Intelligenza artificiale e turismo: non una minaccia ma un’opportunità

 
Turismo, innovazione e intelligenza artificiale al centro dell’incontro dedicato a questo tema chiave nella seconda giornata del Festival dell’economia di Trento. Ospite nella Sala di rappresentanza della Regione, in un appuntamento che ha visto la presenza in platea anche del presidente e della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, il ministro del Turismo che con Agnese Pini, direttrice responsabile di QN Quotidiano Nazionale, ha dialogato sulle priorità per lo sviluppo di un settore fondamentale per il Belpaese. Un comparto che si misura con i cambiamenti dettati dalle tecnologie e con le sfide della qualità e della competitività, per valorizzare l’unicità e le aspettative collegate al “prodotto Italia” nel mondo.

In apertura il ministro ha sottolineato il valore del Festival dell’economia di Trento. Un appuntamento importante ha precisato, che è punto di incontro e confronto sugli argomenti attuali del nostro tempo. La titolare del dicastero ha quindi evidenziato la visione globale impressa dal Ministero per lo sviluppo e rilancio del settore, partendo dallo sviluppo del portale ufficiale Italia.it, hub digitale del turismo nazionale. Nel ricordare che già oltre 28 mila imprese sono salite a bordo del TDH (superando il target delle 20 mila previste entro il 30 giugno), ha sottolineato che l’obiettivo è farne non solo una vetrina ma un hub vero e proprio di servizi di qualità.

Il sito quindi come una startup in via di costruzione e consolidamento, per un comparto che è entrato nell’agenda politica della nazione, come ha evidenziato il ministro, che ha poi messo in risalto l’importanza di mettere a reddito il nostro patrimonio, al contempo sottolineando che il governo ha già cominciato a farlo.

Si passa poi al tema dell’intelligenza artificiale (una delle priorità nell’agenda del G7 di giugno presieduto dall’Italia e che sarà anche uno dei temi del primo G7 Turismo di novembre), che deve essere al servizio e non a sostituzione dell’uomo. Se è impossibile fermare l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, riflette l’esponente del governo, è invece opportuno puntare sulle regole. L’automazione digitale non deve quindi essere vista come una minaccia, ma come un’opportunità. Va dunque regolamentata per renderla davvero a vantaggio delle persone.

L’aspetto delle regole si estende a un altro tema “caldo” che riguarda il rapporto tra digitale e turismo, quello delle recensioni. Le “cattive” recensioni o le critiche in malafede sono un problema enorme, come ragiona il ministro, e possono decretare vita e morte di un’azienda turistica fino a casi estremi che sono accaduti e tutti si augurano non si ripetano. Per questo il Ministero ha avviato un tavolo di lavoro su questo tema. Il ministro ha inoltre ricordato che questo è il primo governo a essere intervenuto sul tema degli affitti brevi.

C’è poi una previsione sulla stagione estiva, sempre dal punto di vista del settore dell’ospitalità: “Sarà un’estate ottima, perché c’è tantissima voglia di Italia nel mondo”, commenta il ministro. “L’obiettivo generale è portare la Nazione sul gradino più alto del podio, mantenendo alta l’attenzione delle istituzioni alla crescita del settore”.

(sv)
Notizie della stesso argomento
Trovati 120 record
Pagina
19
17/06/2024
Confimprese: bene per i consumi il rallentamento dell’inflazione
17/06/2024
Valtecne alla Fiera Medteclive 2024 per promuovere le nuove soluzioni per l'ortopedia
17/06/2024
Fincantieri, è morto il presidente Claudio Graziano
17/06/2024
Prezzi: inflazione a maggio si attesta al +0,8%, con ricadute di 252,00 euro annui a famig...
17/06/2024
Cnpr forum, giovani e terzo settore protagonisti per lo sviluppo delle periferie
17/06/2024
Allarme viaggi 2024: i consigli antitruffa di vamonos vacanze
Trovati 120 record
Pagina
19
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli