• Intesa Nov 24 8501

Inclusione sociale e cultura energetica: Terna presenta la Fondazione Terna

- di: Redazione
 
Inclusione sociale e cultura energetica: Terna presenta la Fondazione Terna

Terna ha ufficialmente presentato la Fondazione Terna, nata per valorizzare la dimensione di responsabilità sociale del Gruppo e favorire una migliore inclusione tramite un diffuso accesso al mondo dell'energia a livello di conoscenza, opportunità lavorative e consapevolezza.

Inclusione sociale e cultura energetica: Terna presenta la Fondazione Terna

La Fondazione ha avviato le sue attività su tre principale aree di intervento: la diffusione di una cultura energetica (con promozione dell'alfabetizzazione, raggiungibile grazie a iniziative educative) il contrasto alla povertà energetica e programmi che facilitino accesso al mercato del lavoro nel settore energetico.

Per questo è stata effettuata un'analisi del contesto sociale italiano, valutando gli indicatori che ne misurano gli ambiti critici (povertà assoluta, educativa ed energetica), oltre che alle categorie sociali su cui fondare le iniziative.

Fondazione Terna avvia dunque progetti che tengano conto delle esigenze dei beneficiari, persone a rischio (minori, persone a rischio di esclusione sociali o fragilità), in modo da portare avanti interventi utili e che portino a risultati concreti.

Igor De Biasio e Giuseppina Di Foggia ricopriranno rispettivamente la carica di Presidente e Presidente Onorario: al loro fianco ci sarà il Comitato Scientifico composto da Padre Paolo Benanti (francescano del Terzo Ordine Regolare, professore e teologo), Simona Onori (professoressa associata di Scienza e ingegneria energetica presso l'Università di Stanford e direttrice dello Stanford Energy Control Lab) e Donatella Sciuto, (Rettrice del Politecnico di Milano).

Igor De Biasio, Presidente di Terna e della Fondazione (nella foto), ha dichiarato: “La Fondazione Terna che oggi presentiamo è la testimonianza di un nostro convincimento: la transizione energetica non può e non deve essere solo una sfida tecnologica, ma anche una sfida sociale. Per questo motivo abbiamo scelto di adottare progetti in grado di produrre impatti tangibili e misurabili, facendo leva sulle nostre professionalità e sull’esperienza dei partner che ci affiancheranno nella realizzazione degli interventi. Siamo convinti che il progetto di innovazione sociale della Fondazione permetterà di rafforzare il nostro legame con le comunità”.

Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, e Presidente Onorario della Fondazione, ha aggiunto: “Nel 2024, in occasione della presentazione del Piano Industriale alla comunità finanziaria, avevamo dichiarato il nostro impegno nei confronti del Paese per un futuro più sostenibile. La Fondazione Terna, con i suoi progetti, conferma e valorizza il nostro approccio socialmente responsabile. Abbiamo individuato una strada da percorrere per sostenere gli individui e le loro famiglie in questa fase di cambiamento e nuove opportunità. La Fondazione Terna vuole favorire la crescita professionale e materiale, attraverso la diffusione della cultura energetica, con azioni di contrasto alla povertà energetica, e nel rispetto delle condizioni di pari opportunità nell'accesso al nostro settore”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 4 record
03/04/2025
Inclusione sociale e cultura energetica: Terna presenta la Fondazione Terna
Terna lancia la Fondazione Terna, presentandone i progetti
03/04/2025
Enel: la jv Potentia Energy finalizza acquisizione di un portafoglio da oltre 1 GW di rinnovabili
Enel: Potentia Energy acquisisce da CVC DIF e Cbus Super di partecipazioni di controllo in...
03/04/2025
Nucleare: l'Italia riapre la partita
A febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che potrebbe segnar...
01/04/2025
Italgas completa l'acquisizione di 2i Rete Gas: Operazione di straordinario valore
Italgas ha ufficialmente completato l'operazione di acquisizione di 2i Rete Gas
Trovati 4 record
  • Intesa Nov 24 720