• Intesa Nov 24 8501

Intervento record al San Camillo: neonata operata per tumore al surrene torna subito tra le braccia della madre

- di: Giulia Caiola
 
Intervento record al San Camillo: neonata operata per tumore al surrene torna subito tra le braccia della madre

All’Ospedale San Camillo di Roma si è compiuto un intervento eccezionale: una bambina di appena cinque mesi, affetta da neuroblastoma, un tumore maligno del surrene diagnosticato ancora prima della nascita, è stata sottoposta a un’operazione delicatissima portata a termine con successo grazie a una tecnica mini-invasiva. Il team della Chirurgia Pediatrica guidato dal dottor Vito Briganti ha progettato un approccio chirurgico su misura per la piccola paziente, che pesa poco più di 8 chilogrammi.

Roma: neonata operata per tumore al surrene torna subito tra le braccia della madre

L’intervento, durato appena 90 minuti, è stato effettuato in anestesia generale con tecnica laparoscopica e un approccio mini-laparotomico, che ha permesso l’asportazione completa del tumore con un’incisione di soli 4 centimetri. Nonostante l’estrema delicatezza dell’operazione, non è stato necessario il passaggio in terapia intensiva post-operatoria. In poche ore la piccola era già tornata nel reparto e ha potuto riprendere a nutrirsi.

Tecnologia, anestesia e umanità

Fondamentale il contributo dell’équipe anestesiologica, che ha garantito stabilità emodinamica e metabolica durante l’intervento. Per ridurre il dolore post-operatorio e favorire un recupero più sereno, è stato eseguito un blocco nervoso sottocostale eco-guidato, che ha limitato l’uso di analgesici. Grazie a questo approccio, la neonata si è risvegliata già tra le braccia della mamma, senza soluzione di continuità nel legame affettivo che in questa fase della vita è determinante per lo sviluppo psicofisico.

Un esempio di eccellenza pediatrica
Il San Camillo si conferma ancora una volta un centro d’eccellenza nella chirurgia pediatrica, capace di unire competenza tecnica, innovazione e cura della dimensione umana. L’intervento rappresenta non solo un traguardo clinico, ma anche un messaggio potente di speranza per tante famiglie che affrontano la malattia nei primi mesi di vita dei loro bambini.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
11/04/2025
Da gennaio oltre 450 donazioni di organi e più di 1.100 trapianti
Nel 2025, la rete nazionale dei trapianti ha già registrato oltre 450 donazioni di organi ...
11/04/2025
Intervento record al San Camillo: neonata operata per tumore al surrene torna subito tra le braccia della madre
Intervento record al San Camillo: neonata operata per tumore al surrene torna subito tra l...
11/04/2025
Dalla prevenzione alla rigenerazione, le nuove frontiere contro il Parkinson
In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, la comunità scientifica accende i rifl...
08/04/2025
Donazione organi, crescono i “no” al momento del rinnovo della carta d’identità: quasi 4 italiani su 10 rifiutano
Il 39,7% dei cittadini italiani che hanno rinnovato la carta d’identità elettronica ha sce...
08/04/2025
Dentro le stanze del personale sanitario: un viaggio nell’Italia che cura e combatte i numeri
La spesa per il personale delle ASL non va più valutata su scala nazionale, ma va letta, i...
Trovati 5 record
  • Intesa Nov 24 720