• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Mercati asiatici in confusione tra crolli, tenute e crescita. Tokyo cade

- di: Matteo Borrelli
 
Mercati asiatici in confusione tra crolli, tenute e crescita. Tokyo cade
Borse asiatiche: rimbalzi, cadute e incertezze
Le principali piazze asiatiche hanno mostrato un andamento contrastante nella seduta dell’11 aprile 2025, influenzate dalle recenti decisioni tariffarie degli Stati Uniti e dalle prospettive economiche globali. 
Tokyo: a un’ora dalla fine delle contrattazioni il Nikkei 225 registra un calo del 4,37% dopo il rimbalzo del 9,1% del giorno precedente, in seguito all’annuncio della sospensione dei dazi per 90 giorni da parte del presidente Donald Trump . 
Hong Kong: l’indice Hang Seng è in rialzo dello 0,56% a 20.798,63 punti, mostrando una moderata ripresa . 
Seoul: il KOSPI guadagna il 6,6%, attestandosi a 2.445,06 punti, beneficiando dell’ottimismo degli investitori 
Shanghai: lo Shanghai Composite sale dell’1,5% a 3.232,86 punti, sostenuto dalle aspettative di una distensione nelle tensioni commerciali . 
Mumbai: l’indice BSE Sensex ha mostrato segnali di recupero, spinto dalla tregua tariffaria e dalla fiducia degli investitori locali.
Singapore: l’MSCI Singapore registra un incremento del 3,63%, riflettendo il sentiment positivo nei mercati regionali . 
Sydney: l’S&P/ASX 200 ha chiuso in calo dell’1,36% a 7.60
Taipei: il TAIEX mostra una leggera flessione, risentendo delle incertezze legate alle esportazioni tecnologiche.
Bangkok: il SET Index è in lieve rialzo, sostenuto dalla stabilità dei prezzi delle materie prime agricole.
Manila: il PSEi registra un modesto guadagno, grazie alla ripresa dei titoli bancari.
Kuala Lumpur: il FTSE Bursa Malaysia KLCI ha terminato la sessione in territorio positivo, trainato dai settori energetico e finanziario.
Ho Chi Minh City: il VN-Index mostra una crescita contenuta, con gli investitori cauti in attesa di ulteriori sviluppi nelle politiche commerciali globali.

Valute: il dollaro in altalena
Il dollaro statunitense ha mostrato movimenti contrastanti nei confronti delle principali valute asiatiche:
Yen giapponese: lo yen si è rafforzato, scambiando a 146,30 per dollaro, raggiungendo i massimi degli ultimi sei mesi, in risposta alle crescenti preoccupazioni economiche . 
Yuan cinese: lo yuan ha mantenuto una relativa stabilità, con gli investitori che monitorano attentamente le politiche monetarie di Pechino.
Rupia indiana: la rupia ha mostrato segnali di recupero, sostenuta dalla tregua tariffaria e dalla fiducia degli investitori locali. 
Won sudcoreano: il won ha guadagnato terreno, beneficiando dell’ottimismo derivante dalla sospensione temporanea dei dazi. 
Dollaro australiano: la valuta australiana ha subito pressioni al ribasso, influenzata dal calo dei prezzi delle materie prime.
Dollaro taiwanese: il dollaro taiwanese ha mostrato una leggera flessione, risentendo delle incertezze legate alle esportazioni tecnologiche.
Rupia indonesiana: la rupia ha registrato un modesto apprezzamento, sostenuta dalla stabilità dei mercati regionali.
Baht thailandese: il baht ha mantenuto una posizione stabile, con gli investitori in attesa di ulteriori indicazioni economiche.
Peso filippino: il peso ha mostrato una leggera crescita, trainato dalla ripresa dei titoli bancari.
Ringgit malese: il ringgit ha chiuso in lieve rialzo, beneficiando della performance positiva del settore energetico.
Dong vietnamita: il dong ha mantenuto una stabilità relativa, con gli investitori cauti in attesa di sviluppi nelle politiche commerciali globali.

Materie prime: oro in rialzo, petrolio in calo
Il mercato delle materie prime ha mostrato andamenti divergenti:
Oro: il metallo prezioso ha registrato un incremento dell’1,84%, attestandosi a 2.071,42 dollari l’oncia, sostenuto dalla crescente domanda di beni rifugio in un contesto di incertezza economica .
Petrolio: il Brent ha subito una flessione dello 0,57%, scendendo a 62,97 dollari al barile, mentre il WTI è calato dello 0,63% a 59,69 dollari

Notizie dello stesso argomento
Trovati 54 record
Pagina
1
18/06/2025
Luiss nella top 20 mondiale dei Master in Finance secondo il Financial Times
La Luiss Guido Carli si afferma tra le migliori università al mondo nel settore della fina...
18/06/2025
Export ed energia: il 9,8% di Made in Italy a rischio per il conflitto
Ufficio Studi di Confartigianato: La dipendenza per il 40,7% dell’energia importata e il 9...
18/06/2025
Rottamazione quinquies sprint, Salvini gioca d’anticipo su Meloni
Un’accelerazione decisa prima della pausa estiva: coperture pronte, 247 mila lettere in ar...
18/06/2025
Scattano oro e petrolio, ma l’Asia arretra: il mondo fiuta tempesta
Dollaro altalenante, yen in recupero, futures europei in calo: mercati in cerca di riparo ...
17/06/2025
La bolletta più salata d’Europa: così l’energia soffoca le PMI
In Italia i piccoli imprenditori pagano fino al 30% in più dei colleghi Ue. Un sistema ini...
17/06/2025
Premio Cerevisia 2025, ecco le 39 migliori birre artigianali d’Italia
Dall’Umbria alla Sardegna, il gusto premia la qualità: vincono 27 birrifici. Il Premio Ecc...
Trovati 54 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25