un riferimento anche per i viaggi internazionali. La sfida è aperta, e grazie al comfort avanzato, alle tariffe flessibili e a una nuova tratta all’orizzonte, il Gruppo FS si candida a essere protagonista del futuro della mobilità sostenibile europea.