Gabetti e Homers: "Arriva in Italia il fenomeno del Cohousing, l'abitare condiviso"

- di: Barbara Bizzarri
 
Arriva in Italia il fenomeno del co-housing, analizzato nei dettagli da una ricerca congiunta di Gruppo Gabetti, società leader nell’intermediazione immobiliare, e Homers, società benefit che si occupa della progettazione e della realizzazione di co-housing, per stabilire l’analisi delle potenzialità del mercato dell’abitare condiviso.

Gabetti e Homers: "Arriva in Italia il fenomeno del Cohousing, l'abitare condiviso"

Il co-housing, secondo la definizione proposta da Homers, è un modello abitativo costituito da alloggi a uso privato indipendenti e autonomi, con in più spazi a uso collettivo e con la presenza attiva di una comunità intenzionale di abitanti - i co-houser - che si riuniscono con lo scopo di creare una realtà comunitaria che garantisca loro una migliore qualità di vita. Si tratta di un fenomeno già sviluppato in Europa, specialmente al nord: in Danimarca e in Svezia tra l’1e il 2% della popolazione vive in cohousing. Un potenziale enorme dunque, anche in termini di obiettivi di sviluppo sostenibile e rigenerazione urbana: si pensi solo che, se i co-houser italiani diventassero l’1% della popolazione, questo significherebbe ristrutturare più di 130.000 edifici. Finora, in Italia sono stati presentati, nel corso del 2022, 28 i progetti di questo tipo, tutti localizzati nel nord, di cui 21 in iniziativa privata e disponibili sul libero mercato: questi ultimi rappresentano il campione oggetto dello studio edito da Gabetti e Homers. Le analisi condotte sono utili a immaginare i caratteri di un prodotto innovativo fortemente rispondente alla domanda di mercato, una vera e propria nuova asset class come suggerisce lo studio: il cohousing infatti risponde alle criticità che attraversano la società contemporanea, soddisfacendo sia le esigenze di socialità legate alla crescente percezione di solitudine abitativa, sia le esigenze spaziali. Con il co-housing è possibile disporre di ambienti extra e di qualità grazie alla redistribuzione dei costi di acquisto delle aree comuni, con un prezzo medio registrato nel campione in esame di 2.350 €/mq.

“Il cohousing è un modo di abitare in cui riscoprire i valori della collaborazione e della cura reciproca, partendo dalle comunità di vicinato - dichiara Matteo Robiglio, direttore scientifico della ricerca, founder e board member di Homers - Le ricerche mostrano infatti che i nuclei familiari sono sempre più piccoli e frammentati e sempre più famiglie, 3 milioni solo nel 2021, si dichiarano insoddisfatte della propria abitazione. Questo ci impone di pensare a un modo diverso di abitare: un modello inclusivo capace di rinsaldare i legami tra le generazioni e che offra allo stesso tempo spazi su misura accoglienti, funzionali e belli. Homers cerca di interpretare questi cambiamenti con nuovi prodotti e processi, rispondendo alla domanda emergente di abitare condiviso in contrasto alla solitudine, integrando la casa privata con spazi e servizi di comunità. Proponiamo dei co-housing in cui riscoprire la bellezza di vivere insieme: più di un classico condominio, dei luoghi dove si conoscono i propri vicini di casa, ci si prende cura l’uno dell’altro, si dividono dei costi per avere degli spazi in più ma con la privacy di possedere ciascuno la propria casa. In aggiunta emergono nuovi desideri, il 58% degli italiani ritiene essenziale la presenza di uno spazio aperto domestico, e nuove priorità che devono trovare eco in una progettazione energeticamente efficiente sempre più attenta al rapporto con lo spazio esterno e all’ambiente”.

La città dove si riscontra la maggior concentrazione di co-housing, attualmente, è Milano: sei sviluppi immobiliari per un totale di 324 unità abitative private e oltre 2000 mq di aree comuni. Gli spazi sono frutto di un percorso di co-progettazione, come la maggior parte dei progetti presi in esame, a dimostrazione del fatto che chi sceglie questa tipologia abitativa adotta un modello collaborativo sin dalla concezione di quelli che saranno gli ambienti da condividere con i propri vicini di casa, con un grado di personalizzazione del prodotto superiore agli standard di mercato.

Il caso di Milano riflette, per tanti aspetti, il profilo nazionale dei progetti di co-housing: si tratta infatti di edifici sostenibili con alte prestazioni energetiche sia di nuova costruzione sia di recupero, come borghi o cascine, abitati da comunità multigenerazionali. Sebbene l’estensione degli interventi sia molto variegata, passando da complessi di oltre cento unità a piccole realtà di appena cinque, la superficie media degli alloggi risulta essere sempre intorno ai 100 mq e il taglio più diffuso è quello del trilocale.

Se a Milano la media degli spazi comuni è di circa 400 mq per intervento, la media nazionale raggiunge i 750 mq. L’incidenza di questi spazi sulla superficie totale è decisamente alta, tanto che il rapporto è di quasi uno a tre: si tratta sia di spazi coperti come laboratori per il bricolage, cucine attrezzate, sale comuni, spazi dedicati ai bambini e ragazzi, depositi e foresterie, sia di spazi scoperti come terrazze, giardini e orti. Questo dato è di forte interesse perché più della metà degli italiani ritiene essenziale per la propria casa la presenza di un giardino o di un terrazzo.

“Tra le nuove tendenze dell’abitare, il co-housing si posiziona certamente come una delle più interessanti alternative nel settore living - dichiara Enrico Cestari, responsabile di Gabetti Home Value - una vera novità nel panorama abitativo italiano ma in veloce crescita: pensiamo che il co-housing avrà forti ripercussioni anche sul tessuto urbano delle città, modificandolo in parte. In questo senso, il co-housing rappresenta una valida opportunità per le iniziative di rigenerazione di edifici e aree in stato di abbandono, pensiamo ai grandi cascinali oggi in disuso, spesso di pregio storico, da restituire alla comunità. Indirizzandosi principalmente a coloro che intendono riprogettare la propria esperienza abitativa in nome della condivisione e dell’aggregazione, il vivere condiviso, si pone come un ulteriore modello che, insieme ad altri esempi di co-living, contribuisce a ridefinire il concetto dell’abitare e ad arricchire i modelli abitativi attuali. Crediamo che questo settore sarà tra i più promettenti nel medio-lungo termine.”
Notizie dello stesso argomento
Trovati 93 record
21/01/2025
Il Festival di Sanremo 2025 si prepara a conquistare il pubblico con un’edizione all’inseg...
21/01/2025
Il mercato automobilistico europeo ha registrato una lieve crescita nel 2024, con un incre...
21/01/2025
Il consiglio di amministrazione di Generali ha dato il via libera a un accordo preliminare...
21/01/2025
Il settore europeo della difesa si prepara a un cambio di passo con l’avvio operativo dell...
20/01/2025
In una giornata di scambi dominata dalla prudenza, i mercati azionari europei hanno regist...
20/01/2025
Per la prima volta, le esportazioni del gelato hanno superato la soglia dei 100 milioni di...
Trovati 93 record