• Intesa Nov 24 8501

Myanmar sconvolto dal terremoto: oltre 2.000 morti e migliaia di feriti, proclamato lutto nazionale

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Myanmar sconvolto dal terremoto: oltre 2.000 morti e migliaia di feriti, proclamato lutto nazionale

È un bilancio tragico quello che arriva dal Myanmar all’indomani del terremoto che ha colpito il paese nella notte tra sabato e domenica. La scossa, di magnitudo 7.2, ha avuto come epicentro la regione centrale di Magway, ma il sisma è stato avvertito in tutto il sud-est asiatico, dalla Thailandia al Bangladesh. Secondo i dati ufficiali, le vittime accertate sono già oltre 2.000, i feriti superano quota 3.900 e circa 300 persone risultano ancora disperse. Migliaia gli sfollati e le case distrutte.

Myanmar sconvolto dal terremoto: oltre 2.000 morti e migliaia di feriti, proclamato lutto nazionale

Interi villaggi sono stati cancellati dalla mappa. Le immagini che arrivano dalle province centrali mostrano cumuli di detriti, strade impraticabili, ospedali collassati sotto il peso delle scosse. Le linee elettriche sono saltate in quasi tutto il paese e nelle zone più colpite è impossibile comunicare. Le autorità hanno dichiarato lo stato d’emergenza e la giunta militare che guida il paese ha proclamato sette giorni di lutto nazionale, con le bandiere a mezz’asta e le scuole chiuse.

Una macchina dei soccorsi lenta e disorganizzata
Il Myanmar, già fragile per la situazione politica e le tensioni interne, non è pronto ad affrontare un’emergenza di queste dimensioni. Le squadre di soccorso si muovono con mezzi limitati e in molte aree rurali i soccorsi non sono ancora arrivati. Le ONG parlano di un’emergenza umanitaria senza precedenti: mancano medicinali, tende, cibo e acqua potabile. La Croce Rossa internazionale ha lanciato un appello per raccogliere fondi e inviare personale sanitario, ma l’accesso alle zone colpite resta complicato.

Un dramma che si somma alla crisi politica
Il terremoto colpisce un paese già in ginocchio. Dal colpo di Stato del 2021, il Myanmar è governato da una giunta militare che ha represso con violenza ogni forma di opposizione. I conflitti tra l’esercito e i gruppi etnici armati continuano nelle regioni periferiche e la popolazione civile vive da anni in condizioni precarie. L’ONU ha denunciato più volte le violazioni dei diritti umani e la crisi umanitaria in corso. Il sisma rischia ora di aggravare ulteriormente una situazione già drammatica.

L’appello internazionale e le prime reazioni

Nelle ultime ore sono arrivate le prime offerte di aiuto da parte della comunità internazionale. La Thailandia e l’India hanno già inviato squadre di soccorritori e materiale sanitario. Le Nazioni Unite hanno annunciato lo stanziamento di un fondo d’emergenza, mentre l’Unione Europea ha fatto sapere di essere pronta a inviare aiuti umanitari. Anche il Papa, durante l’Angelus, ha espresso “vicinanza e dolore per le vittime del devastante terremoto”.

Il rischio di epidemie e la crisi sanitaria
Oltre ai danni materiali, le autorità sanitarie temono ora un’ondata di epidemie. Le strutture ospedaliere sono al collasso e nelle tendopoli improvvisate che si stanno formando mancano acqua potabile e condizioni igieniche minime. Il rischio di colera, dengue e infezioni respiratorie è alto. Secondo l’OMS, il Myanmar dovrà affrontare nei prossimi giorni “una delle peggiori emergenze sanitarie della sua storia”.

Un paese dimenticato che chiede aiuto

Il Myanmar non è un paese al centro dei riflettori. Le crisi politiche, la repressione militare, le migliaia di profughi che ogni anno scappano oltre confine sono spesso ignorati dall’opinione pubblica internazionale. Ora, il terremoto riporta il paese nelle cronache mondiali, ma solo perché le immagini delle macerie e dei bambini estratti vivi o morti raccontano un dramma troppo grande per essere ignorato. La speranza è che questa tragedia possa accendere i riflettori su un popolo che da anni vive nell’emergenza senza che nessuno guardi davvero.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
3
02/04/2025
Myanmar, l’esercito spara su un convoglio di aiuti: la guerra che impedisce la solidarietà
In Myanmar, un convoglio che trasportava aiuti umanitari destinati alle popolazioni colpit...
02/04/2025
Cresce la tensione a Taiwan: la Cina simula attacchi contro porti e infrastrutture
L’isola di Taiwan è tornata al centro dello scontro geopolitico tra Cina e Stati Uniti.
02/04/2025
Ucraina e diplomazia in stallo: Mosca respinge le proposte, Pechino cerca un ruolo
Sul fronte della guerra in Ucraina, la giornata di ieri ha segnato un nuovo passo indietro...
01/04/2025
Pechino prova a mediare in Ucraina ma minaccia guerra a Taiwan
Oggi il ministro degli Esteri cinese Wang Yi è volato a Mosca per sedersi accanto a Sergej...
01/04/2025
Marine Le Pen attacca dopo la condanna: Sentenza politica
Marine Le Pen è stata condannata a quattro anni di carcere e a cinque anni di ineleggibili...
01/04/2025
Myanmar sconvolto dal terremoto: oltre 2.000 morti e migliaia di feriti, proclamato lutto nazionale
È un bilancio tragico quello che arriva dal Myanmar all’indomani del terremoto che ha colp...
Trovati 23 record
Pagina
3
  • Intesa Nov 24 720