• Intesa Nov 24 8501

Marine Le Pen condannata per appropriazione indebita di fondi UE: chiesti cinque anni di reclusione e l’ineleggibilità

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Marine Le Pen condannata per appropriazione indebita di fondi UE: chiesti cinque anni di reclusione e l’ineleggibilità

Il tribunale penale di Parigi ha condannato Marine Le Pen per appropriazione indebita di fondi pubblici dell’Unione Europea, nell’ambito del processo relativo al presunto uso illecito di risorse destinate agli assistenti parlamentari del Parlamento europeo. Oltre alla leader del Rassemblement National, sono stati riconosciuti colpevoli altri otto ex eurodeputati del suo partito. Secondo i giudici, Le Pen e gli altri imputati avrebbero utilizzato impropriamente circa 2,9 milioni di euro, impiegando queste risorse non per lo svolgimento dell’attività parlamentare a Strasburgo, come previsto, ma per finanziare il funzionamento del partito in Francia attraverso assunzioni fittizie.

Marine Le Pen condannata per appropriazione indebita di fondi UE: chiesti cinque anni di reclusione e l’ineleggibilità

La sentenza rappresenta l’atto finale di un’indagine iniziata nel 2016, quando l’Ufficio europeo antifrode (Olaf) segnalò irregolarità nel reclutamento di collaboratori del gruppo politico di Le Pen. Dopo anni di indagini e udienze, i magistrati hanno accertato che numerosi assistenti parlamentari risultavano formalmente assunti presso il Parlamento europeo, ma in realtà lavoravano stabilmente presso le sedi del Rassemblement National in Francia, occupandosi esclusivamente dell’attività politica del partito e non di quella legislativa.

Sulla base di questi elementi, la Procura ha richiesto per Le Pen una pena di cinque anni di reclusione, di cui tre con sospensione condizionale, una multa di 300.000 euro e l’immediata interdizione dai pubblici uffici, ovvero l’ineleggibilità. Una misura che, qualora confermata in via definitiva nei gradi successivi di giudizio, potrebbe compromettere seriamente la carriera politica della leader di estrema destra, che da anni si prepara a un’ulteriore corsa all’Eliseo, dopo essere arrivata al ballottaggio nelle elezioni del 2017 e del 2022.

Le reazioni politiche e le ricadute sul fronte elettorale

La sentenza ha avuto un effetto deflagrante sul clima politico francese, già acceso in vista delle prossime elezioni europee di giugno. Marine Le Pen ha definito la decisione del tribunale “una vergogna giudiziaria” e ha immediatamente annunciato ricorso. I vertici del Rassemblement National hanno denunciato “una caccia alle streghe” nei confronti della loro leader, parlando apertamente di un processo politico orchestrato per ostacolare l’ascesa del partito.

Nonostante la strategia di difesa basata sull’accusa alla magistratura di interferenze politiche, la condanna rischia di aprire una frattura all’interno dello stesso RN e tra i suoi elettori. La figura di Marine Le Pen, che negli ultimi anni aveva lavorato per dare un’immagine più istituzionale e moderata al partito, subisce un duro colpo di credibilità. Gli analisti politici francesi ritengono che questa vicenda potrebbe accelerare il processo di transizione della leadership verso Jordan Bardella, giovane presidente del partito e considerato l’erede designato.

Le implicazioni a livello europeo

Al di là del contesto interno francese, la condanna di Marine Le Pen si inserisce in un momento cruciale per gli equilibri politici in Europa. Il Rassemblement National guida attualmente i sondaggi per le elezioni europee, e la vicenda giudiziaria rischia di influenzare l’orientamento dell’elettorato, alimentando il dibattito sul rapporto tra legalità e rappresentanza politica. Inoltre, il caso riaccende la discussione sul controllo dei fondi pubblici da parte delle istituzioni europee e sulle misure necessarie per prevenire l’uso distorto delle risorse comunitarie da parte dei partiti nazionali. La decisione finale sul ricorso di Le Pen è attesa nei prossimi mesi e potrebbe diventare uno dei dossier centrali del dibattito elettorale europeo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
2
03/04/2025
Ungheria sfida la giustizia Ue: fuori dalla Corte penale internazionale
L’Ungheria ha annunciato ufficialmente l’intenzione di ritirarsi dalla Corte penale intern...
03/04/2025
Musk smentisce l’addio al governo. Amazon tenta il colpo su TikTok
Elon Musk smentisce le voci di addio al governo americano.
03/04/2025
Gaza, l’offensiva israeliana accelera
L’offensiva israeliana nella Striscia di Gaza entra in una nuova fase.
03/04/2025
Il terremoto in Myanmar che ha fatto tremare Bangkok
Un sisma a oltre 900 chilometri di distanza ha fatto oscillare i grattacieli di Bangkok.
02/04/2025
Dal 2 aprile serve l’ETA per entrare nel Regno Unito: cosa cambia per gli italiani e quanto costa
Dal 2 aprile 2025, per varcare la frontiera del Regno Unito serve un lasciapassare digital...
02/04/2025
Il Consiglio d’Europa richiama l’Ungheria: “Non limitate i diritti delle persone LGBTI”
Il Consiglio d’Europa torna a puntare l’attenzione sull’Ungheria e sulle restrizioni ai di...
Trovati 23 record
Pagina
2
  • Intesa Nov 24 720