• Intesa Nov 24 8501

L’artigianato della moda italiana sbarca in Giappone: al via il NIC Award 2025, vetrina per giovani talenti

- di: Giulia Caiola
 
L’artigianato della moda italiana sbarca in Giappone: al via il NIC Award 2025, vetrina per giovani talenti

Il made in Italy della moda artigiana si prepara a conquistare il mercato asiatico con un’iniziativa che punta a valorizzare la creatività, la competenza e la capacità di innovazione dei nostri designer. Si tratta del NIC Award 2025, un premio ideato dalla Camera di Commercio Italiana in Giappone in collaborazione con Confartigianato, l’Istituto Marangoni, Itochu Fashion System e il Cluster Tecnologico Nazionale “Made in Italy”.

L’artigianato della moda italiana sbarca in Giappone: al via il NIC Award 2025, vetrina per giovani talenti

L’obiettivo del concorso è chiaro: sostenere l’ingresso e l’affermazione dei talenti della moda italiana sul mercato giapponese, proponendo un ponte tra due culture che condividono il culto per la bellezza, la qualità e il lavoro artigianale. L’iniziativa si rivolge a due categorie di partecipanti: da un lato i designer già affermati, in attività da almeno due anni, dall’altro gli stilisti emergenti e gli studenti degli istituti di moda. A queste due categorie si aggiunge il riconoscimento per il progetto più sostenibile e un premio speciale assegnato da una giuria composta da giornalisti di settore.

«Il NIC Award rappresenta un’occasione unica per chi vuole portare la propria visione della moda italiana su un palcoscenico internazionale come quello giapponese», ha dichiarato Moreno Vignolini, presidente di Confartigianato Moda (nella foto), sottolineando come questa iniziativa sia molto più di un semplice concorso, ma un vero e proprio trampolino di lancio per chi intende trasformare la propria creatività in un’opportunità di business nel mercato asiatico.

Un tempismo non casuale accompagna il lancio dell’edizione 2025 del premio. Dal 13 aprile al 13 ottobre, infatti, si terrà a Osaka l’Expo 2025, un evento che offrirà ulteriore visibilità al saper fare italiano. All’interno del Padiglione Italia, particolare attenzione sarà riservata proprio all’artigianato, riconosciuto come uno dei tratti distintivi della nostra cultura produttiva. «Considerato il ruolo centrale che viene attribuito al saper fare italiano nel percorso espositivo del nostro Padiglione a Expo 2025 – ha spiegato l’ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Osaka – Confartigianato è il partner naturale per portare in Giappone un racconto aggiornato della nostra intelligenza artigiana».

Partecipare al NIC Award non significa soltanto concorrere per un riconoscimento. I vincitori avranno infatti la possibilità di presentare le proprie collezioni in un fashion show che si terrà a Tokyo durante la cerimonia di premiazione. Non solo: le creazioni selezionate saranno esposte per un mese in uno showroom presso la sede della Camera di Commercio Italiana nella capitale giapponese. Una vetrina concreta, arricchita dalla possibilità di incontri B2B con operatori e professionisti del settore, oltre a un servizio di consulenza dedicato per aiutare i designer ad orientarsi nel mercato locale. Ai vincitori verranno inoltre coperte le spese di soggiorno a Tokyo per consentire la partecipazione alla premiazione.

A garantire la qualità della selezione sarà una giuria composta da cinque figure di riferimento della moda giapponese: il designer Tomo Koizumi, celebre per le sue creazioni eccentriche e colorate; Yasutoshi Ezumi, stilista con esperienza internazionale e collaborazioni di rilievo; Kaname Murakami, capo redattore di WWDJAPAN; Maiko Shibata, direttrice creativa e buyer riconosciuta tra le donne più influenti del settore; e Ritsuko Hotta, giornalista ed esperta di e-commerce attualmente impegnata in Richemont Japan.

Gli interessati avranno tempo fino al 19 settembre 2025 per inviare la propria candidatura. I vincitori saranno annunciati entro la fine di settembre, mentre la cerimonia di premiazione è prevista per novembre a Tokyo. Un’occasione concreta per portare la creatività e la qualità dell’artigianato italiano oltre i confini nazionali, confermando l’interesse che il Giappone riserva da sempre all’eccellenza del made in Italy.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
03/04/2025
Inaugurato il treno “La Dolce Vita Orient Express”: l’Italia scommette sul turismo ferroviario di lusso
È stato inaugurato nella mattinata del 3 aprile alla stazione di Roma Ostiense il primo co...
01/04/2025
L’artigianato della moda italiana sbarca in Giappone: al via il NIC Award 2025, vetrina per giovani talenti
L’artigianato della moda italiana sbarca in Giappone: al via il NIC Award 2025, vetrina pe...
Trovati 2 record
  • Intesa Nov 24 720