• Intesa Nov 24 8501

Bollette, pronto il bonus extra da 200 euro: ecco chi lo riceverà e come arriverà

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Bollette, pronto il bonus extra da 200 euro: ecco chi lo riceverà e come arriverà
Una misura pensata per alleggerire le spese delle famiglie in difficoltà, mentre il caro energia continua a pesare sui bilanci. È pronto a partire il bonus straordinario da 200 euro previsto dall’ultimo decreto Bollette.

Bollette, pronto il bonus extra da 200 euro: ecco chi lo riceverà e come arriverà

Un contributo una tantum che andrà ad affiancare gli sconti già esistenti per i nuclei economicamente più fragili. A stabilire le modalità di erogazione è stata l’Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, che nelle scorse ore ha approvato la delibera operativa.

L’intervento punta ad allargare la platea degli aiuti, includendo non solo le famiglie con Isee molto basso – già destinatarie del bonus sociale ordinario – ma anche quei nuclei che si trovano in una fascia di reddito medio-bassa, con un Isee compreso tra 9.530 e 25mila euro. Secondo le stime, lo sconto interesserà circa quattro milioni di famiglie in tutta Italia.

Chi potrà beneficiare dello sconto

Il contributo straordinario non sarà destinato a tutti, ma a una precisa categoria di famiglie individuata sulla base della situazione economica. A riceverlo saranno, in automatico, i nuclei che già beneficiano del bonus sociale ordinario e quelli che rientrano nella nuova soglia Isee stabilita dal decreto. La fascia di riferimento è quella compresa tra 9.530 euro e 25mila euro di Isee. Una misura che cerca di intercettare quella porzione di popolazione che non vive in condizioni di povertà assoluta ma che, con l’aumento dei costi energetici, rischia di scivolare in una condizione di vulnerabilità.

L’obiettivo dichiarato dal governo è offrire un sostegno concreto a chi, pur non rientrando nelle fasce protette, deve comunque fare i conti ogni mese con bollette sempre più alte.

Nessuna domanda da presentare: il bonus arriva in automatico

Una delle principali novità riguarda le modalità di erogazione. Per ottenere il bonus non servirà presentare alcuna domanda. Lo sconto verrà applicato direttamente in bolletta, grazie all’incrocio dei dati già in possesso dell’Inps e dei distributori di energia.

L’Autorità ha infatti previsto che il bonus venga riconosciuto a chi ha già presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), necessaria per ottenere l’attestazione Isee. Saranno quindi l’Inps e i gestori a verificare la platea dei beneficiari e a procedere con l’applicazione automatica dello sconto.

Quando arriverà lo sconto e cosa prevede la delibera Arera

La tempistica esatta dell’erogazione dipenderà dai tempi tecnici di aggiornamento delle banche dati. Le prime bollette scontate dovrebbero arrivare nei prossimi mesi, una volta completato il flusso di informazioni tra Inps e distributori. In ogni caso, l’Arera ha chiarito che l’erogazione del bonus avverrà con la stessa modalità degli sconti ordinari, senza bisogno di ulteriori adempimenti da parte dei cittadini.

La delibera fissa un importo massimo di 200 euro per ciascun nucleo familiare beneficiario, da destinare esclusivamente come riduzione della spesa per la fornitura di energia elettrica. Il contributo straordinario non sarà quindi liquidato in contanti né come bonifico, ma risulterà visibile direttamente nelle fatture.

Un aiuto che si aggiunge al bonus sociale ordinario


Il nuovo bonus non sostituisce gli sconti ordinari, ma si aggiunge a quelli già previsti. Resta infatti confermato il meccanismo di tutela per i nuclei con Isee inferiore a 9.530 euro – soglia che sale a 20mila euro per le famiglie numerose, con almeno quattro figli a carico. In questi casi, lo sconto in bolletta viene applicato da anni e rappresenta una misura strutturale di sostegno.

Con il bonus straordinario deciso dal governo e disciplinato dall’Arera, si cerca ora di coprire anche quella fascia "grigia" di famiglie che non sono abbastanza povere per accedere agli aiuti ordinari, ma che rischiano di finire in difficoltà a causa del continuo rincaro delle tariffe.

Un segnale di attenzione per le famiglie in difficoltà

L’approvazione delle regole da parte dell’Arera rappresenta un passaggio fondamentale per l’attuazione del decreto Bollette. In un contesto segnato da forti tensioni sui prezzi dell’energia e da un’inflazione che continua a erodere il potere d’acquisto, il contributo straordinario punta a dare un po’ di respiro a milioni di famiglie italiane.

L’obiettivo dichiarato è semplificare il più possibile la procedura: niente modulistica, niente domanda da inviare, ma un intervento che arrivi direttamente sulle bollette, per evitare ulteriori aggravi burocratici ai cittadini.

L’Arera, nella sua comunicazione ufficiale, ha sottolineato che la misura si inserisce in un più ampio quadro di strumenti destinati alla tutela dei consumatori vulnerabili, in linea con le politiche di protezione sociale già avviate negli anni scorsi. Il bonus extra, dunque, rappresenta un ulteriore tassello nella strategia messa in campo dal governo per fronteggiare il caro energia e sostenere le fasce più fragili della popolazione.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 108 record
Pagina
4
10/04/2025
Stop aumento dazi, euforia in Europa. Wall Street al momento crolla
La decisione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di sospendere per 90 giorni l...
10/04/2025
UniCredit: finanziamento 9 milioni di euro a sostegno della crescita di Coop Reno
UniCredit: finanziamento 9 milioni di euro a sostegno della crescita di Coop Reno
10/04/2025
Delocalizzare negli Stati Uniti per evitare i dazi: la strategia più evocata, la meno praticabile
I nuovi dazi annunciata da Donald Trump hanno portato le imprese italiane è stato valutare...
10/04/2025
CRIF: il BNPL cresce del 32% nel secondo semestre 2024, rallentano i piccoli prestiti tradizionali
CRIF: il BNPL cresce del 32% nel secondo semestre 2024, rallentano i piccoli prestiti trad...
10/04/2025
UE sospende le contromisure contro gli Stati Uniti per 90 giorni: von der Leyen apre a un nuovo dialogo commerciale
Ursula von der Leyen ha annunciato la sospensione per 90 giorni delle contromisure tariffa...
10/04/2025
Def 2025, via libera del governo: crescita lenta ma stabile, Pil a +0,6%
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Documento di Economia e Finanza, tracciand...
Trovati 108 record
Pagina
4
  • Intesa Nov 24 720