• Intesa Nov 24 8501

Mercati asiatici in forte calo: Tokyo guida le perdite con un -4,05%

- di: Matteo Borrelli
 
Mercati asiatici in forte calo: Tokyo guida le perdite con un -4,05%

La crescente preoccupazione per l’imminente imposizione di dazi statunitensi ha scatenato una significativa ondata di vendite nelle borse asiatiche. Il Nikkei 225 di Tokyo ha registrato una flessione del 4,05%, chiudendo a 35.618,50 punti. Anche altri principali indici della regione hanno subito perdite rilevanti: Hang Seng di Hong Kong: in calo dell’1,43%, attestandosi a 23.092,00 punti. Shanghai Composite: in ribasso dello 0,43%, fermandosi a 3.336,82 punti. 

Valute: stabilità dell’euro, rafforzamento dello yen

Sul fronte valutario, l’euro è rimasto relativamente stabile nei confronti del dollaro, scambiando a 1,083 USD. Lo yen giapponese, considerato un bene rifugio in tempi di incertezza, si è apprezzato dello 0,6% rispetto al dollaro, raggiungendo quota 148,89. Questo rafforzamento ha contribuito al calo del mercato azionario giapponese, penalizzando le esportazioni. 

Materie prime: oro ai massimi storici, petrolio in lieve calo

Gli investitori si sono rivolti all’oro come bene rifugio, spingendo il suo prezzo a un nuovo massimo storico di 3.127,9 dollari l’oncia. Al contrario, il petrolio ha mostrato una leggera flessione: il WTI ha ceduto lo 0,1%, attestandosi a 69,26 dollari al barile. Questo movimento è stato influenzato dalle tensioni geopolitiche e dalle minacce di ulteriori dazi sulle esportazioni energetiche. 

Dichiarazioni e prospettive economiche

Katrina Ell, direttrice della ricerca economica di Moody’s Analytics, ha espresso preoccupazione riguardo alle politiche commerciali aggressive dell’amministrazione Trump. Ha dichiarato: “Tutti questi cambiamenti politici aggressivi e disordinati che abbiamo visto dall’amministrazione Trump stanno avendo impatti economici negativi” . Ell ha inoltre sottolineato l’aumento delle probabilità di una recessione negli Stati Uniti, evidenziando un quadro economico preoccupante. In sintesi, l’incertezza legata alle future mosse commerciali degli Stati Uniti sta alimentando volatilità nei mercati finanziari globali, con gli investitori che cercano rifugio in asset considerati più sicuri.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 100 record
09/04/2025
Tempesta sui mercati, cosa accade alle M&A italiane sotto i riflettori
Le grandi manovre di fusione e acquisizione nel sistema bancario nazionale resistono alla ...
09/04/2025
Giappone in affanno: boom di fallimenti aziendali, mai così tanti dal 2013
Superata quota 10.000 nel 2024. Soffrono le piccole imprese, frenano i servizi e le costru...
09/04/2025
Trump scatena la guerra commerciale totale: dazi al 104% sulla Cina
Gli Stati Uniti impongono tariffe senza precedenti sulle importazioni cinesi, scatenando r...
09/04/2025
Milei rompe le catene: il FMI scommette 20 miliardi sull’Argentina liberista
Il Fondo promuove la “cura brutale” di Buenos Aires. Disinflazione record, calo della pove...
09/04/2025
Trump prende a schiaffi l’Europa e l'Italia: “Dazi sui farmaci, basta regali all’estero”
Il presidente americano annuncia tariffe punitive contro l’import farmaceutico: “Voglio ch...
Trovati 100 record
  • Intesa Nov 24 720