• Intesa Nov 24 8501

I Reali britannici a Roma, Carlo e Camilla celebrano 20 anni di matrimonio tra diplomazia e cultura

- di: Giulia Caiola
 
I Reali britannici a Roma, Carlo e Camilla celebrano 20 anni di matrimonio tra diplomazia e cultura
La visita ufficiale dei reali britannici in Italia si sta rivelando un evento carico di significato politico e culturale. Re Carlo III è stato ricevuto questa mattina dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Villa Pamphili, dove si è tenuto un colloquio riservato incentrato sulle sfide comuni tra Regno Unito e Italia, dalla cooperazione in ambito climatico alla gestione delle crisi geopolitiche, con particolare attenzione al conflitto in Ucraina e al Mediterraneo. Il sovrano è giunto a Roma accompagnato dalla regina Camilla per una missione diplomatica che si estende fino a Ravenna, con numerosi incontri istituzionali e simbolici.

I Reali britannici a Roma, Carlo e Camilla celebrano 20 anni di matrimonio tra diplomazia e cultura

Nel pomeriggio, il momento centrale della giornata: Re Carlo ha tenuto un discorso alle Camere riunite presso Montecitorio, un evento raro e altamente cerimoniale. Nel suo intervento, il monarca ha richiamato l'importanza dei legami culturali e storici tra Regno Unito e Italia, sottolineando come, anche dopo la Brexit, le due nazioni debbano continuare a cooperare strettamente su valori condivisi. Carlo ha parlato di “unità nella diversità” e di “dialogo costante tra le grandi tradizioni europee”, esprimendo apprezzamento per l’impegno italiano nella difesa dell’ambiente e della legalità internazionale.

Una tavola rotonda con Tajani e gli imprenditori italiani

Il sovrano ha poi partecipato a una tavola rotonda organizzata dal ministero degli Esteri con il vicepremier e titolare della Farnesina Antonio Tajani, alla presenza di imprenditori e rappresentanti delle istituzioni culturali. L’incontro è stato l’occasione per rilanciare la cooperazione economica e culturale tra i due Paesi, in particolare nel settore dell’arte, dell’educazione e dell’innovazione sostenibile. Il governo italiano ha espresso l’intenzione di rafforzare i canali di scambio con Londra, auspicando nuove partnership anche a livello accademico e museale.

Una serata di festa al Quirinale con un significato personale per i sovrani

Il momento più intimo della visita è previsto per la serata, quando Carlo e Camilla saranno ospiti del presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale per una cena ufficiale. L’occasione coinciderà con il ventesimo anniversario di matrimonio della coppia reale, un dettaglio che aggiunge un elemento di calore personale a una missione altrimenti rigorosamente istituzionale. Il Quirinale ha preparato un ricevimento sobrio ma elegante, in cui non mancheranno riferimenti all’arte e alla storia italiana, temi cari al Re, che da sempre coltiva una profonda passione per il patrimonio artistico europeo.

L’ultima tappa a Ravenna: tra Dante e la memoria storica

La visita ufficiale si concluderà domani a Ravenna, città simbolo della cultura italiana e custode della tomba di Dante Alighieri. Carlo e Camilla renderanno omaggio al poeta fiorentino con una visita privata, ma particolarmente significativa. Il sovrano ha già dimostrato in passato il suo interesse per Dante, definendolo “padre della lingua e del pensiero europeo”. Ravenna rappresenta dunque non solo una tappa culturale ma anche un ponte ideale tra le identità nazionali e una visione condivisa dell’Europa come spazio di civiltà.

Un viaggio tra politica e diplomazia culturale


La presenza dei reali britannici in Italia ha un forte valore simbolico, anche alla luce del contesto post-Brexit. La missione si configura come un’azione diplomatica soft, capace di rinsaldare i rapporti con un Paese chiave come l’Italia attraverso il linguaggio della cultura, del rispetto reciproco e della storia comune. Carlo III, con il suo stile sobrio e riflessivo, ha ribadito la volontà della monarchia britannica di essere un punto di equilibrio e dialogo nel mondo. La visita si chiude con un messaggio di continuità e collaborazione, in un’Europa che, pur tra divisioni, continua a cercare la sua anima comune.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 24 record
Pagina
1
16/04/2025
Femminicidi, l’Italia ferita ogni giorno: da Sara a Ilaria, fino a Giulia e Marta Maria
L’Italia continua a fare i conti con una delle sue ferite più profonde e irrisolte: il fem...
16/04/2025
Maradona, l’eterno mito finito nel banco degli imputati: il processo alla morte del calcio
Maradona, l’eterno mito finito nel banco degli imputati: il processo alla morte del calcio
16/04/2025
Derby di Roma, notte di scontri e arresti: sei ultrà fermati, lo Stato corre ai ripari
Sei tifosi di Roma e Lazio, sono stati arrestati per gli scontri con la polizia avvenuti n...
16/04/2025
Mattarella in ospedale per un pacemaker: il Capo dello Stato resta saldo nel suo ruolo
Mattarella in ospedale per un pacemaker: il Capo dello Stato resta saldo nel suo ruolo
15/04/2025
Mattarella ricoverato in ospedale per impianto di pacemaker al cuore
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato nella serata di oggi a...
15/04/2025
2024, l’anno più caldo e devastante: l’Europa sotto le acque secondo Copernicus
Il 2024 sarà ricordato come l’anno più caldo degli ultimi dieci in Europa, ma anche come q...
Trovati 24 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720