• Intesa Nov 24 8501

Francesco De Gregori festeggia 74 anni: la Roma celebra il suo cantautore tifoso

- di: Giulia Caiola
 
Francesco De Gregori festeggia 74 anni: la Roma celebra il suo cantautore tifoso
Francesco De Gregori compie 74 anni e l’AS Roma sceglie di onorarlo come si fa con le leggende. Non è solo un grande artista, né soltanto un figlio illustre della Capitale: è un tifoso autentico, che da sempre intreccia la propria voce con il battito giallorosso della città. Per lui, il club prepara un omaggio che va oltre la celebrazione formale, entrando nel campo delle emozioni vere, quelle che legano la Roma ai suoi simboli più sinceri.

Francesco De Gregori festeggia 74 anni: la Roma celebra il suo cantautore tifoso

Nella trasmissione “Radio2 Social Club” su Rai Radio2, condotta da Luca Barbarossa, amico e collega, la Roma fa sentire tutta la sua vicinanza a De Gregori. Francesco Totti, con un videomessaggio affettuoso, ricorda quanto l’artista sia parte integrante del sentimento romanista. Subito dopo, Daniele De Rossi interviene in diretta, regalando parole sincere e un abbraccio ideale al “Principe” della canzone italiana. Ma la sorpresa più significativa arriva con la decisione del club: una poltrona dello Stadio Olimpico porta il suo nome, un gesto che consacra De Gregori tra i riferimenti storici del romanismo, nel luogo che più rappresenta il sogno e la sofferenza del tifo.

Il romanismo nella voce e nei testi


De Gregori è legato alla Roma non solo da una passione personale, ma da un sentimento profondo che attraversa anche la sua produzione artistica. In molte canzoni, tra le righe, si avverte quella malinconia epica che è parte integrante del vivere romanista. L’anima poetica del cantautore si intreccia con i racconti popolari di un calcio che non è solo sport, ma appartenenza, identità, dolore e rinascita. Non nasconde il suo amore per la Roma, vissuto con quella discrezione intensa che contraddistingue i tifosi veri, quelli che non urlano più forte, ma restano fino alla fine.

Un gesto che parla alla città

L’intitolazione della poltrona allo stadio è un segnale che la Roma vuole dare ai suoi tifosi più rappresentativi: quelli che, anche se famosi, non hanno mai preteso nulla, ma hanno sempre dato tutto. De Gregori porta la Roma nei suoi concerti, nei suoi racconti, nel modo stesso di essere romano. Non cerca le luci dei riflettori sportivi, ma racconta con la sua voce quello che molti tifosi sentono senza trovare le parole. Il gesto della società non è una semplice celebrazione, ma il riconoscimento di una fedeltà silenziosa, di una militanza senza clamori.

Il grazie della Roma a chi la canta da sempre


Francesco De Gregori non è solo un cantautore, è una parte della colonna sonora della Roma. Lo sanno i tifosi che ogni volta che sentono “Generale” o “La leva calcistica della classe ’68” pensano al campo, alla Curva Sud, alla loro storia. La Roma lo ringrazia con un’iniziativa che resta nel tempo, in quello stadio dove tante domeniche condivide il destino della squadra. Un segno tangibile che ribadisce il legame profondo tra il club e chi, come lui, contribuisce a renderne grande il sentimento.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
04/04/2025
Zerocalcare torna su Netflix: in arrivo la terza serie animata, parola di Valerio Mastandrea
Dopo il successo di Strappare lungo i bordi e Questo mondo non mi renderà cattivo, Zerocal...
04/04/2025
Francesco De Gregori festeggia 74 anni: la Roma celebra il suo cantautore tifoso
Francesco De Gregori compie 74 anni e l’AS Roma sceglie di onorarlo come si fa con le legg...
03/04/2025
Il malore di Nanni Moretti e l'angoscia di un Paese che non vuole perderlo
Nanni Moretti è ricoverato in terapia intensiva cardiologica all’ospedale San Camillo di R...
02/04/2025
Cinema in lutto: è morto Val Kilmer, icona fragile di Hollywood
Il mondo del cinema piange Val Kilmer, scomparso all’età di 65 anni.
Trovati 6 record
  • Intesa Nov 24 720