• Intesa Nov 24 8501

Piazza San Giovanni si rifà il look: il progetto per la nuova agorà di Roma

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Piazza San Giovanni si rifà il look: il progetto per la nuova agorà di Roma
Roma si prepara a riscoprire uno dei suoi luoghi simbolo. Piazza San Giovanni in Laterano, storica cornice di manifestazioni politiche, eventi religiosi e concerti, sarà presto interessata da un importante intervento di riqualificazione urbana. Il progetto, presentato ieri dal Campidoglio, punta a trasformare la piazza in un’agorà moderna e accogliente, capace di valorizzare il patrimonio architettonico e sociale dell’area.

Piazza San Giovanni si rifà il look: il progetto per la nuova agorà di Roma

La riqualificazione di piazza San Giovanni era attesa da tempo. Nonostante il suo valore storico e simbolico, la piazza versava da anni in uno stato di degrado e incuria, con arredi urbani fatiscenti, marciapiedi sconnessi e una viabilità caotica che penalizzava la fruizione pedonale dello spazio.

L’intervento approvato dal Comune di Roma prevede un investimento significativo, finalizzato non solo al restyling estetico, ma anche alla rifunzionalizzazione dell’intera area. Tra gli elementi centrali del progetto figurano la realizzazione di nuove pavimentazioni, l’ampliamento delle aree pedonali e l’installazione di dodici fontane che richiamano le antiche tradizioni delle piazze romane.

Un modello di rigenerazione urbana

L’operazione non riguarda soltanto l’aspetto architettonico. Il Campidoglio intende trasformare piazza San Giovanni in Laterano in un modello di rigenerazione urbana, restituendo ai cittadini uno spazio pubblico fruibile e inclusivo. La nuova agorà sarà concepita come un luogo di incontro e socialità, in grado di ospitare eventi culturali, mercati e attività ricreative, ma anche come uno spazio di aggregazione quotidiana per i residenti del quartiere.

Il progetto si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione delle piazze storiche della capitale, che negli ultimi anni ha visto interventi simili in altre zone della città, come piazza Venezia e piazza Vittorio.

Un simbolo politico e civile

Piazza San Giovanni non è solo uno spazio urbano: è un luogo intriso di memoria collettiva. È qui che si sono svolte alcune delle manifestazioni politiche più importanti della storia repubblicana, dai comizi dei sindacati alle celebrazioni del Primo Maggio, fino ai raduni religiosi promossi dalla diocesi di Roma. La riqualificazione della piazza assume dunque anche un valore simbolico, come gesto di attenzione verso la storia civile della città.

Le reazioni della cittadinanza

L’annuncio del progetto ha suscitato un dibattito acceso tra i residenti e le associazioni cittadine. Molti accolgono con favore l’intervento, sottolineando l’urgenza di restituire decoro e funzionalità a un luogo centrale della capitale. Altri, invece, esprimono preoccupazione per i tempi e i costi dell’opera, chiedendo garanzie sul rispetto dei vincoli storici e architettonici.

Il Campidoglio ha assicurato che l’intervento sarà realizzato nel pieno rispetto delle norme di tutela e che il cantiere sarà gestito in modo da minimizzare i disagi per i cittadini e le attività commerciali della zona.

Una sfida per Roma

La riqualificazione di piazza San Giovanni in Laterano rappresenta una sfida importante per l’amministrazione capitolina. Non si tratta soltanto di un intervento urbanistico, ma di un’operazione che punta a restituire alla città uno spazio simbolico e identitario, capace di conciliare memoria e innovazione, storia e futuro..
Notizie dello stesso argomento
Trovati 24 record
Pagina
2
01/04/2025
Multa per istigazione al furto
Bologna: assegnata multa da 42.000 euro per aver lasciato il finestrino abbassato
01/04/2025
Ragazzo di 17 anni muore schiacciato dal trattore. Ancora una vittima sul lavoro agricolo
La campagna italiana continua a mietere vittime, e ancora una volta si tratta di un ragazz...
01/04/2025
Balneari, pronto il decreto sugli indennizzi: calcolo sugli investimenti e remunerazione di cinque anni
Balneari, pronto il decreto sugli indennizzi: calcolo sugli investimenti e remunerazione d...
01/04/2025
L’Italia che continua a contare le sue vittime: Sara accoltellata a 22 anni per strada a Messina
L’Italia che continua a contare le sue vittime: Sara accoltellata a 22 anni per strada a M...
Trovati 24 record
Pagina
2
  • Intesa Nov 24 720