• Intesa Nov 24 8501

Thales annuncia 8.000 assunzioni nel 2025 e punta su formazione, inclusione e mobilità interna

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Thales annuncia 8.000 assunzioni nel 2025 e punta su formazione, inclusione e mobilità interna

Thales ha annunciato per il 2025 un importante piano di espansione delle proprie risorse umane, con l’obiettivo di assumere 8.000 nuove persone a livello globale. Si tratta di un’iniziativa che riflette la crescita sostenuta nei tre principali settori di attività del gruppo: difesa, aerospazio e tecnologie digitali, in particolare sicurezza informatica e intelligenza artificiale. La distribuzione delle nuove assunzioni sarà guidata da un forte orientamento verso i profili ingegneristici, che rappresenteranno circa il 40% del totale, mentre un ulteriore 25% sarà dedicato a ruoli industriali, inclusi tecnici, operatori e ingegneri industriali.

Thales annuncia 8.000 assunzioni nel 2025 e punta su formazione, inclusione e mobilità interna

L’azienda ha previsto per il 2025 un’ampia distribuzione geografica delle assunzioni, con circa 3.000 nuovi ingressi in Francia, oltre 1.000 nel Regno Unito, 500 nei Paesi Bassi, 400 negli Stati Uniti, altrettanti in Australia, 300 in Europa centrale, 250 in India, 200 in Germania e 150 tra Africa e Medio Oriente. Questo piano si inserisce in un contesto di mercato in cui la domanda di soluzioni tecnologiche avanzate cresce rapidamente, spinta da dinamiche geopolitiche complesse e da una costante accelerazione della connettività globale.

Mobilità interna e programma “Learning Company”

Un altro punto strategico del piano di sviluppo delle risorse umane riguarda la mobilità interna, che nel biennio 2023-2024 ha coinvolto 8.300 dipendenti. Per il 2025, oltre 4.000 persone potranno accedere a nuove opportunità attraverso il programma di mobilità internazionale “Learning Company”. Il progetto rappresenta una delle leve principali per la valorizzazione e la fidelizzazione dei talenti, oltre che per il trasferimento di competenze tra i diversi siti del gruppo.

La “Learning Company” è anche il cuore della strategia formativa di Thales, che ha messo in campo negli ultimi tre anni un investimento rilevante nella creazione di un’infrastruttura didattica interna, articolata in 13 Accademie settoriali e 18 Accademie funzionali. I contenuti spaziano dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity, fino alla gestione di progetti e alla comunicazione aziendale. La società conta di arrivare a oltre 35 accademie entro la fine del 2025, con il contributo di 2.000 formatori interni.

Nel 2024, il 90% dei dipendenti, pari a 72.000 persone, ha partecipato a un percorso formativo. Thales ha inoltre introdotto metodologie innovative, tra cui strumenti di simulazione, realtà virtuale e un sistema di gestione delle competenze condivise, per adattare la formazione alle esigenze in rapida evoluzione del settore tecnologico.

Focus sui giovani e obiettivi di inclusione

Parallelamente, il gruppo sta intensificando le attività rivolte ai giovani. Nel 2024, più di 150.000 giovani sono stati coinvolti in oltre 600 eventi organizzati in vari paesi per sensibilizzarli sulle opportunità offerte da Thales. In Francia, il piano 2025 prevede l’inserimento di oltre 3.000 tirocinanti e apprendisti, con la previsione che circa il 25% di essi venga successivamente assunto. Inoltre, circa 1.500 studenti delle scuole medie e superiori effettueranno tirocini presso le sedi del gruppo.

L’impegno di Thales si estende anche all’ambito dell’inclusione, con l’obiettivo dichiarato di migliorare l’equilibrio di genere e l’accessibilità per le persone con disabilità. Nel 2024, il 30% delle nuove assunzioni a livello globale ha riguardato donne. Nei comitati esecutivi, il 61,5% delle strutture include almeno quattro donne, con un obiettivo fissato al 75% entro il 2026. In Francia, il tasso di occupazione delle persone con disabilità è vicino al 7%, e un nuovo accordo di gruppo firmato nel 2024 rafforza ulteriormente l’impegno dell’azienda in questo ambito.

Innovazione e prospettive di sviluppo per il futuro

Thales continua a investire in Ricerca e Sviluppo con quasi 4 miliardi di euro l’anno, focalizzandosi su tecnologie di frontiera come il 6G, il cloud, la crittografia quantistica e l’intelligenza artificiale. Nel 2024 il gruppo ha superato i 20,6 miliardi di euro di fatturato, con una forza lavoro che supera le 83.000 persone distribuite in 68 paesi.

La strategia di crescita del gruppo non si limita al semplice incremento occupazionale, ma si fonda su un modello evolutivo della cultura aziendale, dove la condivisione delle competenze e il rafforzamento delle soft skills diventano strumenti per costruire una leadership sostenibile nel lungo periodo. Thales punta così a mantenere il proprio ruolo di riferimento nel panorama globale delle tecnologie avanzate, combinando performance industriali con responsabilità sociale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
04/04/2025
Thales annuncia 8.000 assunzioni nel 2025 e punta su formazione, inclusione e mobilità interna
Thales ha annunciato per il 2025 un importante piano di espansione delle proprie risorse u...
01/04/2025
​Istat: a febbraio 567.000 occupati in più su base annua, disoccupazione ai minimi dal 2007
L’occupazione in Italia continua a crescere, confermando il trend positivo registrato negl...
Trovati 2 record
  • Intesa Nov 24 720