• SIMEST25 850 1

Fincantieri e Viking firmano per la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Fincantieri e Viking firmano per la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno
Fincantieri e Viking hanno annunciato la firma di un accordo per la costruzione della prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno. L’intesa, formalizzata a margine della visita di Stato in Italia del Re di Norvegia Harald V, include anche la costruzione di due ulteriori unità, confermando la leadership di entrambi i gruppi nella transizione energetica del settore marittimo.

Fincantieri e Viking firmano per la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno

“Siamo orgogliosi di portare la nostra collaborazione con Viking a un livello superiore – ha dichiarato Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri (nella foto)– Siamo i primi al mondo a progettare una nave da crociera alimentata a idrogeno con un sistema integrato di celle a combustibile da 6-8 MW”.

Il progetto rappresenta una vera e propria pietra miliare nella decarbonizzazione del comparto. La nave sarà dotata di un innovativo sistema di propulsione a celle a combustibile, capace di generare fino a 8 megawatt di potenza. L’iniziativa si inserisce nella lunga collaborazione tra le due società, che dal 2012 ha portato alla costruzione di 10 unità, con altre 10 in consegna tra il 2024 e il 2028. Come ha spiegato ancora Folgiero, “questo accordo è il risultato dell’investimento di Fincantieri in tecnologie innovative e nella nostra expertise progettuale, con una forte attenzione a ingegneria di sistema, gestione della catena di fornitura e digitalizzazione”.

Collaborazione strategica tra Italia e Norvegia

Il valore simbolico dell’accordo è stato amplificato dalla cornice in cui è avvenuto: la firma è stata infatti inserita nel programma ufficiale della visita di Stato del Re di Norvegia, rafforzando i legami strategici tra Roma e Oslo. Secondo il presidente di Viking, Torstein Hagen, “la nostra visione è quella di guidare l’industria crocieristica verso un futuro più sostenibile. Siamo orgogliosi che Fincantieri condivida questa ambizione, supportandoci nello sviluppo della prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno”.

Numeri e prospettive del gruppo Viking

Il gruppo Viking, fondato nel 1997 e con sede a Basilea, ha registrato una crescita continua nel segmento delle crociere fluviali e oceaniche. Attualmente gestisce una flotta globale composta da 92 unità, tra cui 81 navi fluviali, 9 oceaniche e 2 expedition. La collaborazione con Fincantieri si è rivelata strategica: le 10 unità già consegnate sono state realizzate negli stabilimenti italiani del gruppo e rappresentano uno standard qualitativo e di innovazione replicato anche nelle unità in fase di costruzione. La prima delle nuove navi verrà consegnata nel 2028, avviando così una nuova era della navigazione sostenibile.

L’impegno di Fincantieri nella transizione ecologica

Fincantieri, uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo, conferma la propria centralità nei processi di trasformazione green della mobilità marittima. “Questo progetto testimonia la capacità di Fincantieri di essere un partner strategico per gli operatori che, come Viking, vogliono essere pionieri nella sostenibilità”, ha sottolineato Folgiero. La società ha recentemente intensificato gli investimenti in ricerca e sviluppo, con particolare attenzione alle tecnologie di propulsione a zero emissioni e ai sistemi di gestione intelligente dell’energia a bordo.

Un futuro a idrogeno prende forma sul mare

La scelta dell’idrogeno come vettore energetico per una nave da crociera rappresenta un salto di paradigma. Grazie alla tecnologia delle celle a combustibile, sarà possibile ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ e abbattere le sostanze inquinanti rilasciate in atmosfera e in mare. La nave a idrogeno diventerà così un laboratorio navigante per l’innovazione, un modello replicabile anche in altri segmenti della cantieristica. L’obiettivo è ambizioso, ma la sinergia tra Fincantieri e Viking appare solida e proiettata verso un futuro in cui le crociere potranno diventare sinonimo non solo di lusso e scoperta, ma anche di sostenibilità ambientale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 1 record
16/04/2025
90% di finanza sostenibile al 2029: Snam pubblica il nuovo Sustainable Finance Framework
Snam ha pubblicato il nuovo Sustainable Finance Framework, confermando l'obiettivo di ragg...
Trovati 1 record
  • SIMEST25 720