• Intesa Nov 24 8501

Children’s Book Fair 2025. A Bologna il trionfo silenzioso degli illustratori

- di: Giulia Caiola
 
Children’s Book Fair 2025. A Bologna il trionfo silenzioso degli illustratori

C’è un mondo che parla senza fare rumore. Un mondo fatto di matite, acquerelli, collage, pennellate leggere o spigolose, colori tenui o urla cromatiche. È il mondo dell’illustrazione, che ogni anno si dà appuntamento a Bologna, come accade ormai da quasi sessant’anni, per celebrare quella lingua universale che non ha bisogno di essere tradotta: il disegno. E quest’anno la città ha registrato un vero e proprio assedio di creatività: più di quattromila illustratori, da ottantanove Paesi e regioni del mondo, hanno inviato le loro tavole per essere selezionati alla Mostra Illustratori della Children’s Book Fair 2025. Un record assoluto.

Children’s Book Fair 2025. A Bologna il trionfo silenzioso degli illustratori

Non è solo una mostra. È un rito laico, una consacrazione di quell’infanzia che ci ostiniamo a dire perduta ma che, in fondo, non smette mai di guardarci da qualche angolo remoto della memoria. È la rivincita silenziosa di chi crede che le immagini, certe immagini, abbiano ancora il potere di spalancare mondi che le parole spesso chiudono.

Un rito collettivo che attraversa i confini

Dal 31 marzo al 3 aprile, nei padiglioni di BolognaFiere, si sono dati appuntamento gli occhi e le mani di chi, in ogni angolo del pianeta, continua a disegnare per raccontare storie. Non si tratta solo di artisti affermati ma anche, e soprattutto, di giovani illustratori che sognano di vedere il proprio lavoro appeso su quelle pareti, riconosciuto da una comunità internazionale che ogni anno si ritrova come una grande famiglia sparsa per il mondo.

Quest’anno la selezione è stata affidata a una giuria di volti e voci che abitano l’universo dell’illustrazione: Walter Fochesato, studioso italiano di letteratura per l’infanzia; l’illustratore irlandese Chris Houghton; l’editore americano Neal Porter; l’illustratrice italiana Felicita Sala e l’editrice spagnola Gema Sirvent Laguna. Cinque sguardi differenti per scegliere 76 set di illustrazioni, firmati da 77 autori provenienti da 29 Paesi.

Il talento italiano che resiste e convince

A brillare nella selezione c’è anche una significativa pattuglia italiana. Quattordici i nomi che portano la firma tricolore e che, tra migliaia di candidati, sono riusciti a far emergere il proprio tratto, la propria visione. Sono: Alessio Alcini, Patrizia Colombo, Riccardo Cusimano, Lisa Loffredo, Naida Mazzenga, Daniele Melarancio, Giulio Noccesi, Leonardo Papa, Giulia Pastorino, Cristina Pieropan, Marco Quadri, Lorenzo Sangiovanni, Edoardo Sciarra e Beatrice Tonelli.

Non sono solo illustratori: sono tessitori di mondi, custodi di un’arte antica e fragile che, oggi più che mai, chiede attenzione in un’epoca dominata dalla velocità e dalla distrazione digitale.

Non solo una mostra, ma un viaggio

Il viaggio delle illustrazioni non finisce a Bologna. Dopo i quattro giorni di esposizione, le opere selezionate prenderanno il volo verso l’Asia, in un tour internazionale che le porterà in Giappone, Corea e Cina nei prossimi due anni. Non solo: saranno raccolte nel prestigioso Illustrators Annual, edito da Corraini, con testi dei giurati e la copertina firmata da Sydney Smith, vincitore del Premio Andersen 2024.

Un percorso che non è solo fisico, ma simbolico: porta l’arte silenziosa degli illustratori oltre i confini della fiera, dentro le case, le librerie, le biblioteche, i cuori dei lettori grandi e piccoli.

Bologna, capitale dell’infanzia e della creatività

Accanto alla Mostra Illustratori, la Children’s Book Fair conferma la sua natura di grande laboratorio dell’editoria per ragazzi. Nei padiglioni si intrecciano anche le iniziative di BolognaBookPlus, in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, e della Bologna Licensing Trade Fair/Kids, dedicata al mondo dell’entertainment e dei contenuti editoriali per l’infanzia.

In un tempo in cui l’infanzia è spesso schiacciata da algoritmi e mercati, la fiera bolognese continua a ricordarci che c’è un’altra via per raccontare il mondo ai bambini: attraverso le immagini, senza bisogno di spiegare troppo, senza bisogno di urlare. Basta saper guardare.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
01/04/2025
Children’s Book Fair 2025. A Bologna il trionfo silenzioso degli illustratori
Oltre 4.000 illustratori hanno inviato le loro tavole per essere selezionati alla Mostra I...
28/03/2025
Le mostre del weekend, da Che Guevara a Yoshitaka Amano
Le mostre del weekend, da Che Guevara a Yoshitaka Amano
Trovati 2 record
  • Intesa Nov 24 720