• Intesa Nov 24 8501

Fuorisalone 2025: Milano si trasforma nella capitale mondiale del design

- di: Giulia Caiola
 
Fuorisalone 2025: Milano si trasforma nella capitale mondiale del design
Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano ospita il Fuorisalone, l’evento collaterale al Salone del Mobile che trasforma ogni angolo della città in un grande laboratorio di design, arte e innovazione. L’edizione di quest’anno ruota attorno al tema “Mondi Connessi”, esplorando l’interazione tra tecnologia, natura e società. Oltre 1.000 eventi animeranno i distretti milanesi, rendendo ogni passeggiata un viaggio tra installazioni spettacolari, performance artistiche, design sostenibile e sperimentazioni internazionali.

Fuorisalone 2025: Milano si trasforma nella capitale mondiale del design

Con 308 eventi in programma, il Brera Design District si conferma il cuore pulsante del Fuorisalone. Il quartiere ospita le grandi maison del design, ma anche studi indipendenti e giovani creativi. Gucci firma l’installazione “Bamboo Encounters” nei Chiostri di San Simpliciano, un percorso immersivo che racconta il legame tra design contemporaneo e materiali naturali. L’atmosfera di Brera è quella di un atelier diffuso: ogni cortile, showroom o galleria si apre come una scatola delle meraviglie.

Tortona tra avanguardia e provocazione


Nel distretto Tortona, la parola d’ordine è innovazione. Il Superdesign Show al Superstudio Più festeggia i suoi 25 anni con il tema “Happiness”, portando a Milano 70 designer da 10 Paesi. I visitatori possono esplorare installazioni che mescolano realtà aumentata, ambienti immersivi e sostenibilità. Tortona è il quartiere in cui le idee diventano visioni, e dove ogni passo è una dichiarazione sul futuro dell’abitare.

Isola Design Festival: nuovi talenti in vetrina

Il quartiere Isola si distingue per il focus su giovani designer e piccole realtà manifatturiere. Il festival, con i suoi 39 eventi, promuove progetti sostenibili e materiali alternativi, puntando tutto sulla ricerca e la sperimentazione. Le strade di Isola raccontano un design fatto di manualità, visione e resilienza: qui si scoprono le firme di domani e le idee che anticipano le tendenze globali.

Porta Venezia tra storia e contemporaneità

Anche Porta Venezia partecipa da protagonista, fondendo la storia architettonica del quartiere con l’arte contemporanea. L’evento più suggestivo è “Two-Fold Silence” di 6:AM Glassworks, ospitato nei sotterranei della storica Piscina Cozzi: un viaggio nella luce e nel vetro che invita a un’esperienza multisensoriale. Porta Venezia è il crocevia perfetto tra classicità e avanguardia.

5VIE: il design tra cultura e artigianato

Nel cuore storico di Milano, il distretto 5VIE propone un calendario dedicato al design d’autore e all’artigianato contemporaneo. Tra botteghe d’arte e dimore storiche, le installazioni si fanno racconto intimo e riflessivo. In questo quartiere, il design non è solo prodotto, ma processo creativo e atto culturale.

Eventi imperdibili e collaborazioni internazionali

Tra gli eventi da non perdere spicca “HYPER PORTAL” di glo™, un’esperienza immersiva tra specchi e luci in via della Moscova 18. Altrettanto spettacolare “Frozen” dell’artista Tokujin Yoshioka per Grand Seiko, installata a Palazzo Landriani: un’opera cristallina che sfida il tempo e riflette sul rapporto tra uomo e natura. Il Fuorisalone è anche il terreno dove i brand incontrano l’arte, e dove la tecnologia si mette al servizio della bellezza.

Numeri da capogiro per un evento planetario


Con oltre 1.000 eventi, 300.000 visitatori attesi e centinaia di espositori, il Fuorisalone si conferma il più grande evento diffuso di design al mondo. Milano accoglie architetti, studenti, artisti, designer, manager e semplici curiosi, tutti attratti da una città che si reinventa ogni giorno. In un mondo che cambia, Milano resta l’unica in grado di trasformare una vetrina in un pensiero. E, come si dice durante la Design Week, “se non sei a Milano ad aprile, sei nel posto sbagliato”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
11/04/2025
Quattro mostre da non perdere nel weekend dell’arte
Le mostre del weekend tra l'11 e il 13 aprile 2025.
09/04/2025
Umberto Croppi presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Roma
Umberto Croppi è stato nominato presidente dell’Accademia di Belle Arti di Roma
09/04/2025
Gruppo FS: presentata l'installazione Pensiero Binario in occasione della Milano Design Week
Gruppo FS: presentata l'installazione "Pensiero Binario" in occasione della Milano Design ...
08/04/2025
Biglietti Colosseo introvabili, maxi multa Antitrust da 20 milioni per CoopCulture e tour operator internazionali
Una multa da quasi 20 milioni di euro è stata inflitta dall’Autorità Garante della Concorr...
Trovati 5 record
  • Intesa Nov 24 720