• Intesa Nov 24 8501

UE sospende le contromisure contro gli Stati Uniti per 90 giorni: von der Leyen apre a un nuovo dialogo commerciale

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
UE sospende le contromisure contro gli Stati Uniti per 90 giorni: von der Leyen apre a un nuovo dialogo commerciale

La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato la sospensione per 90 giorni delle contromisure tariffarie applicate dall’Unione Europea nei confronti degli Stati Uniti. La misura, definita “un gesto di buona volontà e responsabilità”, rappresenta una mossa significativa sul piano diplomatico e commerciale, nel tentativo di riaprire un canale di dialogo stabile tra le due sponde dell’Atlantico dopo anni di tensioni legate a dazi incrociati, sovvenzioni industriali e divergenze strategiche su vari dossier economici.

UE sospende le contromisure contro gli Stati Uniti per 90 giorni: von der Leyen apre a un nuovo dialogo commerciale

Le contromisure sospese erano parte di un lungo contenzioso esploso durante l’amministrazione Trump, in particolare con riferimento ai sussidi pubblici a Boeing e Airbus, che aveva condotto all'imposizione di dazi miliardari su beni europei e statunitensi. Malgrado la progressiva attenuazione dei toni con l'arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca, l’UE aveva mantenuto attive alcune misure come strumento negoziale. La decisione annunciata da von der Leyen arriva in un momento in cui l’economia globale cerca stabilità e richiede, secondo Bruxelles, “un’alleanza rafforzata tra attori strategici”.

La dichiarazione della presidente e le prospettive di rilancio
“L’Unione Europea compie oggi un passo responsabile, in vista di una piena ricostruzione del partenariato commerciale con gli Stati Uniti”, ha dichiarato von der Leyen da Bruxelles, sottolineando come “la sospensione di 90 giorni delle contromisure consente di creare uno spazio utile per la ripresa di un dialogo franco e costruttivo, che guardi al futuro del commercio internazionale con spirito cooperativo”. La Commissione ha chiarito che, in assenza di segnali concreti da Washington entro la fine del periodo indicato, sarà pronta a reintrodurre le misure precedenti.

Reazioni e scenari internazionali in evoluzione
La notizia è stata accolta con cauto ottimismo da parte delle associazioni industriali europee, che da tempo chiedono una de-escalation nei rapporti con il principale partner commerciale extraeuropeo. Fonti diplomatiche statunitensi hanno espresso apprezzamento per l’annuncio, precisando tuttavia che “ogni passo avanti dovrà basarsi su un equilibrio di interessi”. L’iniziativa di Bruxelles potrebbe anche influenzare i negoziati in corso nell’ambito dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, dove la questione dei sussidi e dei meccanismi di difesa commerciale è tornata al centro dell’agenda.

Un segnale politico in vista delle elezioni europee
La scelta della Commissione arriva in un momento politicamente delicato per l’Unione, a meno di due mesi dalle elezioni europee di giugno. Secondo osservatori vicini a Bruxelles, l’iniziativa di von der Leyen è anche un tentativo di rafforzare la sua immagine di garante degli interessi europei a livello globale e di leader capace di gestire crisi complesse con pragmatismo. Il gesto potrebbe inoltre influenzare le dinamiche interne ai gruppi parlamentari europei, che dovranno valutare un eventuale nuovo mandato alla guida dell’esecutivo comunitario.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
Pagina
1
14/04/2025
Mettersi in proprio? Ora si può: ecco tutti gli aiuti disponibili
Avviare una propria attività non è più un sogno per pochi, ma una possibilità concreta
14/04/2025
UniCredit: la Bundeskartellamt autorizza l'acquisizione del 29,99% in Commerzbank
UniCredit incassa l'autorizzazione antitrust dall'Autorità Federale tedesca per la concorr...
14/04/2025
Fmi: crisi geopolitiche, rischio crollo asset fino a 2,5 punti nei mercati emergenti
Le tensioni geopolitiche continuano a rappresentare una minaccia concreta per la stabilità...
14/04/2025
Focus sulle richieste di credito: i giovani adulti tra 25 e 44 anni trainano la domanda nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre del 2025 la distribuzione delle richieste di credito conferma il peso ...
14/04/2025
Forum CNPR si discute di economia e sfiducia: tra ottimismo del governo e denunce dell'opposizione
Si è tenuto il forum dal titolo “Segnali dall’economia reale: Italia tra crescita dell’occ...
14/04/2025
Le Borse europee corrono dopo la tregua sui dazi, Milano guida con un balzo del 2%
Le Borse europee hanno aperto la settimana con una netta accelerazione
Trovati 96 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720