• Intesa Nov 24 8501

illycaffè, Sila e la fuga oltre Atlantico: tutte le aziende italiane che scommettono sugli Usa

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
illycaffè, Sila e la fuga oltre Atlantico: tutte le aziende italiane che scommettono sugli Usa

Nel momento in cui l’Europa fatica a definire una strategia industriale chiara e l’Italia soffre il peso di una burocrazia asfissiante, le imprese italiane guardano sempre più agli Stati Uniti come rifugio produttivo e commerciale. Non solo i colossi come illycaffè, ma anche medie realtà come il gruppo Sila stanno lavorando per aprire stabilimenti o acquistare strutture già esistenti in America. La prospettiva, per molti imprenditori, è sfuggire a un sistema normativo ritenuto soffocante e, al contempo, avvicinarsi al mercato più ricco del pianeta.

illycaffè, Sila e la fuga oltre Atlantico: tutte le aziende italiane che scommettono sugli Usa

L’ombra di Donald Trump, tornato protagonista della scena politica americana con toni muscolari, agita gli equilibri globali ma al tempo stesso offre rassicurazioni agli imprenditori. “L’America sarà sempre aperta per chi crea lavoro”, è il messaggio che sta passando. I dazi e le barriere doganali sono un’arma a doppio taglio, ma la stabilità delle regole fiscali, i vantaggi in alcuni Stati federali e il clima dichiaratamente “business friendly” attraggono. In questo scenario si inserisce la strategia di molte aziende italiane: aprire negli Usa conviene, anche solo per evitare complicazioni future legate alle esportazioni.

Dalla produzione alla logistica: la strategia di chi si muove adesso
Il caso illycaffè è emblematico: il brand triestino ha già un’importante presenza commerciale negli Stati Uniti, ma ora valuta strutture produttive locali per rafforzare il controllo della filiera e ridurre i costi di trasporto. Il gruppo Sila, specializzato in componentistica per l’automotive, è già in trattative per rilevare un impianto nel Midwest. Altre piccole aziende puntano ad acquisizioni mirate: non potendo costruire da zero – a causa dei tempi e dei permessi – preferiscono rilevare realtà in difficoltà e riconvertirle, magari in sinergia con partner americani.

La nuova corsa all’Ovest: investimento o necessità?
Più che un’opzione di sviluppo, quella americana diventa quasi una scelta obbligata. Chi produce in Italia si confronta ogni giorno con costi energetici più alti, ritardi nei pagamenti dalla pubblica amministrazione, incertezze legate ai bonus che cambiano con le leggi di bilancio. Il paragone con gli Stati Uniti, dove le regole fiscali restano stabili per decenni e il credito d’imposta sugli investimenti è certo e immediato, penalizza il sistema italiano. Così, anche realtà con un forte radicamento locale iniziano a considerare una seconda sede oltre oceano, da cui gestire produzione, logistica e in parte anche ricerca e sviluppo.

Il rischio desertificazione industriale e la lezione per l’Italia
La dinamica in corso potrebbe preludere a una lenta desertificazione del tessuto produttivo italiano. Se le aziende innovative, competitive e proiettate sui mercati internazionali decidono di delocalizzare il cuore della loro attività, ciò che resta rischia di essere un’ossatura debole, fatta di filiere accorciate e bassa innovazione. Il governo italiano – qualunque sia la sua composizione nei prossimi mesi – è chiamato a riflettere: le imprese non chiedono solo sussidi, ma un ambiente stabile e meno ostile alla crescita. Se la fuga in America si trasformerà in esodo strutturale, sarà già troppo tardi per rimediare.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 110 record
Pagina
1
11/04/2025
A Piazza Affari domina la volatilità, Stellantis affonda. Pesano i timori sui dazi
La Borsa di Milano prosegue la seduta dell’11 aprile in territorio negativo, con l’indice ...
11/04/2025
Ecco chi controllerà i lobbisti: il centrodestra punta tutto sul CNEL
Il centrodestra ha presentato una proposta di legge per regolamentare l’attività dei lobbi...
11/04/2025
Finanza pubblica appesa al Pnrr: l’Upb dà l’ok ma avverte, “rischi forti, incertezze estreme”
Il Documento di economia e finanza ottiene il via libera dell’Ufficio parlamentare di bila...
11/04/2025
Lagarde: BCE pronta a intervenire per garantire stabilità in un contesto di mercati volatili
La presidente della BCE, Christine Lagarde, ha ribadito oggi l’impegno dell’istituzione ne...
11/04/2025
La guerra dei dazi rimbalza sull’Italia: rating S&P sotto osservazione
Standard & Poor’s aggiornerà il proprio giudizio sul debito sovrano italiano
11/04/2025
La Cina rilancia lo scontro, l’oro vola: mercati in caduta dopo i nuovi dazi
La Cina alza i dazi sui prodotti americani dal già pesante 84% a un incredibile 125%.
Trovati 110 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720