• Intesa Nov 24 8501

Dalla prevenzione alla rigenerazione, le nuove frontiere contro il Parkinson

- di: Giulia Caiola
 
Dalla prevenzione alla rigenerazione, le nuove frontiere contro il Parkinson

In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, la comunità scientifica accende i riflettori sulle ultime novità nella lotta contro una malattia neurodegenerativa in costante crescita, che oggi colpisce più di 10 milioni di persone nel mondo. In Italia sono oltre 300.000 i pazienti, con una prevalenza che cresce parallelamente all'invecchiamento della popolazione. L’obiettivo della ricerca è superare l’approccio meramente sintomatico, puntando su strategie che possano rallentare o addirittura arrestare la progressione del morbo.

Dalla prevenzione alla rigenerazione, le nuove frontiere contro il Parkinson

Tra le innovazioni più promettenti si distingue il vaccino PD01A, progettato per intervenire direttamente sul meccanismo biologico alla base del Parkinson. Il principio attivo mira a indurre una risposta immunitaria contro l’alfa-sinucleina, una proteina che si aggrega nei neuroni contribuendo alla degenerazione tipica della malattia. Il vaccino è attualmente in fase di sperimentazione clinica: i primi risultati mostrano una buona tollerabilità e suggeriscono un potenziale effetto protettivo. Si tratta di una svolta nel paradigma terapeutico, con l’ambizione di modificare il decorso della patologia.

Cellule staminali per sostituire i neuroni danneggiati
Un altro campo in rapida evoluzione è quello delle terapie cellulari. I ricercatori stanno studiando l’impiego di cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC), capaci di differenziarsi in neuroni dopaminergici, le cellule nervose più colpite dal Parkinson. I trapianti sperimentali in modelli animali hanno evidenziato la possibilità di ripristinare, almeno parzialmente, la funzione motoria. In Giappone, è già stato autorizzato un trial clinico su pazienti, mentre in Europa e negli Stati Uniti si sta lavorando per definire standard di sicurezza e tracciabilità. Le prospettive sono ampie, ma non prive di rischi, come la possibilità di crescita cellulare incontrollata o rigetti immunologici.

Terapia genica e neuroprotezione
Oltre a vaccini e staminali, la ricerca si muove su binari paralleli. Tra questi, la terapia genica, che punta a correggere difetti molecolari attraverso l’introduzione di geni sani nel cervello tramite vettori virali. I primi test hanno dimostrato effetti promettenti sul ripristino del metabolismo dopaminergico, anche se la strada per l’applicazione su larga scala è ancora lunga.

Al contempo, i farmaci neuroprotettivi come la rasagilina e la selegilina cercano di proteggere i neuroni residui, rallentando la perdita funzionale. Anche se non curativi, rappresentano un tassello importante nel trattamento integrato, specie nelle fasi iniziali della malattia.

Comprendere per curare meglio
Infine, il ruolo dei modelli animali e delle tecnologie avanzate resta cruciale. Attraverso l’uso di primati e roditori geneticamente modificati, i ricercatori stanno riuscendo a riprodurre in laboratorio l’intero spettro dei sintomi parkinsoniani, aprendo la via a una sperimentazione più precisa e mirata. Le neuroscienze si avvalgono sempre più di intelligenza artificiale, imaging ad alta risoluzione e analisi dei big data per identificare biomarcatori predittivi e personalizzare i percorsi terapeutici.

Una giornata per guardare al futuro
La Giornata Mondiale del Parkinson non è solo un’occasione simbolica, ma un momento di mobilitazione globale per accelerare la ricerca, sostenere i pazienti e sensibilizzare l’opinione pubblica. La speranza è che le terapie del futuro possano trasformare il Parkinson da malattia incurabile a condizione cronica gestibile, restituendo qualità di vita e autonomia a milioni di persone.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
11/04/2025
Da gennaio oltre 450 donazioni di organi e più di 1.100 trapianti
Nel 2025, la rete nazionale dei trapianti ha già registrato oltre 450 donazioni di organi ...
11/04/2025
Intervento record al San Camillo: neonata operata per tumore al surrene torna subito tra le braccia della madre
Intervento record al San Camillo: neonata operata per tumore al surrene torna subito tra l...
11/04/2025
Dalla prevenzione alla rigenerazione, le nuove frontiere contro il Parkinson
In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, la comunità scientifica accende i rifl...
08/04/2025
Donazione organi, crescono i “no” al momento del rinnovo della carta d’identità: quasi 4 italiani su 10 rifiutano
Il 39,7% dei cittadini italiani che hanno rinnovato la carta d’identità elettronica ha sce...
08/04/2025
Dentro le stanze del personale sanitario: un viaggio nell’Italia che cura e combatte i numeri
La spesa per il personale delle ASL non va più valutata su scala nazionale, ma va letta, i...
Trovati 5 record
  • Intesa Nov 24 720