• Intesa Nov 24 8501

Bruxelles vara il piano per rendere l'Europa leader globale nell’AI

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Bruxelles vara il piano per rendere l'Europa leader globale nell’AI

La Commissione europea ha presentato oggi un piano d’azione articolato per consolidare il ruolo dell’Unione come potenza globale nell’intelligenza artificiale. Il primo passo riguarda la costruzione di una vasta infrastruttura europea per l’IA, con l’obiettivo di potenziare il supercalcolo attraverso una rete di “fabbriche di IA” e la realizzazione di vere e proprie Gigafactories dedicate. Bruxelles si propone di incentivare anche gli investimenti privati nella realizzazione di capacità cloud e data center, presentando a breve una legge ad hoc che favorisca lo sviluppo normativo del settore. Entro i prossimi cinque-sette anni, la Commissione punta a triplicare la capacità operativa dei centri dati europei, promuovendo strutture altamente sostenibili.

Bruxelles vara il piano per rendere l'Europa leader globale nell’AI

Un secondo pilastro strategico riguarda l’accesso a dati di alta qualità, ritenuto essenziale per uno sviluppo efficace e responsabile dell’IA. In questo contesto, saranno attivati dei Data Labs che raccoglieranno grandi quantità di informazioni provenienti da fonti eterogenee, e ne permetteranno l’elaborazione all’interno delle fabbriche di IA. Già nel 2025 verrà lanciata una strategia complessiva per l’Unione dei dati, concepita per creare un vero mercato interno in grado di sostenere la crescita tecnologica e industriale delle soluzioni basate su intelligenza artificiale.

Algoritmi su misura e settori strategici al centro della Apply AI Strategy

Altro asse fondamentale del piano riguarda l’elaborazione di algoritmi innovativi e la promozione dell’IA nei settori considerati strategici per l’Unione. Per favorire questa transizione, Palazzo Berlaymont si prepara a varare una Apply AI Strategy che guiderà i governi e le imprese con una serie di azioni concrete. L’obiettivo è quello di sviluppare soluzioni personalizzate e di incentivare l’utilizzo dell’IA a livello industriale e amministrativo, favorendone la piena adozione nei settori chiave per la competitività europea.

Istruzione e ricerca per trattenere e attrarre talenti in Europa

Il rafforzamento dell’eccellenza scientifica è un ulteriore tassello del piano di Bruxelles. Sarà favorita l’attrazione di ricercatori e professionisti altamente qualificati attraverso programmi come il Talent Pool, le azioni Marie Skłodowska-Curie "MSCA Choose Europe" e le borse di studio per l’intelligenza artificiale, che saranno coordinate dalla nuova AI Skills Academy. La finalità è duplice: consolidare il capitale umano esistente e attrarre cervelli dall’estero, evitando che il cuore della ricerca tecnologica si sposti fuori dal continente.

AI Act Service Desk: lo sportello per orientarsi nella nuova normativa

Infine, l’ultimo pilastro riguarda la semplificazione delle regole. Per supportare le imprese nel percorso di adeguamento alle nuove normative, verrà istituito l’AI Act Service Desk, uno sportello unico che offrirà orientamento e supporto tecnico per la corretta applicazione del regolamento europeo sull’IA. Un’iniziativa che intende ridurre la distanza tra le innovazioni legislative e il mondo produttivo, garantendo l’effettiva applicabilità delle nuove disposizioni.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
15/04/2025
Meta addestrerà l’IA con i tuoi post: Zuckerberg vuole tutto. Sale la protesta
Dati pubblici degli utenti europei usati per l’intelligenza artificiale. Nel passato accus...
11/04/2025
Italian Tech Week 2025: Jeff Bezos super ospite, Torino si prepara alla nuova ondata dell’innovazione
Jeff Bezos sarà l’ospite d’onore della prossima edizione dell’Italian Tech Week
Trovati 2 record
  • Intesa Nov 24 720