• Intesa Nov 24 8501

Sarà una settimana dei nervi tesi: tra dazi, Lagarde e il giudizio S&P sull’Italia

- di: Marta Giannoni
 
Sarà una settimana dei nervi tesi: tra dazi, Lagarde e il giudizio S&P sull’Italia
È iniziata con il fragore dei dazi universali americani e proseguirà in un clima di fortissima incertezza quella che si preannuncia come una settimana decisiva per i mercati globali. Nella notte tra venerdì e sabato è entrato in vigore il balzello al 10% imposto dagli Stati Uniti a tutte le importazioni, mentre da mercoledì scatteranno i dazi bilaterali, colpendo direttamente singoli partner commerciali. Il mondo guarda a Washington, ma soprattutto alle possibili contromosse di un’Europa chiamata a scegliere tra passività o controffensiva.

Vertice Ue e ruolo della Bce
Lunedì i ministri del Commercio dell’Unione europea si riuniranno per decidere la linea da tenere. Lo stesso giorno i mercati attendono con ansia le prime risposte politiche. Venerdì sarà la presidente della Bce, Christine Lagarde (foto), a indicare la posizione ufficiale dell’Eurotower davanti all’Eurogruppo. Il suo intervento sarà preceduto e seguito da una fitta rete di dichiarazioni di banchieri centrali, sia europei (Cipollone, Knot, Holzmann) sia statunitensi (Daly, Barkin, Logan, Goolsbee, Harker, Musalem, Williams).
Mercoledì saranno diffusi i verbali della riunione di marzo del board della Bce. Un documento che rischia di apparire già datato, alla luce delle evoluzioni di questi ultimi giorni.

Occhi puntati su S&P e inflazione Usa
L’Italia è sotto osservazione: venerdì l’agenzia S&P si pronuncerà sul rating sovrano, attualmente fissato a “BBB” con outlook stabile. Un declassamento, seppur improbabile, sarebbe benzina sul fuoco in un contesto dove la fiducia vacilla.
Dagli Stati Uniti giungeranno anche i dati sull’inflazione (giovedì), previsti in lieve rallentamento (dal 2,8% al 2,6% su base annua), e quelli sulla fiducia dei consumatori (venerdì), con l’indice dell’Università del Michigan. Martedì si attendono anche le rilevazioni sul sentiment delle piccole imprese (NFIB), possibile cartina al tornasole dell’umore delle pmi americane sotto la minaccia dei dazi.

Dati macro e trimestrali
Il quadro si completerà con una raffica di indicatori macroeconomici: lunedì tocca alla produzione industriale tedesca e alle vendite al dettaglio dell’eurozona; mercoledì arriveranno i dati sulle scorte di greggio dell’Aie; giovedì si guarderà ai sussidi di disoccupazione Usa; venerdì infine focus sul Pil mensile del Regno Unito e sui prezzi alla produzione statunitensi.
Nello stesso giorno prenderà il via la stagione delle trimestrali negli Stati Uniti: Jp Morgan, Morgan Stanley, Bank of New York Mellon e Wells Fargo apriranno i conti. E se Wall Street trema, l’Europa comincia a irrigidirsi. I mercati sono entrati in modalità autodifesa.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 112 record
Pagina
1
10/04/2025
Stop aumento dazi, euforia in Europa. Wall Street al momento crolla
La decisione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di sospendere per 90 giorni l...
10/04/2025
UniCredit: finanziamento 9 milioni di euro a sostegno della crescita di Coop Reno
UniCredit: finanziamento 9 milioni di euro a sostegno della crescita di Coop Reno
10/04/2025
Delocalizzare negli Stati Uniti per evitare i dazi: la strategia più evocata, la meno praticabile
I nuovi dazi annunciata da Donald Trump hanno portato le imprese italiane è stato valutare...
10/04/2025
CRIF: il BNPL cresce del 32% nel secondo semestre 2024, rallentano i piccoli prestiti tradizionali
CRIF: il BNPL cresce del 32% nel secondo semestre 2024, rallentano i piccoli prestiti trad...
10/04/2025
UE sospende le contromisure contro gli Stati Uniti per 90 giorni: von der Leyen apre a un nuovo dialogo commerciale
Ursula von der Leyen ha annunciato la sospensione per 90 giorni delle contromisure tariffa...
10/04/2025
Def 2025, via libera del governo: crescita lenta ma stabile, Pil a +0,6%
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Documento di Economia e Finanza, tracciand...
Trovati 112 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720