• Intesa Nov 24 8501

“Do you ever get such heinous news?”: il trend TikTok che trasforma buone notizie in colpi di scena

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
“Do you ever get such heinous news?”: il trend TikTok che trasforma buone notizie in colpi di scena
La frase “Do you ever get such heinous news?” — che in italiano si può tradurre come “Ti è mai capitata una notizia così orribile?” — è diventata la colonna sonora ironica e drammatica di una delle tendenze più popolari del momento su TikTok. L’audio, recitato con tono teatrale e carico di pathos, viene utilizzato per raccontare storie che iniziano con una premessa positiva o promettente, e si trasformano improvvisamente in una rivelazione assurda, sconcertante o esilarante. È il perfetto esempio di come TikTok giochi con le aspettative e i colpi di scena, sfruttando l’immediatezza narrativa per catturare l’attenzione in pochi secondi.

“Do you ever get such heinous news?”: il trend TikTok che trasforma buone notizie in colpi di scena

Il caso più virale è quello di una ragazza che racconta il suo primo appuntamento da sogno. All’inizio del video, la vediamo sorridere mentre scorrono immagini della serata perfetta: cena elegante, conversazione piacevole, sguardi complici. Poi, con l’arrivo dell’audio — “Do you ever get such heinous news?” — il montaggio si interrompe bruscamente e appare la scena clou: lui si toglie la maglietta e sulla schiena campeggia un enorme tatuaggio con il nome della sua ex, in caratteri gotici neri. Il contrasto tra l’idillio iniziale e la sorpresa finale genera un’esplosione comica che ha fatto il giro del mondo: oltre 12 milioni di visualizzazioni e una valanga di commenti, molti dei quali raccontano episodi analoghi.

Ironia e riconoscimento: perché funziona

Il format è semplice ma potentissimo: si ride del paradosso, ci si immedesima nella frustrazione, si condivide la sorpresa. Il successo non sta solo nell’originalità del contenuto, ma nella sua struttura prevedibile e, proprio per questo, godibilissima. Gli utenti sanno che arriverà il twist, e aspettano con impazienza di vedere quanto sarà tragico o ridicolo. La frase “Do you ever get such heinous news?” diventa così una specie di formula magica, che prepara lo spettatore al momento clou, quello che trasforma la normalità in qualcosa di memorabile.

Il meccanismo narrativo che domina TikTok

Questa tendenza rappresenta perfettamente la grammatica virale di TikTok: una prima parte narrativa costruita per creare aspettativa, una svolta netta — visiva, musicale e concettuale — e una chiusura che lascia il segno. L’algoritmo della piattaforma premia questo tipo di contenuti, perché inducono gli utenti a restare fino alla fine del video, aumentando il tasso di completamento. E poiché l’audio è facilmente riconoscibile e riutilizzabile, migliaia di creator si cimentano nel replicare il format, aggiungendo la propria esperienza o inventando scenari surreali.

Un successo trasversale che supera la lingua

Anche se l’audio è in inglese, la sua forza comunicativa supera le barriere linguistiche. Il tono recitato e la reazione visiva bastano per far capire il senso anche a chi non parla perfettamente la lingua. E la frase — “Ti è mai capitata una notizia così orribile?” — risuona in tutte le culture: è la forma contemporanea di un’esclamazione drammatica, usata però in chiave ironica, per esorcizzare piccole delusioni quotidiane e renderle socialmente condivisibili. In questo, TikTok si conferma laboratorio globale di microstorie, dove anche un semplice appuntamento andato male può diventare una hit da milioni di views.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 27 record
Pagina
1
11/04/2025
Papa Francesco torna a San Pietro. Visita a sorpresa alla basilica in vista della Pasqua
Papa Francesco ha fatto ritorno ieri, a sorpresa, nella Basilica di San Pietro
10/04/2025
Don Mattia Ferrari, il tentativo di incursione e lo stop della destra sull’audizione al Parlamento europeo
Don Mattia Ferrari è tra le principali vittime della sorveglianza condotta attraverso il s...
10/04/2025
Immacolata D’Anna, data alle fiamme: È stato mio marito. La tragedia di Acerra e il silenzio che uccide
Immacolata D’Anna, data alle fiamme: "È stato mio marito". La tragedia di Acerra e il sile...
10/04/2025
Roma pronta a un’invasione turistica: tra Pasqua e Primo Maggio attesi 2,4 milioni di visitatori
Tra Pasqua e il Primo Maggio, Roma accoglierà circa 2,4 milioni di visitatori, secondo le ...
10/04/2025
Polizia di Stato, 173 anni al servizio del Paese: Meloni e Mattarella rendono omaggio al presidio della legalità
La Polizia di Stato compie 173 anni e celebra il proprio anniversario con una cerimonia so...
Trovati 27 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720