• Intesa Nov 24 8501

Milano affonda con le Borse europee: Piazza Affari -2,64% dopo il tonfo di Wall Street

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Milano affonda con le Borse europee: Piazza Affari -2,64% dopo il tonfo di Wall Street

Seduta in profondo rosso per i mercati europei, con Piazza Affari che chiude in calo del 2,64% a quota 32.767 punti, dopo aver toccato un picco negativo superiore al 4%. Il ribasso si inserisce in un’ondata di vendite generalizzate che ha investito tutte le principali piazze del continente, sulla scia dell’avvio in netto calo di Wall Street.

Milano affonda con le Borse europee: Piazza Affari -2,64% dopo il tonfo di Wall Street

A dominare la giornata sono state le tensioni commerciali sempre più accese tra Stati Uniti e Cina, innescate dalla nuova escalation nei dazi. Pechino ha reagito al presidente Donald Trump portando i dazi sui prodotti statunitensi dall’attuale 34% fino all’84%, mentre da Washington è arrivata la controffensiva con un innalzamento al 104% sui beni importati dalla Cina.

Nel pieno del braccio di ferro globale, anche l’Unione Europea ha deciso di reagire, annunciando dazi nei confronti degli Stati Uniti per un valore complessivo di 20,9 miliardi di euro. I nuovi balzelli entreranno in vigore il prossimo 15 aprile e rappresentano una presa di posizione netta di Bruxelles per tutelare il tessuto economico comunitario. L’annuncio ha però ulteriormente irrigidito i mercati, già scossi dai timori di un rallentamento del commercio mondiale, contribuendo a rafforzare la fuga degli investitori verso asset meno rischiosi.

Energia in caduta con il petrolio ai minimi dal 2020
Tra i settori più penalizzati figura l’energia, bersagliata dalla brusca discesa del prezzo del petrolio che ha toccato i livelli più bassi da quattro anni. Le vendite si sono abbattute su Saipem, che ha ceduto il 7,68%, su Eni, in calo del 5,87%, e su Enel, scesa del 2,14%. Male anche Tenaris, che ha lasciato sul terreno il 4,55%. La dinamica riflette le preoccupazioni legate a una possibile contrazione della domanda globale, strettamente connessa all’incertezza sulle prospettive macroeconomiche.

Industria e tecnologia sotto pressione, banche deboli
La giornata è stata difficile anche per i titoli industriali, con Leonardo in calo del 3,6%, Pirelli del 3,37% e Stellantis del 3,86%. Il comparto tecnologico non è riuscito a sfuggire alle vendite: STMicroelectronics ha perso il 2,31%, penalizzata dall’andamento negativo del Nasdaq e dalle tensioni sulle filiere produttive. In territorio negativo anche il settore bancario: Intesa Sanpaolo ha chiuso a -2,7%, Mediobanca a -2,7%, Banco BPM a -2%, Mps a -2,83% e Unicredit a -1,5%, con un comparto del credito nel complesso colpito dalla percezione di rischio crescente.

Scivolano farmaceutici, telecomunicazioni e lusso
Nessun comparto è stato risparmiato dalla giornata nera dei mercati. Tra le peggiori performance spicca quella di Recordati, che ha lasciato sul terreno il 5,99%, mentre nel settore delle telecomunicazioni Tim ha perso il 2,29%. Anche il lusso, solitamente più difensivo, ha subito un ridimensionamento: Brunello Cucinelli ha registrato un calo dell’1,22%, Moncler dello 0,31%. Il clima generale di avversione al rischio ha travolto l’intero listino, in una giornata in cui l’incertezza geopolitica e il timore di una nuova crisi commerciale hanno prevalso su tutto.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
Pagina
1
14/04/2025
Trump agita i mercati ma Milano vola: rally tra i chip e i dazi
Il presidente annuncia nuove tariffe sui semiconduttori, ma concede una tregua su smartpho...
14/04/2025
Mettersi in proprio? Ora si può: ecco tutti gli aiuti disponibili
Avviare una propria attività non è più un sogno per pochi, ma una possibilità concreta
14/04/2025
UniCredit: la Bundeskartellamt autorizza l'acquisizione del 29,99% in Commerzbank
UniCredit incassa l'autorizzazione antitrust dall'Autorità Federale tedesca per la concorr...
14/04/2025
Fmi: crisi geopolitiche, rischio crollo asset fino a 2,5 punti nei mercati emergenti
Le tensioni geopolitiche continuano a rappresentare una minaccia concreta per la stabilità...
14/04/2025
Focus sulle richieste di credito: i giovani adulti tra 25 e 44 anni trainano la domanda nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre del 2025 la distribuzione delle richieste di credito conferma il peso ...
14/04/2025
Forum CNPR si discute di economia e sfiducia: tra ottimismo del governo e denunce dell'opposizione
Si è tenuto il forum dal titolo “Segnali dall’economia reale: Italia tra crescita dell’occ...
Trovati 96 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720