• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Lagarde: "Dazi USA al 25% peserebbero per lo 0,3% sul PIL dell’Eurozona"

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Lagarde: 'Dazi USA al 25% peserebbero per lo 0,3% sul PIL dell’Eurozona'

L'introduzione di una tariffa statunitense del 25% sulle importazioni europee potrebbe ridurre la crescita dell’Eurozona di circa 0,3 punti percentuali nel primo anno. Lo ha dichiarato la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, intervenendo davanti alla Commissione ECON del Parlamento europeo.

Lagarde: "Dazi USA al 25% peserebbero per lo 0,3% sul PIL dell’Eurozona"

Secondo l’analisi della BCE, una contro-tariffa da parte dell’Unione Europea aggraverebbe ulteriormente la situazione, portando il calo del PIL a circa 0,5 punti percentuali. “Monitoriamo attentamente gli sviluppi commerciali e i loro impatti macroeconomici”, ha spiegato Lagarde, sottolineando che le tensioni commerciali potrebbero avere ripercussioni sull’inflazione e sulla stabilità economica dell’area.

Politica monetaria: nessun impegno sui tassi d’interesse
Nel suo intervento, la presidente della BCE ha anche parlato della politica monetaria, ribadendo che l’istituto manterrà un approccio dipendente dai dati per determinare la futura direzione dei tassi d’interesse. "Soprattutto nelle attuali condizioni di crescente incertezza, seguiremo un approccio riunione per riunione, senza impegnarci in anticipo su un particolare percorso di tassi", ha precisato Lagarde.

L’obiettivo della BCE resta quello di garantire che l’inflazione si stabilizzi al 2% nel medio termine, evitando turbolenze finanziarie e salvaguardando la crescita economica.

Scenario globale e rischi per l’Eurozona
L’annuncio della possibile imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti si inserisce in un quadro più ampio di tensioni commerciali globali. Washington punta a ridurre il deficit commerciale con l’UE, colpendo in particolare settori strategici come l’industria automobilistica e l’agroalimentare.

L’Unione Europea, dal canto suo, potrebbe rispondere con misure equivalenti, scatenando una guerra commerciale dagli esiti incerti. Gli economisti della BCE temono che un’escalation possa rallentare la ripresa economica post-pandemia, già messa alla prova dall’inflazione e dalle turbolenze geopolitiche.

Le reazioni dei mercati
Le borse europee hanno reagito in modo contrastante alle dichiarazioni di Lagarde. Milano ha aperto in territorio volatile, segnando un -0,3%, con le banche in sofferenza. Francoforte e Parigi hanno mostrato una maggiore tenuta, con variazioni minime attorno allo 0,03%.

Gli investitori restano in attesa di ulteriori sviluppi sul fronte diplomatico tra UE e USA, mentre il settore manifatturiero e l’export europeo seguono con apprensione le prossime mosse della Casa Bianca e di Bruxelles.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 68 record
Pagina
11
18/06/2025
Scattano oro e petrolio, ma l’Asia arretra: il mondo fiuta tempesta
Dollaro altalenante, yen in recupero, futures europei in calo: mercati in cerca di riparo ...
17/06/2025
La bolletta più salata d’Europa: così l’energia soffoca le PMI
In Italia i piccoli imprenditori pagano fino al 30% in più dei colleghi Ue. Un sistema ini...
17/06/2025
Premio Cerevisia 2025, ecco le 39 migliori birre artigianali d’Italia
Dall’Umbria alla Sardegna, il gusto premia la qualità: vincono 27 birrifici. Il Premio Ecc...
17/06/2025
NPE, il credito deteriorato cambia pelle: meno stock, più strategia e mercato secondario protagonista
Nel 2024 il mercato italiano degli NPE – Non Performing Exposures – entra in una nuova fas...
17/06/2025
Trading online: cos’è e come farlo nel 2025
Il mondo del trading online continua a evolversi rapidamente, spinto dall'innovazione tecn...
Trovati 68 record
Pagina
11
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25