• Intesa Nov 24 8501

Truffe agli anziani: quando la fragilità sociale diventa bersaglio sistemico del crimine

- di: Sveva Faedda
 
Truffe agli anziani: quando la fragilità sociale diventa bersaglio sistemico del crimine
L’operazione condotta dalla Polizia di Stato che ha portato all’arresto di 77 persone in tutta Italia per truffe agli anziani apre uno squarcio drammatico su una realtà spesso sottovalutata: la fragilità sociale e relazionale di una parte crescente della popolazione, quella più anziana, si trasforma sempre più spesso in terreno fertile per azioni criminali strutturate. Gli oltre cento episodi documentati dalle forze dell’ordine non rappresentano solo reati contro il patrimonio, ma veri e propri atti di aggressione alla fiducia, alla memoria e alla percezione di sicurezza delle persone più sole. L’anziano non è qui solo vittima, ma simbolo di un’intera società che fatica a proteggere i suoi membri più deboli.

Truffe agli anziani: quando la fragilità sociale diventa bersaglio sistemico del crimine

I truffatori si sono mossi secondo uno schema rodato e crudele, ma connotato da una forte componente simbolica: fingevano di essere figli, nipoti, avvocati, carabinieri. Il gesto criminale diventava quindi una messa in scena della relazione familiare o istituzionale, replicata al telefono e davanti alla porta di casa. In questo modo, la truffa assume la forma di un rituale relazionale deviato, che sfrutta proprio i legami affettivi e fiduciari per spezzarli dall’interno. È la fiducia nella voce del figlio, nell’autorità dello Stato, nel valore della solidarietà familiare che viene ingannata, svuotata e trasformata in strumento di dominio psicologico.

Le “cellule” criminali e la produzione industriale dell’inganno

Dal punto di vista organizzativo, ciò che colpisce è la dimensione sistemica del fenomeno: non più truffatori isolati, ma un’organizzazione ramificata, con cellule attive tra Campania, Lazio, Lombardia e Piemonte. La criminalità si struttura come una vera e propria industria dell’inganno, con ruoli specifici, logistica efficiente e una capacità mimetica che le consente di penetrare quartieri, agende telefoniche e relazioni quotidiane. L’anziano non è colpito per caso, ma selezionato con cura: la solitudine, l’età avanzata, la difficoltà a difendersi sono diventati criteri operativi, tracciando un profilo “produttivo” della vittima ideale.

Le ricadute psicologiche: perdita di fiducia, isolamento e vergogna

I danni arrecati non sono solo economici: le vittime, spesso ottuagenarie, subiscono traumi profondi che minano il senso stesso della sicurezza domestica. La casa, luogo per antonomasia della protezione, si trasforma in teatro di tradimento e invasione. Molti anziani smettono di fidarsi di chiunque, si isolano ulteriormente, e in alcuni casi si rifiutano di denunciare per vergogna. Il sentimento di colpa per “essersi lasciati ingannare” è parte integrante del meccanismo predatorio: il crimine si completa non solo nel furto, ma nella destabilizzazione della dignità e dell’identità.

Il contesto sociale: quando la comunità non basta più a proteggere

L’episodio mette in discussione la tenuta delle reti sociali nel contesto urbano contemporaneo. Dove sono le relazioni di vicinato? Dove sono i servizi sociali? Le truffe si sono moltiplicate in luoghi in cui l’anziano vive solo, invisibile agli occhi della comunità. La rete familiare è spesso lontana o assente, mentre quella istituzionale fatica a rispondere in modo preventivo. Il crimine organizzato ha saputo leggere con cinismo questa mancanza di presidi affettivi e relazionali, dimostrando che il vuoto sociale non resta mai tale: viene occupato.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 25 record
Pagina
1
16/04/2025
Femminicidi, l’Italia ferita ogni giorno: da Sara a Ilaria, fino a Giulia e Marta Maria
L’Italia continua a fare i conti con una delle sue ferite più profonde e irrisolte: il fem...
16/04/2025
Maradona, l’eterno mito finito nel banco degli imputati: il processo alla morte del calcio
Maradona, l’eterno mito finito nel banco degli imputati: il processo alla morte del calcio
16/04/2025
Derby di Roma, notte di scontri e arresti: sei ultrà fermati, lo Stato corre ai ripari
Sei tifosi di Roma e Lazio, sono stati arrestati per gli scontri con la polizia avvenuti n...
16/04/2025
Mattarella in ospedale per un pacemaker: il Capo dello Stato resta saldo nel suo ruolo
Mattarella in ospedale per un pacemaker: il Capo dello Stato resta saldo nel suo ruolo
15/04/2025
Mattarella ricoverato in ospedale per impianto di pacemaker al cuore
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato nella serata di oggi a...
15/04/2025
2024, l’anno più caldo e devastante: l’Europa sotto le acque secondo Copernicus
Il 2024 sarà ricordato come l’anno più caldo degli ultimi dieci in Europa, ma anche come q...
Trovati 25 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720