• Intesa Nov 24 8501

Dazi, Trump minaccia Ue e Canada: se vi alleate contro di noi vi colpirò

- di: Bruno Coletta
 
Dazi, Trump minaccia Ue e Canada: se vi alleate contro di noi vi colpirò
Il presidente americano punta il dito contro Bruxelles e Ottawa: “Rischiate sanzioni più pesanti”. Intanto, la guerra commerciale si intensifica.

Donald Trump ha lanciato un nuovo avvertimento all’Unione Europea e al Canada, minacciando di inasprire ulteriormente i dazi qualora percepisse una loro collaborazione contro gli interessi commerciali degli Stati Uniti. In un post pubblicato giovedì mattina su Truth Social, l’ex e possibile futuro presidente ha usato toni duri: "Se l’Unione Europea e il Canada lavorano insieme per danneggiare economicamente gli Stati Uniti, introdurremo dazi su larga scala, molto più alti di quelli attuali, per proteggere il più grande alleato che questi Paesi abbiano mai avuto!”.

Lo scenario della guerra commerciale
Le tensioni commerciali tra Washington e i suoi tradizionali partner sono cresciute negli ultimi mesi, dopo l’annuncio di nuove tariffe statunitensi su acciaio, alluminio e prodotti tecnologici. L’Ue e il Canada, da parte loro, hanno risposto con misure simili, innescando un’escalation che ora rischia di peggiorare.
Fonti della Commissione Europea, sotto condizione di anonimato, hanno confermato a Reuters che "stiamo valutando ogni opzione per difendere il mercato unico, ma non esiste un coordinamento diretto con il Canada per colpire gli Usa”. Tuttavia, alcuni analisti ritengono che le mosse parallele di Bruxelles e Ottawa possano essere interpretate da Trump come un fronte comune.

Le reazioni internazionali

L’ex primo ministro canadese Justin Trudeau, in una conferenza stampa a Ottawa, ha ribadito che ”il Canada agisce nell’interesse dei suoi cittadini, non in una logica di ritorsione”. Intanto, il commissario europeo per il Commercio, Valdis Dombrovskis, ha dichiarato che ”l’Ue è pronta a negoziare, ma non accetterà minacce unilaterali”

Cosa succederà ora?
Gli esperti avvertono che un ulteriore inasprimento dei dazi potrebbe danneggiare l’economia globale, già fragile dopo le recenti crisi. "Se Trump mantiene la promessa, assisteremo a un aumento dei prezzi per i consumatori e a nuove tensioni nelle catene di approvvigionamento”, ha spiegato Maria Letizia Gabaglio, economista senior presso il Centro Studi di Politica Internazionale (ISPI).
Il Dipartimento del Tesoro USA non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma fonti vicine all’amministrazione hanno fatto sapere che "tutte le opzioni sono sul tavolo”.
Mentre il mondo attende il prossimo passo di Washington, una cosa è certa: la guerra commerciale è appena entrata in una fase ancora più pericolosa.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
4
01/04/2025
Acconti Irpef, salta la correzione: decreto atteso ad aprile
La proposta di modifica per il calcolo degli acconti Irpef è stata dichiarata inammissibil...
01/04/2025
Approvato il piano industriale di Enav 2025-2029: investimenti per 570 milioni e nuova strategia di crescita
Il consiglio di amministrazione di Enav ha approvato un nuovo piano industriale che coprir...
01/04/2025
I dazi frenano la discesa dei tassi di interesse
Il vento del protezionismo soffia di nuovo da Washington e l’Europa, più esposta di altri ...
01/04/2025
Mercati asiatici: segnali di ripresa tra incertezze globali
Le borse asiatiche hanno registrato una giornata di scambi contrastanti, evidenziando una ...
01/04/2025
doValue: nuovi mandati di servicing per 350 milioni complessivi a Cipro
Prosegue la crescita di doValue, che annuncia l'ottenimento in esclusiva di un nuovo manda...
01/04/2025
Grande distribuzione, meno margini più sfide: Conad e Coop si contendono il primato tra rincari e discount
Nel 2024 ricavi in crescita solo del 3%, si riduce il gap tra discount e supermercati trad...
Trovati 71 record
Pagina
4
  • Intesa Nov 24 720