• Intesa Nov 24 8501

Maltempo, in arrivo venti forti a partire dal Nord: allerta gialla in sei regioni

- di: AdnKronos
 
I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche
Il vento spazza l'Italia, con raffiche in grado di raggiungere 90-100 chilometri orari. il fenomeno riguarderà prima il Nord, in particolare Trentino-Alto Adige, Piemonte, Lombardia, Veneto e Liguria. Quindi, con il passare delle ore, il quadro si estenderà al Centro a Umbria, Lazio, Molise e Abruzzo.
Lo scontro tra un’area di alta pressione in consolidamento sull’Europa centrale ed un’area di bassa pressione sul Mediterraneo centrale, determinerà un’intensificazione della ventilazione dai quadranti settentrionali sui settori centro-settentrionali italiani, specialmente sui relativi settori montuosi. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede venti forti dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca, su Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Piemonte, Lombardia, Veneto e Liguria, in estensione dal pomeriggio di oggi su Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise, specialmente sui rispettivi settori montuosi. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di lunedì 31 marzo, allerta gialla su Calabria, Marche, Abruzzo e su parte di Emilia-Romagna, versante adriatico del Molise e sulla Sicilia settentrionale.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
 
Notizie dello stesso argomento
Trovati 49 record
Pagina
8
01/04/2025
Le Pen condannata, Bardella attacca: "Tirannia giudici, di tutto per non farci governare"
01/04/2025
Vento gelido, crollo temperature e rischio neve anche in collina: le previsioni meteo
01/04/2025
Putin, veri obiettivi non cambiano: Zelensky è ostacolo, il piano della Russia
01/04/2025
Studentessa accoltellata in strada a Messina, fermato presunto assassino
01/04/2025
Trump e il terzo mandato, il 'sogno impossibile': "Io e Obama alle elezioni"
31/03/2025
Aziende italiane che vendono su Amazon: nel 2024 export raggiunge 3,8 miliardi euro
Trovati 49 record
Pagina
8
  • Intesa Nov 24 720