Fiumicino tra i migliori aeroporti del mondo: confermate le 5 stelle Skytrax, è l’ottavo a livello globale
- di: Cristina Volpe Rinonapoli

Fiumicino conquista un posto d’onore tra gli aeroporti più apprezzati al mondo. L’Aeroporto Leonardo da Vinci ha infatti ricevuto la conferma delle prestigiose 5 Stelle Skytrax, massimo riconoscimento per gli standard qualitativi nel settore aeroportuale, e per la prima volta si è posizionato all’ottavo posto nella classifica dei World’s Top 10 Airports of 2025. Si tratta di un traguardo senza precedenti per un’infrastruttura italiana, ottenuto grazie a un percorso di trasformazione che unisce innovazione, sostenibilità e attenzione al passeggero. La cerimonia si è svolta a Madrid, nell’ambito del “Passenger Terminal Expo 2025”, alla presenza dei vertici di Aeroporti di Roma, società che gestisce lo scalo romano e fa parte del Gruppo Mundys.
Fiumicino tra i migliori aeroporti del mondo: confermate le 5 stelle Skytrax, è l’ottavo a livello globale
Il riconoscimento arriva dopo un rigoroso audit condotto da Skytrax tra il 19 e il 21 marzo, che ha esaminato più di 800 indicatori di performance in 30 aree differenti: dalla digitalizzazione dell’esperienza passeggeri alla qualità dell’offerta commerciale, dai controlli di sicurezza alla gestione dei flussi, fino alla cura degli spazi e alla sostenibilità ambientale. Solo altri undici aeroporti al mondo vantano le 5 stelle Skytrax, tra cui Singapore, Doha e Tokyo. L’Italia entra così nell’élite mondiale del trasporto aereo, con Fiumicino capofila di un sistema che vuole essere sempre più competitivo e all’avanguardia.
Troncone: “Così rafforziamo il ruolo internazionale di Roma”
Soddisfazione è stata espressa da Marco Troncone, CEO di Aeroporti di Roma: “La conferma delle 5 Stelle Skytrax e il nuovo posizionamento nell’ottava posizione globale dimostrano il nostro costante impegno per garantire eccellenza, innovazione e qualità ai passeggeri. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare ulteriormente il Leonardo da Vinci e rafforzare il ruolo di Roma nel panorama del trasporto aereo mondiale”. Troncone ha sottolineato come il percorso di crescita dello scalo sia stato costruito su investimenti mirati e su una strategia integrata che punta a rendere l’aeroporto sempre più smart, green e accogliente.
Skytrax: “Uno degli aeroporti più sorprendenti della regione”
Parole di elogio anche da parte di Edward Plaisted, CEO di Skytrax, che ha riconosciuto i “progressi evidenti compiuti dallo scalo romano negli ultimi anni”. “Fiumicino ha ampiamente meritato questo premio – ha affermato – grazie agli standard infrastrutturali, alla qualità costante dei servizi e all’affidabilità dell’esperienza offerta. Continua a stupire i viaggiatori e a rafforzare la sua posizione di leader nella propria regione”. Un’affermazione che premia una visione a lungo termine, costruita su innovazione tecnologica, sostenibilità e centralità del passeggero.
Premi su tutti i fronti: dall’accoglienza alla ristorazione
Durante la cerimonia, Fiumicino ha ottenuto numerosi altri riconoscimenti in diverse categorie. Si conferma primo aeroporto nel Sud Europa e secondo miglior scalo europeo nel 2025. Rilevanti anche i piazzamenti nella classifica globale per la sicurezza nei controlli (secondo posto), per l’esperienza gastronomica (terzo), per il personale (terzo in Europa e decimo al mondo), per l’immigrazione (settimo), per lo shopping (ottavo) e per l’accessibilità ai passeggeri con mobilità ridotta (nono). Infine, è decimo nella classifica dei migliori aeroporti al mondo per le famiglie. Risultati che fotografano un’eccellenza completa, capace di offrire qualità a ogni livello.
Il futuro è già in volo: nuovi progetti e investimenti
L’ingresso nella top 10 mondiale è solo un punto di partenza. Il Leonardo da Vinci dispone oggi di due terminal passeggeri e serve rotte nazionali, europee e intercontinentali, con un mix tra clientela business e leisure. Nel 2024 il sistema aeroportuale romano ha superato per la prima volta i 50 milioni di passeggeri annui, segnando un record storico. Anche Ciampino ha ricevuto riconoscimenti nella fascia da 5 a 15 milioni di passeggeri, a conferma di un sistema integrato e in costante evoluzione. Tra i progetti in fase di sviluppo: nuovi gate, aree digitalizzate, impianti a energia rinnovabile e servizi di alta gamma per le fasce premium.
Un modello per l’Italia e per l’Europa
Il caso Fiumicino rappresenta un modello replicabile per altri scali italiani e una best practice per il contesto europeo. In un periodo in cui la competitività si misura anche nella qualità dell’accoglienza e nella sostenibilità dei servizi, il Leonardo da Vinci dimostra che l’Italia può giocare un ruolo da protagonista, non solo per la bellezza delle sue mete, ma anche per l’eccellenza delle sue infrastrutture. E l’ottavo posto nella classifica mondiale Skytrax 2025 è il miglior biglietto da visita possibile.