• Intesa Nov 24 8501

Fisco: ancora 50 provvedimenti attuativi in attesa di emanazione

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Fisco: ancora 50 provvedimenti attuativi in attesa di emanazione
La riforma del fisco italiano rischia di rimanere monca a causa dei ritardi accumulati nell’attuazione della legge delega approvata nei mesi scorsi. Sono infatti ancora cinquanta i provvedimenti attuativi che mancano all’appello, indispensabili per rendere operative le misure previste dal governo in materia tributaria. Una situazione che rallenta la piena efficacia della riforma e alimenta un clima di incertezza tra operatori economici e contribuenti.

Fisco: ancora 50 provvedimenti attuativi in attesa di emanazione

La legge delega è stata concepita per semplificare e razionalizzare il sistema fiscale italiano, rendendolo più trasparente ed equo. Tuttavia, senza i decreti attuativi necessari, molte delle disposizioni rimangono sulla carta. I ritardi riguardano tanto gli aspetti strutturali della riforma, come la revisione dell’IRPEF o la riformulazione del sistema sanzionatorio, quanto gli interventi più specifici relativi agli adempimenti, alla fiscalità internazionale e al contrasto all’evasione.

Impatto su professionisti e contribuenti

La mancanza di chiarezza normativa complica il lavoro di commercialisti, consulenti e operatori del settore, che si trovano ad assistere i contribuenti senza poter contare su riferimenti chiari. Allo stesso tempo, imprese e cittadini restano in attesa di capire come si tradurranno nella pratica le novità annunciate. Una condizione che frena anche gli investimenti e la programmazione economica, incidendo negativamente sulla fiducia nei confronti dell’amministrazione fiscale.

Le richieste di accelerare i tempi

Diverse associazioni di categoria e ordini professionali hanno rivolto appelli al governo affinché si proceda con urgenza all’adozione dei provvedimenti mancanti. La riforma, sottolineano, può avere un impatto reale solo se pienamente attuata, e ogni ulteriore ritardo rischia di vanificare gli sforzi compiuti finora. È necessario definire al più presto un cronoprogramma trasparente e vincolante per il completamento del processo legislativo.

La necessità di completare la transizione

La riforma fiscale è uno dei capitoli centrali del programma di governo e rappresenta una delle condizioni poste anche in sede europea per il miglioramento dell’efficienza amministrativa. Portare a termine il disegno di rinnovamento del fisco significa dotare il Paese di strumenti più moderni, garantire equità tra i contribuenti e rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato. Ma senza i provvedimenti attuativi, tutto resta fermo. E il tempo, nel frattempo, continua a passare.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
Pagina
1
14/04/2025
Trump agita i mercati ma Milano vola: rally tra i chip e i dazi
Il presidente annuncia nuove tariffe sui semiconduttori, ma concede una tregua su smartpho...
14/04/2025
Mettersi in proprio? Ora si può: ecco tutti gli aiuti disponibili
Avviare una propria attività non è più un sogno per pochi, ma una possibilità concreta
14/04/2025
UniCredit: la Bundeskartellamt autorizza l'acquisizione del 29,99% in Commerzbank
UniCredit incassa l'autorizzazione antitrust dall'Autorità Federale tedesca per la concorr...
14/04/2025
Fmi: crisi geopolitiche, rischio crollo asset fino a 2,5 punti nei mercati emergenti
Le tensioni geopolitiche continuano a rappresentare una minaccia concreta per la stabilità...
14/04/2025
Focus sulle richieste di credito: i giovani adulti tra 25 e 44 anni trainano la domanda nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre del 2025 la distribuzione delle richieste di credito conferma il peso ...
14/04/2025
Forum CNPR si discute di economia e sfiducia: tra ottimismo del governo e denunce dell'opposizione
Si è tenuto il forum dal titolo “Segnali dall’economia reale: Italia tra crescita dell’occ...
Trovati 96 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720