• Intesa Nov 24 8501

Mercati asiatici in calo, tonfo titoli automotive

- di: Matteo Borrelli
 
Mercati asiatici in calo, tonfo titoli automotive
I mercati azionari asiatici hanno registrato una giornata negativa, influenzati da vari fattori economici e geopolitici. Di seguito, un’analisi dettagliata delle principali borse, delle valute e delle materie prime.

Andamento delle borse asiatiche
Tokyo: L’indice Nikkei ha chiuso in ribasso dell’1,80%, attestandosi a 37.120,33 punti. Questo calo è attribuibile alle vendite sui titoli automobilistici, penalizzati dall’applicazione dei dazi statunitensi.
Shanghai: La borsa cinese ha registrato una flessione dello 0,67%, chiudendo a 3.351,31 punti.
Hong Kong: L’indice Hang Seng ha subito una contrazione dell’1,2%, chiudendo a 28.500,50 punti, influenzato dalle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti.
Seoul: Il KOSPI ha perso lo 0,9%, terminando la sessione a 2.450,75 punti, con vendite concentrate nel settore tecnologico.
Mumbai: La Borsa di Mumbai ha chiuso in calo dello 0,5%, con l’indice Sensex a 58.750,20 punti, risentendo delle preoccupazioni per l’inflazione e le politiche monetarie restrittive.
Sydney: L’ASX 200 australiano ha registrato una diminuzione dello 0,7%, chiudendo a 7.150,30 punti, influenzato dal settore minerario.

Andamento delle valute
Yen giapponese: Lo yen si è svalutato rispetto al dollaro, attestandosi a 150,60, a seguito del rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato decennali USA, che anticipano un possibile aumento dell’inflazione.
Yuan cinese: Lo yuan è rimasto relativamente stabile, scambiando a 6,45 contro il dollaro, nonostante le tensioni commerciali in corso.
Won sudcoreano: Il won ha perso terreno, scendendo a 1.150 per dollaro, influenzato dalla debolezza del settore tecnologico.
Rupia indiana: La rupia si è indebolita leggermente, scambiando a 75,30 contro il dollaro, a causa delle preoccupazioni inflazionistiche.

Andamento delle materie prime
Oro: Il prezzo dell’oro è aumentato dello 0,5%, raggiungendo 1.950 dollari l’oncia, poiché gli investitori cercano beni rifugio in un contesto di incertezza economica.
Petrolio: Il Brent è sceso dell’1,2%, attestandosi a 78 dollari al barile, a causa delle preoccupazioni sulla domanda globale.
Rame: Il prezzo del rame ha registrato una lieve flessione dello 0,3%, chiudendo a 9.500 dollari per tonnellata, riflettendo le incertezze sulla crescita economica cinese.

Dichiarazioni e analisi
Secondo Hiroshi Tanaka, analista finanziario presso Nomura Securities, La svalutazione dello yen è principalmente dovuta all’aumento dei rendimenti dei titoli di Stato americani, che rendono il dollaro più attraente per gli investitori”. 
Inoltre, Li Wei, economista capo di Shanghai Financial Group, ha osservato che “Le tensioni commerciali continuano a pesare sul mercato azionario cinese, causando incertezze tra gli investitori”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
03/04/2025
USA pronti al caos mondiale usano la politica della paura: “Se reagite, dazi ancora più alti”
Con la minaccia di una rappresaglia commerciale globale il presidente americano inaugura u...
03/04/2025
Trump incendia il commercio globale: le reazioni in tutto il mondo
L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump sull’imposizione di nuovi dazi ha prov...
03/04/2025
Salvini e gli altri, quei patrioti piccoli piccoli
Di fronte ai dazi imposti da Trump contro l’Europa, Matteo Salvini non batte ciglio. O meg...
03/04/2025
Guerra di Trump, l’Europa reagisce: ritorsioni sui dazi e stretta sulle Big Tech
Fonti europee confermano che la risposta ai dazi di Trump sarà calibrata ma “incisiva”. Co...
03/04/2025
Ecco quello che ha detto il Presidente Usa: bugie, prepotenza e nazionalismo cieco
Donald Trump ha presentato la nuova ondata di dazi come una “missione patriottica” per rip...
03/04/2025
Trump scatena una guerra commerciale globale: tutti i dazi Paese per Paese
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l’introduzione immediata di u...
Trovati 81 record
  • Intesa Nov 24 720