• Intesa Nov 24 8501

FAO: un'analisi globale sui sistemi agroalimentari nel nuovo Annuario Statistico 2024

- di: Barbara Leone
 
FAO: un'analisi globale sui sistemi agroalimentari nel nuovo Annuario Statistico 2024
Oggi la FAO ha pubblicato il suo Annuario Statistico 2024, una panoramica dettagliata delle tendenze globali che stanno influenzando l'agricoltura, la sicurezza alimentare e la sostenibilità. La pubblicazione mette in evidenza questioni cruciali come l'impatto del cambiamento climatico, l'aumento dell'insicurezza alimentare, e le pressioni ambientali legate alla produzione agricola. José Rosero Moncayo, capo della Divisione Statistiche della FAO, ha sottolineato l'importanza dei dati presentati. “Dati e statistiche tempestivi, accurati e di alta qualità sono la base di una progettazione solida delle politiche”, ha dichiarato. Questa edizione offre stime recenti sull'occupazione nei sistemi agroalimentari e introduce una nuova serie di dati sulla dieta globale. “Questi dati sono fondamentali per comprendere cosa mangiano le persone e come ciò influisca sugli esiti nutrizionali”, ha aggiunto Moncayo.

FAO: un'analisi globale sui sistemi agroalimentari nel nuovo Annuario Statistico 2024

Nonostante il valore agricolo globale sia cresciuto dell'89% negli ultimi vent'anni, raggiungendo 3,8 trilioni di dollari nel 2022, la fame rimane una sfida persistente. Nel 2023, tra i 713 e i 757 milioni di persone risultavano denutrite, un aumento di 152 milioni rispetto al 2019. Asia e Africa sono le regioni più colpite, con quest'ultima che presenta i tassi più elevati di denutrizione. Parallelamente, l'obesità è in crescita, specialmente nelle regioni ad alto reddito. Più del 25% degli adulti in Europa, Oceania e Americhe è obeso, un dato che evidenzia la difficoltà globale nell'assicurare l'accesso a cibi sani e nutrienti. La produzione globale di colture primarie ha raggiunto 9,6 miliardi di tonnellate nel 2022, con un incremento del 56% rispetto al 2000. Tra le colture principali figurano canna da zucchero, mais, grano e riso, che costituiscono quasi la metà della produzione agricola totale. Anche la produzione di carne è aumentata del 55% nello stesso periodo, con il pollo che ha superato il maiale come carne più consumata. Tuttavia, questa crescita ha un costo ambientale significativo. L'uso di pesticidi è aumentato del 70% tra il 2000 e il 2022, mentre le emissioni di gas serra dai sistemi agroalimentari sono cresciute del 10%. "L'allevamento contribuisce al 54% delle emissioni a livello di azienda agricola", si legge nel rapporto. Inoltre, la scarsità d'acqua è una preoccupazione crescente, soprattutto in regioni come il Medio Oriente e l'Africa del Nord, dove il consumo di acqua supera di molte volte le risorse rinnovabili disponibili.

L’Annuario Statistico 2024 è disponibile in formato digitale interattivo e tascabile. Include informazioni dettagliate su agricoltura, sicurezza alimentare e sostenibilità, offrendo uno strumento prezioso per decisori politici, ricercatori e analisti. La pubblicazione coincide con la Giornata Africana delle Statistiche celebrata appunto oggi, 18 novembre. Istituita nel 1990, questa giornata sottolinea l'importanza dei dati statistici per lo sviluppo economico e sociale in Africa e nel mondo. Con questa edizione, la FAO conferma il suo ruolo centrale nell'offrire strumenti e conoscenze indispensabili per affrontare le sfide globali in ambito agroalimentare, sostenendo un futuro più equo e sostenibile per tutti.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 28 record
Pagina
2
08/04/2025
Poste Italiane: il servizio di rilascio dei certificati anagrafici disponibile negli uffici Polis
Poste Italiane: il servizio di rilascio dei certificati anagrafici disponibile negli uffic...
08/04/2025
Saman: la Procura chiede l’ergastolo per tutta la famiglia, ma l’Italia intera è sotto processo
La Procura generale di Bologna ha chiesto l’ergastolo per tutti e cinque i familiari di Sa...
08/04/2025
Numeri di telefono dei vertici dello Stato online, fuga di dati e opacità: nuova falla di sicurezza
Una serie di numeri di telefono personali, appartenenti ad alcuni dei vertici dello Stato,...
08/04/2025
Carlo e Camilla a Roma, incontro con Mattarella e Meloni: il Regno Unito rinsalda i legami con l’Italia
Carlo e Camilla a Roma, incontro con Mattarella e Meloni: il Regno Unito rinsalda i legami...
08/04/2025
Roma, la madre di Mark Samson confessa: “L’ho aiutato a ripulire”
La madre di Mark Samson confessa di aver aiutato il figlio dopo l'omicidio di Ilaria Sula
Trovati 28 record
Pagina
2
  • Intesa Nov 24 720