Sono il 20,43% i Top Performer dell’identità ESG 2024

 
Sono il 20,43% le società italiane “Top Performer” in termini di ESG Identity. A queste si aggiunge un 24,73% di società “Leader”. È quanto emerge dalla classifica ESG Identity Corporate Index 2024 (ESG.ICI 24) che sarà presentata il 19 giugno in occasione della ESG Business Conference, evento in presenza a Palazzo Giureconsulti a Milano (entrata libera previa registrazione).

Le quote di società Top Performer sono in aumento rispetto al 2023, quando erano state il 19,5 per cento.

«Questo aumento – spiega Elena Bonanni, partner di ET.Group e responsabile del progetto di ricerca ESG.ICI – è anche più significativo, considerando che l’indice ha registrato quest’anno uno dei più alti tassi di rinnovo nella composizione del paniere».

Con ESG Identity si intende:

•   l’insieme degli elementi distintivi di un soggetto che, partendo dal suo purpose Esg, caratterizzano la sua struttura organizzativa (la governance) per arrivare alla coerenza e consistenza Esg della sua offerta al mercato, passando per le modalità con cui il soggetto pensa (la cultura aziendale Esg) e comunica sul fronte sostenibile.

L’ESG Identity Corporate Index, unico modello di analisi quantitativa del grado di integrazione dei fattori Esg nelle strategie aziendali, è alla nona edizione ed è sviluppato da ET.Group. Viene realizzato attraverso una survey sottoposta alle prime 100 società quotate, alle società che hanno redatto la Dnf (paniere Consob) e alle prime 50 società non quotate italiane. Dunque, il questionario è inviato, eliminando le sovrapposizioni del campione, a un totale di circa 300 aziende (per il modello e il background scientifico, vedi a questa pagina: http://www.esgbusiness.it/index/).

Nel 2024, nona edizione, ESG.ICI rimane a ridosso della soglia storica di 100 aziende, con una risposta al questionario di circa il 30% delle società coinvolte.
Per l’esattezza, sono 93 le aziende ESG.ICI COMPANY 2024, una manciata in meno di quelle dello scorso anno, ma non considerando le imprese che stanno studiando l’assessment senza entrare nell’index.
Sono stati coinvolti 420 manager, confermando i livelli del 2023. Peraltro, l’edizione di quest’anno segna una ventina di nuove aziende che compensano l’uscita di alcuni nomi storici di ESG.ICI, dovuta prevalentemente a ragioni organizzative e di tempistiche.
L’Index si configura come un indicatore dell’identità ESG.
ESG.ICI 2024 copre il 53% delle 40 società del Ftse Mib. E copre il 45% delle prime cento società quotate di Borsa Italiana.

ESG.ICI è un indicatore della ESG Identity di un’azienda. Il progetto prevede l’individuazione di quattro livelli di sviluppo dell’identità Esg: “Top Performer”, “Leader”, “Conscious” e “Builder”.
«Questi quattro livelli di ESG Identity – aggiunge Elena Bonanni, partner di ET.group e responsabile del progetto di ricerca IGI – rappresentano quattro gradi di consapevolezza sui fattori environmental, social e governance all’interno dell’azienda. La possibilità di identificare tali differenze è una conferma che la sostenibilità non è più una questione di etichette da applicare al prodotto, bensì è l’elemento che caratterizza l’odierno Dna aziendale».

Alla Conference parteciperanno in qualità di relatori, tra gli altri, Assonime, Accredia, Assolombarda, Ungdcec e Andaf.

La giornata, inoltre, prevede il contributo di alcuni dei principali studi professionali italiani (Dentons, Gianni & Origoni e Andersen), nonché dei consulenti di Ramboll e della società di informazioni creditizie Crif. Mentre Eurizon, in qualità di investitore, intervisterà le aziende sul tema dell’engagement.

Nel pomeriggio della ESG Business Conference, è previsto un tema strategico per le piccole e medie imprese. Sarà presentata TOP.ESG, la prima guida sulle società di consulenza ESG operanti in Italia. In due tavole rotonde, con il supporto delle società di consulenza Retex e Anthesis e la partecipazione di best case pmi, saranno approfonditi i dati di scenario del settore, ma anche l’identità sostenibile degli stessi operatori.

Sono previsti circa 30 relatori. Saranno invitate oltre 10 best case aziendali.
Notizie della stesso argomento
Trovati 130 record
Pagina
1
26/06/2024
La BCE presenta il rapporto sui progressi compiuti verso l’adozione dell’euro
26/06/2024
Grazie all’azione dell’AGCM due società di Leadiant riducono il prezzo di un farmaco
26/06/2024
iliad e Geopop: lanciata la nuova campagna video “Il percorso del segnale”
26/06/2024
Crédit Agricole Italia sostiene l’acceleratore fiorentino per startup dedicato al fashion ...
26/06/2024
Qonto annuncia la partnership con Wise Platform
26/06/2024
Orienta Capital Partners acquisisce il 100% del marchio storico FAS per la controllata ILM...
Trovati 130 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli