• Intesa Nov 24 8501

Da non credere, gli Usa mettono i dazi anche ai pinguini e ai propri militari

- di: Bruno Coletta
 
Da non credere, gli Usa mettono i dazi anche ai pinguini e ai propri militari
L’America dei dazi secondo Donald Trump: “Nessuno è al sicuro”. Nemmeno le isole disabitate, i territori francesi e i propri militari.
________________________________________
Se il nuovo protezionismo di Trump fosse una pièce teatrale, sarebbe scritta da Ionesco, diretta da Quentin Tarantino e sponsorizzata da Fox News. In quello che il presidente ha battezzato con enfasi biblica “Liberation Day”, gli Stati Uniti hanno imposto dazi a tutto e a tutti. E quando diciamo “tutto”, intendiamo proprio tutto: anche ai pinguini.
Sì, avete letto bene: i pinguini. Quelli delle isole Heard e McDonald, territorio australiano disabitato nel bel mezzo dell’Oceano Indiano Meridionale, sono finiti nella lista nera del Dipartimento del Commercio. Tariffa del 10%. Nessuna impresa, nessuna esportazione, solo ghiaccio e fauna selvatica. Ma tant’è: nella guerra commerciale totale di Trump, persino le colonie di pinguini imperiali sono un problema per la “greatness” americana.
“Nessun posto sulla Terra è sicuro”, ha ironizzato il premier australiano Antony Albanese. Ma non era solo una battuta.
________________________________________
Dati taroccati e geografie da cartone animato
Fonti interne alla Casa Bianca – che hanno parlato a condizione di anonimato per evitare l’esilio a Jan Mayen – raccontano di un database economico elaborato “in fretta e furia”, con l’AI addestrata su mappe scolastiche del 1957 e articoli di Wikipedia in modalità casuale.
Risultato? L’isola di Norfolk (2.188 abitanti, 1.600 km da Sydney) colpita da una tariffa del 29%, cioè 19 punti percentuali in più del resto dell’Australia. E non è tutto: La Réunion, territorio d’oltremare francese, dunque UE, tassata fino al 37%. A Bruxelles sono cadute le brioches.
“Abbiamo riscontrato gravi pratiche sleali nel settore dell’export dei paesi europei e loro derivati insulari”, ha dichiarato il portavoce commerciale della Casa Bianca, con tono accigliato e una cartina del Risiko come supporto visivo.
________________________________________
Jan Mayen: il nulla tassato al 10%
In Norvegia ridono amaro. Jan Mayen – isola rocciosa e disabitata, ex stazione baleniera oggi presidiata solo da militari norvegesi – ha ricevuto da Trump il “premio fedeltà” del 10% di dazi. Nessuno ci vive. Nessuno esporta nulla. Ma la logica è chiara: se c’è una bandiera straniera su una roccia, c’è un dazio.
E poi c'è Diego Garcia, base militare congiunta angloamericana. Anche lì, 10% di tariffa. Il paradosso? Trump ha messo i dazi sul suo stesso esercito.
________________________________________
Perché?
Perché no, verrebbe da rispondere. Ma ufficialmente, secondo la Casa Bianca, la lista di territori sanzionati si basa su “analisi multilivello dei flussi commerciali critici in aree geoeconomiche sensibili”. Tradotto: hanno usato un generatore automatico di nomi a caso e poi dato tutto in pasto a un algoritmo ubriaco.
Intanto, Fox Business mostra grafici che dimostrano il successo dell’iniziativa: una freccia che sale, sopra la scritta “American dominance”, mentre sotto, in piccolo, si legge: “Fonte: dati forniti dalla campagna Trump 2020, versione aggiornata”.
________________________________________
L’arte dell’improvvisazione
È il metodo Trump: si annuncia una guerra commerciale globale, poi si correggono i dati, poi si attacca chi corregge i dati, infine si accusa i pinguini di dumping.
Del resto, nel nuovo ordine mondiale made in Mar-a-Lago, la realtà è un dettaglio, la coerenza una debolezza, la geografia un’opinione. Non resta che aspettarsi i prossimi bersagli: le Isole Galápagos, il Mare della Tranquillità, forse anche la Luna.
E intanto, da un igloo delle isole Heard, un pinguino guarda verso ovest. Forse si sta chiedendo anche lui: “Ma che cavolo sta facendo l’America?”

Notizie dello stesso argomento
Trovati 99 record
Pagina
1
09/04/2025
Cosa accadrebbe se crollassero i titoli di Stato Usa (Treasury)
Il debito americano vacilla tra rendimenti record e sfiducia globale. Un eventuale crollo ...
09/04/2025
Sorpresa, i dazi Usa al 10% restano per tutti, nessuno escluso
La “pausa” annunciata dalla Casa Bianca riguarda solo i rincari: il prelievo base si appli...
09/04/2025
Fisco: ancora 50 provvedimenti attuativi in attesa di emanazione
La riforma del fisco italiano rischia di rimanere monca a causa dei ritardi accumulati nel...
09/04/2025
Milano affonda con le Borse europee: Piazza Affari -2,64% dopo il tonfo di Wall Street
Seduta in profondo rosso per i mercati europei, con Piazza Affari che chiude in calo del 2...
Trovati 99 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720