• Intesa Nov 24 8501

Prevenzione del gioco d’azzardo: parte da Roma il progetto “Fate il nostro gioco” promosso da BPER e FEduF

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Prevenzione del gioco d’azzardo: parte da Roma il progetto “Fate il nostro gioco” promosso da BPER e FEduF

Prenderà il via da Roma l’8 aprile il roadshow nazionale “Fate il nostro gioco”, promosso da BPER Banca in collaborazione con FEduF – la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio di ABI – e condotto dai divulgatori scientifici di Taxi1729. Il progetto si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e prevede una conferenza-spettacolo dal taglio interattivo e scientifico, che punta a smontare con metodo matematico e statistico i principali miti legati al gioco d’azzardo. Il focus sarà in particolare sulle probabilità reali di vincita e sulle dinamiche psicologiche e cognitive che alimentano false credenze e comportamenti a rischio.

Prevenzione del gioco d’azzardo: parte da Roma il progetto “Fate il nostro gioco” promosso da BPER e FEduF

L’iniziativa si inserisce nel filone di educazione finanziaria promosso da BPER, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni rispetto a un fenomeno sociale sempre più diffuso e pericoloso. Il format è stato pensato come uno strumento immersivo, in cui i ragazzi diventano parte attiva dell’analisi attraverso simulazioni di giochi online, esperimenti dal vivo e un confronto costante con i divulgatori.

Una questione culturale, sociale e trasversale

Il progetto si sviluppa a partire da una constatazione ben precisa: il gioco d’azzardo patologico non è più una piaga marginale. Come ha dichiarato Simone Maci, responsabile Direzione Regionale Lazio Toscana Umbria di BPER, “è per noi importante continuare a parlare ai ragazzi di un tema sempre più attuale e preoccupante, quello del gioco d’azzardo patologico. Un fenomeno sociale che ormai riguarda tutte le fasce di età e tutte le classi socioculturali”.

La scelta di partire dalle scuole è una precisa presa di posizione. È in quella fascia d’età, infatti, che si formano i comportamenti futuri, anche in ambito economico. Il coinvolgimento diretto degli studenti rappresenta, in questo senso, una strategia di prevenzione efficace, in grado di fornire strumenti critici per comprendere e valutare con maggiore consapevolezza l’impatto delle scelte individuali, anche nei momenti ludici.

Dal teatro al laboratorio: la conferenza-spettacolo come chiave educativa
“Fate il nostro gioco” è un esempio di come l’educazione finanziaria possa essere trasmessa attraverso linguaggi nuovi, in grado di parlare alle giovani generazioni. Il format ideato da Taxi1729, gruppo di divulgatori e data scientist con un forte approccio narrativo, unisce il rigore scientifico della statistica a tecniche teatrali e multimediali. La conferenza-spettacolo si presenta come un vero e proprio laboratorio in scena, dove ogni esperimento serve a dimostrare quanto le probabilità di vittoria nel gioco d’azzardo siano, di fatto, trascurabili.

Attraverso dimostrazioni dal vivo, numeri, grafici, animazioni e l’analisi delle scelte più comuni nei giochi d’azzardo – dalle slot al gratta e vinci – lo spettacolo evidenzia l’asimmetria tra il giocatore e il sistema, chiarendo perché, sul lungo periodo, a vincere sia sempre il banco. L’approccio empirico, affiancato da una narrazione coinvolgente, aiuta gli studenti a prendere coscienza dei meccanismi psicologici che stanno alla base della dipendenza da gioco.

Educazione finanziaria come responsabilità sociale

Il progetto si inserisce in un quadro più ampio di iniziative volte a promuovere l’educazione finanziaria non solo come competenza tecnica, ma come leva per la cittadinanza consapevole. BPER, da anni attiva su questo fronte, ribadisce con questa campagna il proprio impegno a fianco delle istituzioni scolastiche e delle famiglie, con un’azione che unisce rigore informativo, partecipazione attiva e prevenzione.

Il percorso itinerante toccherà diverse regioni italiane nel corso dell’anno, mantenendo sempre come target le scuole superiori, in un’ottica di diffusione capillare del messaggio. L’adozione di un linguaggio accessibile, la forma dello spettacolo interattivo e la possibilità di dialogo diretto con gli esperti rendono il progetto particolarmente efficace nel raggiungere un pubblico che spesso è lontano dai canali tradizionali di sensibilizzazione.

Prenderà il via da Roma l’8 aprile il roadshow nazionale “Fate il nostro gioco”

“Partire dalle scuole, dialogare con gli studenti, può rappresentare una concreta opportunità affinché informazione e consapevolezza possano esser sempre presenti nelle nuove generazioni”, ha sottolineato ancora Simone Maci. È un’affermazione che racchiude il senso profondo dell’iniziativa: il contrasto al gioco d’azzardo patologico non può limitarsi alla repressione o alla regolazione normativa. Serve un lavoro culturale che investa sul lungo periodo, e che faccia della formazione il primo argine al rischio.

In un’Italia dove la spesa per il gioco d’azzardo legale ha raggiunto cifre record e dove l’accessibilità ai giochi online ha abbassato drasticamente le soglie d’ingresso, parlare ai giovani di probabilità, scelte razionali e responsabilità diventa un’urgenza educativa. BPER e FEduF, con “Fate il nostro gioco”, scelgono di affrontare questa sfida con strumenti innovativi, partendo proprio da chi domani sarà chiamato a compiere scelte cruciali, anche in ambito economico e finanziario.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 27 record
Pagina
1
11/04/2025
Papa Francesco torna a San Pietro. Visita a sorpresa alla basilica in vista della Pasqua
Papa Francesco ha fatto ritorno ieri, a sorpresa, nella Basilica di San Pietro
10/04/2025
Don Mattia Ferrari, il tentativo di incursione e lo stop della destra sull’audizione al Parlamento europeo
Don Mattia Ferrari è tra le principali vittime della sorveglianza condotta attraverso il s...
10/04/2025
Immacolata D’Anna, data alle fiamme: È stato mio marito. La tragedia di Acerra e il silenzio che uccide
Immacolata D’Anna, data alle fiamme: "È stato mio marito". La tragedia di Acerra e il sile...
10/04/2025
Roma pronta a un’invasione turistica: tra Pasqua e Primo Maggio attesi 2,4 milioni di visitatori
Tra Pasqua e il Primo Maggio, Roma accoglierà circa 2,4 milioni di visitatori, secondo le ...
10/04/2025
Polizia di Stato, 173 anni al servizio del Paese: Meloni e Mattarella rendono omaggio al presidio della legalità
La Polizia di Stato compie 173 anni e celebra il proprio anniversario con una cerimonia so...
Trovati 27 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720