Agricoltura e transizione verde: l’Irpef spinge innovazione e sostenibilità nel settore primario

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Con l'approvazione definitiva del decreto legislativo sulle modifiche all’Irpef, l’agricoltura italiana compie un significativo passo avanti verso l’innovazione e la sostenibilità.

Agricoltura e transizione verde: l’Irpef spinge innovazione e sostenibilità nel settore primario

Il provvedimento, accolto con soddisfazione da Confagricoltura, introduce importanti novità che allineano il sistema fiscale alle esigenze di un settore sempre più orientato alla transizione ecologica e all’uso delle nuove tecnologie.

Una fiscalità agricola che premia l’ambiente

Tra gli elementi più rilevanti del decreto, emerge la riconduzione ai redditi agricoli dei proventi derivanti dalla lotta ai cambiamenti climatici e dalla tutela ambientale. Questo include, ad esempio, i ricavi ottenuti dalla cessione di beni materiali e immateriali come i crediti di carbonio per la cattura della CO₂, resi possibili attraverso l’adozione di tecniche di agricoltura rigenerativa.
Un provvedimento che, secondo Confagricoltura, riconosce il ruolo centrale degli agricoltori nella salvaguardia dell’ecosistema, premiando chi investe in pratiche innovative e sostenibili.

Tecnologie innovative e agricoltura sostenibile

Il decreto affronta anche il tema dell’evoluzione tecnologica. Grazie all’adeguamento delle norme fiscali del TUIR all’articolo 2135 del Codice Civile, tutte le attività agricole che integrano cicli biologici – inclusi sistemi avanzati come il vertical farming, le colture idroponiche e aeroponiche – potranno beneficiare di un trattamento fiscale vantaggioso, entro i limiti stabiliti.
Questa modifica rappresenta un incentivo per gli agricoltori che intendono adottare tecnologie capaci di risparmiare risorse naturali e aumentare la resilienza delle produzioni agricole di fronte a eventi climatici estremi.

Un’agricoltura sempre più protagonista della transizione green

“Si tratta di un grande passo avanti – sottolinea Confagricoltura – che consente al settore primario di sfruttare le opportunità offerte dalle moderne tecnologie, garantendo una produzione sostenibile, sicura e al riparo dalle sfide poste dal cambiamento climatico.”
La combinazione tra innovazione tecnologica e un sistema fiscale mirato non solo promuove una gestione più efficiente delle risorse naturali, ma contribuisce a trasformare l’agricoltura in un settore chiave per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Agenda 2030.

Verso un nuovo modello agricolo

L’approvazione di questo decreto rappresenta una svolta per il settore primario, che si trova al centro della transizione ecologica italiana. Sostenibilità e innovazione non sono più visioni utopiche, ma concrete opportunità per costruire un modello agricolo capace di rispondere alle sfide globali con un approccio inclusivo e orientato al futuro.
Il cammino è tracciato: ora spetta agli operatori del settore cogliere questa occasione e tradurre le nuove possibilità in azioni concrete.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
23/01/2025
Il Gruppo Almaviva ha annunciato la nascita di Almaviva Bluebit.
23/01/2025
Unire crescita economica e sostenibilità: è questo l’ambizioso obiettivo di Sammontana.
23/01/2025
Il dibattito sull’energia nucleare in Italia si riaccende, con dichiarazioni importanti da...
23/01/2025
Nel 2024, per la prima volta nella storia, l’energia solare ha superato il carbone nella p...
22/01/2025
Versalis e Lummus rafforzano la loro partnership per il licensing di tecnologie nella cate...
22/01/2025
Corporate Kings inserisce Intesa Sanpaolo tra le 100 società più sostenibili al mondo
Trovati 12 record
Pagina
1