• Intesa Nov 24 8501

Riqualificazione immobiliare per la crescita dell’economia

 
La riqualificazione degli edifici, pubblici e privati, come opportunità per incrementare la “ricchezza” immobiliare degli italiani e supportare la crescita economica dell’Italia. Per questa prospettiva si è tenuto, oggi a Roma, un incontro finalizzato ad impostare iniziative sinergiche tra il “Tavolo tecnico per favorire la riqualificazione degli immobili”, promosso dall’ABI e la “Tavola Rotonda Nazionale" del progetto “Greenroad - Growing Energy Efficiency Through National Roundtables Addresses”, finanziato dalla Commissione Europea. 
 
Tra i molteplici temi al centro dell’incontro si segnalano: 

Gli approfondimenti per favorire investimenti di messa in sicurezza e riqualificazione energetica degli immobili, attraverso diversi strumenti quali il “superbonus” e i fondi di garanzia nazionali;

l’ampliamento delle possibilità di accesso ai database nazionali sugli Attestati di prestazione energetica (APE) per poter acquisire informazioni, in maniera automatizzata, sul grado di performance energetica degli immobili per favorire l’erogazione dei cosiddetti “mutui green”;

la condivisione dell’ultimo aggiornamento delle “Linee Guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie” in cui si sono rafforzate ulteriormente trasparenza e correttezza delle procedure di stima anche al fine di tener conto della valorizzazione dei fattori Ambientali, Sociali e di Governance (Environmental, Social and Governance – ESG) nella valutazione immobiliare;

il monitoraggio del percorso legislativo relativo alla proposta di revisione europea della “Direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia”, al fine di stimolare l’adozione di misure specifiche volte ad accelerare il ritmo delle ristrutturazioni, contribuendo a conseguire gli obiettivi fissati per l’efficienza energetica tenendo conto delle caratteristiche del patrimonio immobiliare nazionale.

Attraverso la collaborazione con Greenroad, inoltre, si lavorerà per individuare misure, buone pratiche e soluzioni di finanziamento più idonee ed efficaci per stimolare gli investimenti in efficienza energetica; in particolare il miglioramento della bancabilità dei progetti di efficienza energetica, attraverso specifiche attività di formazione rivolte agli interlocutori coinvolti nel processo di rinnovamento del parco edilizio.
 
Tra i partecipanti all’incontro, oltre ad ABI vi sono i rappresentanti dell’Ocse, della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri competenti, Banca d’Italia, Ania, Arera, le Associazioni dei consumatori e dei principali operatori immobiliari (Confedilizia, Ance, Fiaip, Confindustria-Assoimmobiliare e Cdp Immobiliare), Invitalia, la Federazione Ipotecaria Europea (Emf-Ecbc), Utilitalia e i partner di Greenroad (Enea, ABI Lab, Gse, Ambiente Italia, I-Comm, Sinloc).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 49 record
Pagina
2
04/04/2025
Sainz, nostalgia Ferrari? Sbaglia il box a Suzuka e la Williams lo richiama - Video
04/04/2025
Giù le temperature, torna l'inverno sull'Italia: le previsioni meteo
04/04/2025
Sudcorea, confermata destituzione Yoon: uscita di scena è definitiva
04/04/2025
Usa-Russia, "tre passi avanti" nei colloqui Washington-Mosca: "Progressi su Ucraina"
03/04/2025
Test del sangue può escludere rischio demenza fino a 10 anni prima, lo studio
03/04/2025
Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per sta...
Trovati 49 record
Pagina
2
  • Intesa Nov 24 720