• Intesa Nov 24 8501

Trump intensifica la guerra commerciale, la Cina risponde

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Trump intensifica la guerra commerciale, la Cina risponde

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato un drastico inasprimento delle politiche doganali verso la Cina, portando i dazi al 104%.  La nuova mossa americana ha spinto la Cina a ricorrere all’Organizzazione Mondiale del Commercio, denunciando l’iniziativa come una manovra sconsiderata e pericolosa per l’equilibrio del commercio globale.

Trump intensifica la guerra commerciale: dazi triplicati su Temu e Shein

Le nuove tariffe colpiranno duramente soprattutto l’importazione di beni di consumo a basso costo provenienti dalla Cina, in particolare attraverso piattaforme come Temu e Shein. Dal 2 maggio, infatti, ogni articolo sarà tassato con una percentuale pari al 90% del suo valore o con un minimo di 75 dollari. A partire dal 1° giugno, la soglia minima salirà a 150 dollari per singolo articolo, cancellando di fatto i benefici legati alla norma “de minimis” che consentiva di non pagare dazi su spedizioni inferiori agli 800 dollari. Una misura che mira a scoraggiare l’acquisto di prodotti cinesi a basso costo da parte dei consumatori americani.

La risposta della Cina non si è fatta attendere, con il Paese che ha varato nuove tariffe supplementari dell'84% sui prodotti provenienti dagli Stati Uniti.

Reazioni e conseguenze economiche
Le reazioni dei mercati non si sono fatte attendere. Le principali Borse mondiali hanno registrato cali significativi: il FTSE 100 ha perso oltre il 3,5%, e anche le piazze europee hanno chiuso in profondo rosso. I settori più colpiti sono stati quello farmaceutico e siderurgico: giganti come AstraZeneca e GSK hanno visto crollare le loro quotazioni, mentre Tata Steel ha annunciato il taglio di 1.600 posti di lavoro nel Regno Unito, sintomo delle gravi ripercussioni industriali del nuovo scenario commerciale.

Prospettive future
L’amministrazione Trump ha difeso la scelta come una strategia per rilanciare l’economia americana e proteggere la produzione nazionale, ma crescono le preoccupazioni per l’innesco di una nuova recessione globale. I mercati valutari mostrano già i primi segnali di instabilità, con il dollaro e lo yuan in flessione. L’Europa lancia appelli alla moderazione, ma Washington e Pechino appaiono intenzionate a mantenere il braccio di ferro, alimentando un clima di profonda incertezza a livello internazionale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
Pagina
1
14/04/2025
Mettersi in proprio? Ora si può: ecco tutti gli aiuti disponibili
Avviare una propria attività non è più un sogno per pochi, ma una possibilità concreta
14/04/2025
UniCredit: la Bundeskartellamt autorizza l'acquisizione del 29,99% in Commerzbank
UniCredit incassa l'autorizzazione antitrust dall'Autorità Federale tedesca per la concorr...
14/04/2025
Fmi: crisi geopolitiche, rischio crollo asset fino a 2,5 punti nei mercati emergenti
Le tensioni geopolitiche continuano a rappresentare una minaccia concreta per la stabilità...
14/04/2025
Focus sulle richieste di credito: i giovani adulti tra 25 e 44 anni trainano la domanda nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre del 2025 la distribuzione delle richieste di credito conferma il peso ...
14/04/2025
Forum CNPR si discute di economia e sfiducia: tra ottimismo del governo e denunce dell'opposizione
Si è tenuto il forum dal titolo “Segnali dall’economia reale: Italia tra crescita dell’occ...
14/04/2025
Le Borse europee corrono dopo la tregua sui dazi, Milano guida con un balzo del 2%
Le Borse europee hanno aperto la settimana con una netta accelerazione
Trovati 96 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720