Giornata mondiale degli oceani, Barange (FAO): "Siamo parte del problema ma anche della soluzione"

- di: Barbara Leone
 
L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare globale, il sostentamento di oltre 600 milioni di persone ed è essenziale per trasformare i sistemi agroalimentari. A dirlo è Manuel Barange, Direttore della Divisione Pesca e Acquacoltura presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO). Barange, uno dei migliori scienziati marini, sta attualmente portando tutta la sua esperienza, tra le altre iniziative, per aiutare i Paesi a guidare una Blue Tranformation per espandere in modo sostenibile i sistemi alimentari acquatici a beneficio sia delle persone che del pianeta, senza lasciare indietro nessuno. In occasione della Giornata mondiale degli oceani che si celebra oggi in tutto il pianeta, Barange ha spiegato cosa comporta la Blue Transformation, perché l'oceano è importante e in che modo i cibi acquatici sono una delle maggiori opportunità per combattere la fame e persino il cambiamento climatico. Come scienziato, l'esperto sottolinea che l'oceano è essenziale per un clima stabile, poiché assorbe un quarto delle emissioni di carbonio che emettiamo e il 90% del calore che produciamo. Occupa inoltre i tre quarti del pianeta e il 90% dello spazio abitabile per qualsiasi animale o pianta. “Francamente, posso dire che non c'è un solo problema che abbiamo al giorno d'oggi, che si tratti del cambiamento climatico, della sicurezza alimentare o della povertà che possa essere risolta senza considerare l'oceano come parte della soluzione”, afferma Barange sottolineando che le persone devono capire che “l'oceano non è un acquario”. Il che significa che non è solo lì per essere ammirato, ma è anche il luogo in cui noi umani otteniamo il nostro cibo e i nostri mezzi di sussistenza.

Giornata mondiale degli oceani, Barange (FAO): "Siamo parte del problema ma anche della soluzione"

“Siamo parte dell'oceano; non siamo separati dall'oceano. Ocean's Day diventa il nostro giorno, Human's Day. Il giorno in cui cerchiamo soluzioni”, aggiunge. Per lui, la considerazione degli esseri umani come parte dell'oceano è un cambiamento concettuale fondamentale, ovvio per le comunità dipendenti dall'oceano ma non così ovvio per tutti i sostenitori dell'oceano. “Perché se ci consideriamo parte dell'oceano, allora non siamo solo parte del problema ma anche parte della necessaria soluzione. Non siamo esterni a nessuno dei due”.

Per comprendere la dimensione della sfida di nutrire il mondo, l'esperto ci ricorda che la FAO è stata creata in un momento in cui il 70% del mondo viveva in povertà e dove l'opinione scientifica era che non era possibile nutrire 3 miliardi di persone. Il mondo ha ora una popolazione di sette miliardi e mezzo e crescerà fino a dieci miliardi in pochi decenni. “Tutto ciò che affronta questa sfida è un'opportunità. E i cibi acquatici sono un'enorme opportunità. Non solo per il volume della produzione, ma anche per la composizione nutrizionale degli alimenti acquatici, essenziale soprattutto per i bambini e le donne in età riproduttiva”, spiega Barange. Il termine alimenti acquatici si riferisce alle 3000 diverse specie di pesci, molluschi, crostacei e alghe che catturiamo e alle oltre 650 specie che coltiviamo. Secondo l'esperto, si tratta di un'enorme biodiversità che offre eccezionali opportunità alimentari a lungo termine e soluzioni rinnovabili, se gestita correttamente. Inoltre, la coltivazione di molti di essi ha un impatto ambientale molto inferiore rispetto alla coltivazione di sistemi di produzione animale basati sulla terraferma. Barange chiarisce che mentre la domanda di alimenti acquatici è cresciuta a livello globale, al doppio del tasso di crescita della popolazione, è sbagliato pensare che sia cresciuta anche la pressione sugli oceani e quindi la pesca di cattura.

“Questo non è il caso. La pesca globale è stata incredibilmente stabile a livello globale negli ultimi 30 anni. Quindi, come alimentiamo questa domanda extra? Acquacoltura. L'acquacoltura è stato il sistema di produzione alimentare in più rapida crescita negli ultimi cinquant'anni, da praticamente zero tre o quattro decenni fa ad oggi praticamente la stessa produttività della pesca di cattura”, spiega. Per Barange, mentre la pesca eccessiva continua a essere una grande sfida per il nostro oceano e i suoi alimenti acquatici, ci sono progressi significativi in molti Paesi e ora ci sono più strumenti, informazioni e politiche per affrontarla rispetto al passato. Tuttavia, il cambiamento climatico ha portato a un problema completamente nuovo e il mondo deve essere pronto ad adattarsi. Ma in che modo questa sfida influisce sulla nostra capacità di nutrire il mondo con alimenti acquatici? “Contrariamente alla maggior parte delle risorse che coltiviamo per il cibo, i pesci si muovono liberamente. Non hanno confini. Non hanno passaporti. E il cambiamento climatico sta provocando cambiamenti nella loro distribuzione, facendoli muovere verso i poli. Stanno anche cambiando la loro produttività. Stanno cambiando la stagionalità. E questo ha implicazioni importanti lungo tutta la catena del valore”, sottolinea il capo della FAO per la pesca e l'acquacoltura.

Ad esempio, dice, se un pescatore abituato a un particolare pesce inizia a catturare una specie diversa, allora i suoi attrezzi potrebbero non essere efficaci, potrebbero non avere permessi specifici e potrebbero incontrare problemi nel trovare acquirenti e consumatori. “Quindi, in termini di affrontare il cambiamento climatico nel contesto della sicurezza alimentare, dobbiamo assicurarci di adattarci e di rendere i nostri adattamenti più di un meccanismo di coping, ma parte della soluzione a lungo termine”, sottolinea. L'adattamento deve riguardare sia la pesca che l'acquacoltura. Ciò include cambiare il modo in cui funzionano le istituzioni, come operano i pescatori, i mercati e i consumatori, ed essere pronti con le innovazioni tecnologiche nei casi in cui ciò sia fattibile. L'esperto mette anche in guardia contro una “spirale di disadattamento”, ovvero trovare solo soluzioni a breve termine che potrebbero ridurre il potenziale di adattamento degli altri. “Sono fermamente convinto che il cambiamento climatico sia la più grande sfida che abbiamo quando si tratta di pesca in termini di fornitura di cibo per una popolazione in crescita”, aggiunge.

Una sfida che si può vincere a partire da quella che in FAO chiamano la Blue Transformation, ovvero una visione per la trasformazione dei sistemi alimentari acquatici per una migliore produzione, una migliore alimentazione, un ambiente migliore e una vita migliore per tutti. E che, spiega Barange, “ha due grandi principi. Il primo è accettare che i cibi acquatici facciano parte della soluzione alla fame e alla malnutrizione. Il secondo è il riconoscimento che è avvenuta una trasformazione senza il nostro intervento mirato”, dice sottolineando che la crescita esponenziale dell'acquacoltura è un esempio dell'enorme trasformazione avvenuta nel settore, guidata dall'innovazione del settore privato. Il passo successivo, spiega, è identificare quali sono quegli interventi. Innanzitutto “continuare a sviluppare in modo sostenibile l'acquacoltura. Prevediamo che l'acquacoltura crescerà di circa il 22% da qui alla fine di questo decennio. Ma anche questo non sarà sufficiente per nutrire una popolazione in crescita. Quindi, dobbiamo sostenere i paesi per sviluppare l'acquacoltura in modo più efficace”. Il secondo obiettivo, aggiunge, è garantire che tutte le attività di pesca siano sottoposte a una gestione efficace.

“Questo potrebbe sembrare semplice da capire, ma il 50% del pesce nei mercati proviene da specie gestite scientificamente, l'altro 50% non ha quel livello. I 50% che sono gestiti sono sempre più in ricostruzione e sono sostenibili, gli altri no. Quindi, se diciamo di mettere tutto sotto una gestione efficace è perché sappiamo che ciò rende la pesca sostenibile a lungo termine”. Il terzo obiettivo della visione Blue Transformation della FAO è sviluppare le catene del valore degli alimenti acquatici, il che significa ridurre le perdite e gli sprechi; facilitare l'accesso dei prodotti ai mercati regionali e globali; sensibilizzare i consumatori sul valore degli alimenti acquatici; e introducendo cibi acquatici come parte delle strategie nutrizionali nazionali. “Tutti questi processi, combinando più produzione, migliore produzione e migliore utilizzo, è ciò di cui si occupa la Blue Transformation”, sottolinea. La FAO lavora molto intensamente con i Paesi per attuare questa trasformazione. Ad esempio, per quanto riguarda l'acquacoltura, è stato recentemente raggiunto un accordo sulle linee guida per lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura con i membri della FAO, fornendo un contesto normativo per la crescita dell'acquacoltura che sia sostenibile e duraturo.

Infine, l'esperto sottolinea che anche i consumatori hanno un ruolo significativo da svolgere nel garantire che la Blue Transformation sia attuata e che, di conseguenza, le risorse acquatiche siano più sostenibili ed efficaci. “Dobbiamo assicurarci di educare il consumatore, perché c'è molta disinformazione e incomprensione quando si tratta di questioni di pesca e acquacoltura. Non siamo molto bravi a comunicare le storie belle, solo quelle brutte. Quindi, educare il consumatore è importante”, afferma Barnage aggiungendo che anche il consumatore deve esigere che ciò che consuma sia sano e sostenibile e, per questo, deve essere posta maggiore enfasi sulla trasparenza nella catena del valore degli alimenti acquatici. “È anche importante che il consumatore si renda conto che mentre il cambiamento climatico inizia davvero a mordere e a cambiare i sistemi alimentari acquatici, dobbiamo essere preparati a tali cambiamenti. Dico sempre che bisogna mangiare il pesce del giorno, non quello di ieri'”.

Le persone fanno parte dell'ambiente oceanico, sottolinea Barange, ricordandoci che a livello globale circa 600 milioni di persone dipendono dalla pesca e dall'acquacoltura. Circa il 90% di loro vive nel sud del mondo e molti in comunità dove hanno pochissime alternative per il loro sostentamento e per il loro cibo rispetto all'oceano, ai fiumi e ai laghi. Non sono solo utenti dell'oceano, fanno parte dell'ambiente oceanico, un'altra specie con un ciclo di vita che si basa sull'oceano. “Dobbiamo anche trovare soluzioni che funzionino su larga scala. E per far funzionare queste soluzioni devi portare i giocatori sul tavolo per diventare gli steward di cui abbiamo bisogno. . Senza l'oceano, i fiumi ei laghi, non affronteremo efficacemente i problemi della povertà, della malnutrizione, della sicurezza alimentare e del cambiamento climatico. Abbiamo bisogno di comunità dipendenti dall'oceano attorno al tavolo”, conclude.
Il Magazine
Italia Informa n° 1 - Gennaio/Febbraio 2024
Iscriviti alla Newsletter
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli