Jeff Bezos sarà l’ospite d’onore della prossima edizione dell’Italian Tech Week, in programma dall’1 al 3 ottobre 2025 alle OGR di Torino. Una presenza che segna un punto di svolta per l’evento e per l’intero ecosistema tecnologico italiano. L’annuncio è stato accolto con entusiasmo dai protagonisti del settore, in un momento in cui l’Italia registra numeri in forte crescita nel comparto innovazione, startup e venture capital.
Italian Tech Week 2025: Jeff Bezos super ospite
Con i suoi progetti pionieristici – da Amazon a Blue Origin fino al Bezos Earth Fund – Bezos incarna perfettamente il tema della manifestazione: “The Wave Ahead”, dedicato a chi anticipa il futuro e cavalca il cambiamento prima che diventi visibile.
Numeri in crescita: 315 milioni nel primo trimestre
L’edizione 2025 della conferenza arriva in un momento particolarmente favorevole per il settore tech italiano. Secondo i dati pubblicati da Dealroom, il primo trimestre del 2025 ha visto investimenti per oltre 315 milioni di dollari, con un valore complessivo dell’ecosistema salito a 82 miliardi, 12 in più rispetto alla chiusura del 2024. Una crescita che appare ancora più significativa se si considera che il valore totale era la metà solo quattro anni fa. Tra i round più rilevanti figurano Innovo Renewables (32 milioni), CamGraPhIC (27 milioni), Tethis e Subbyx (16 milioni ciascuna). Segno che l’ecosistema non solo cresce, ma si struttura su basi sempre più solide.
Serie A in ascesa e venture capital in fermento
Un indicatore chiave della maturità raggiunta è il numero di round di Serie A: già nella prima parte del 2025 si registra oltre la metà delle operazioni dell’intero 2024, quando l’89% dei finanziamenti era concentrato nelle fasi seed e pre-seed. Cresce anche l’interesse degli investitori internazionali. A confermare la centralità italiana nel panorama europeo è il lancio, da parte del venture capital Vento, di un nuovo fondo da 75 milioni di euro interamente dedicato ai migliori founder italiani. Vento è anche tra i principali organizzatori della stessa Italian Tech Week, rendendo il suo impegno ancor più strategico.
Una nuova edizione tra palchi, podcast e pass premium
Italian Tech Week 2025 promette un’esperienza rinnovata e potenziata. Oltre ai due grandi palchi e agli eventi diffusi per Torino, saranno introdotti per la prima volta dei pass premium a pagamento, che affiancheranno l’accesso gratuito tradizionale, offrendo vantaggi esclusivi come l’ingresso a lounge per il networking. Attesi oltre 15.000 partecipanti, tra addetti ai lavori, studenti, investitori, manager e curiosi. Il programma prevede masterclass, sessioni di intrattenimento serale, momenti di confronto con ospiti internazionali e un fitto calendario di podcast live. L’obiettivo è creare spazi di dialogo e connessione in grado di consolidare la community tech italiana, proiettandola su scala globale.
L’Italia al centro del panorama tech globale
Diyala D’Aveni, CEO di Vento, ha sottolineato l’importanza dell’edizione 2025: “La presenza di Jeff Bezos invia un messaggio chiaro: l’Italia può giocare un ruolo da protagonista nel mondo dell’innovazione. I risultati di questo trimestre mostrano che non siamo più ai margini: stiamo creando aziende capaci di competere a livello globale. Con capitali internazionali in arrivo, una generazione di founder pronta a espandersi e una pipeline forte di startup AI e deep tech, il futuro è ora”. Un’affermazione che sintetizza lo spirito della nuova edizione: spingere l’Italia oltre i confini dell’innovazione consueta, puntando sulla qualità, la visione e l’ambizione di crescere.