• Intesa Nov 24 8501

Inaugurato il treno “La Dolce Vita Orient Express”: l’Italia scommette sul turismo ferroviario di lusso

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Inaugurato il treno “La Dolce Vita Orient Express”: l’Italia scommette sul turismo ferroviario di lusso

È stato inaugurato nella mattinata del 3 aprile alla stazione di Roma Ostiense il primo convoglio del progetto “La Dolce Vita Orient Express”, il nuovo treno di lusso che punta a rilanciare l’immagine dell’Italia nel panorama del turismo di alta gamma.

Inaugurato a Roma Ostiense il treno “La Dolce Vita Orient Express”

L’operazione porta la firma di Arsenale Spa e Orient Express, in partnership con il Gruppo FS Italiane, Trenitalia, la Fondazione FS e FS Treni Turistici Italiani. La cerimonia si è svolta all’interno della nuova Lounge dedicata al servizio, alla presenza dei vertici delle società coinvolte e di rappresentanti istituzionali, tra cui i ministri Daniela Santanchè, Adolfo Urso e Andrea Abodi. Il treno si propone come il simbolo di una nuova stagione per il turismo ferroviario italiano, con una proposta che unisce la sostenibilità della mobilità su rotaia al fascino dell’accoglienza di lusso.

Itinerari esclusivi per valorizzare i territori
Il progetto prevede otto itinerari che attraverseranno quattordici regioni italiane, collegando 131 città e borghi caratteristici, con l’obiettivo dichiarato di far scoprire ai viaggiatori non solo le grandi mete turistiche, ma anche il patrimonio meno conosciuto dei territori attraversati. Tra le destinazioni selezionate figurano località iconiche come Venezia, Portofino, Siena, Matera, Montalcino, Palermo, Agrigento e Taormina. Ogni viaggio sarà concepito come un’esperienza unica, costruita intorno a eccellenze artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche, con soste programmate per visite, degustazioni e immersioni nella cultura locale.

Design italiano e omaggio agli anni della Dolce Vita
L’allestimento del convoglio è stato affidato allo studio milanese Dimorestudio, che ha scelto di ispirarsi agli anni Sessanta e Settanta, periodo d’oro della Dolce Vita italiana. Il treno si compone di 31 cabine, suddivise in 12 cabine deluxe, 18 suite e una Honor Suite. Completano la composizione un vagone ristorante, una lounge e un bar. Gli interni, curati nei minimi dettagli, celebrano l’artigianalità e il design italiano, con richiami ai grandi maestri come Gio Ponti, Gae Aulenti, Nanda Vigo e Osvaldo Borsani. Le carrozze storiche sono state restaurate nelle officine CPL di Brindisi e Omer di Carini, confermando l’impegno nella valorizzazione del patrimonio ferroviario italiano.

Un’offerta enogastronomica stellata
L’esperienza di viaggio sarà arricchita da un servizio di ristorazione curato da chef di fama internazionale. La proposta gastronomica si ispira alle eccellenze dei territori attraversati, con un menù che cambia a seconda dell’itinerario e della stagionalità degli ingredienti. Tra i protagonisti dell’offerta culinaria figura lo chef Heinz Beck, tre stelle Michelin, che ha collaborato alla definizione dei piatti serviti a bordo. L’obiettivo dichiarato è trasformare il viaggio in un percorso sensoriale attraverso i sapori e i profumi dell’Italia.

La lounge di Ostiense, anticamera del lusso su rotaia
Contestualmente all’inaugurazione del treno, è stata presentata anche la Lounge La Dolce Vita presso la stazione di Roma Ostiense. Lo spazio, concepito per accogliere in esclusiva i viaggiatori del servizio, offre un ambiente raffinato e rilassante in cui attendere la partenza, anticipando l’esperienza di viaggio con un’ospitalità di alto livello. La lounge diventa così parte integrante del progetto, contribuendo a definire l’identità di un servizio che punta a unire comfort, eleganza e attenzione al dettaglio.

Il primo viaggio verso Montalcino
Il debutto operativo del treno è previsto per il 4 aprile, con un itinerario di due giorni e una notte intitolato “Viaggio tra i vigneti toscani”. La destinazione è Montalcino, patria del celebre Brunello, con tappe dedicate alla visita di cantine storiche, degustazioni di vini pregiati e scoperta del territorio della Val d’Orcia, patrimonio mondiale dell’Unesco. Un assaggio del format che caratterizzerà tutte le tratte future, concepite per offrire un’esperienza immersiva nei territori italiani.

A margine dell’inaugurazione, Paolo Barletta, CEO di Arsenale Group, ha sottolineato come il progetto rappresenti un modello innovativo di turismo di alta gamma: «Con questo treno stiamo creando un nuovo segmento di mercato: le crociere su rotaia. La risposta del mercato è stata immediata, con un altissimo numero di prenotazioni già confermate. L’Italia può e deve tornare protagonista nel turismo di lusso, valorizzando le sue eccellenze». Entusiasta anche Gilda Perez-Alvarado, CEO di Orient Express: «Con La Dolce Vita Orient Express inauguriamo una nuova era dei viaggi di lusso, unendo raffinatezza, avventura e scoperta del patrimonio italiano».

Un nuovo paradigma per il turismo ferroviario
Con il lancio del “La Dolce Vita Orient Express”, l’Italia si inserisce nel mercato globale del turismo ferroviario di lusso, oggi dominato da iniziative analoghe in Europa e in Asia. Il progetto si propone come un ponte tra passato e futuro, recuperando il fascino del viaggio lento e sostenibile, lontano dal turismo di massa, e rilanciando l’immagine di un’Italia capace di coniugare storia, bellezza e ospitalità. Una scommessa che guarda non solo al mercato interno, ma anche alla domanda internazionale di esperienze esclusive e personalizzate.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
03/04/2025
Inaugurato il treno “La Dolce Vita Orient Express”: l’Italia scommette sul turismo ferroviario di lusso
È stato inaugurato nella mattinata del 3 aprile alla stazione di Roma Ostiense il primo co...
01/04/2025
L’artigianato della moda italiana sbarca in Giappone: al via il NIC Award 2025, vetrina per giovani talenti
L’artigianato della moda italiana sbarca in Giappone: al via il NIC Award 2025, vetrina pe...
Trovati 2 record
  • Intesa Nov 24 720