Confcommercio: "I contratti a termine rispondono alle esigenze di flessibilità delle imprese"

 
Il tema del mercato del lavoro continua ad animare il dibattito anche in vista dell'insediamento a partire dalla fine di ottobre di un nuovo esecutivo che dovrà cominciare a lavorare sulle questioni più urgenti.  Oggi ad esempio, la vicepresidente di Confcommercio con incarico al lavoro e welfare, Donatella Prampolini, ha "risposto" alle dichiarazioni del segretario della Cisl Luigi Sbarra sui contratti a tempo determinato. Sbarra ha sottolineato che "il rapporto a tempo indeterminato deve costare meno molto meno di altri tipi di contrattazione. Un costo inferiore da supportare con incentivi e decontribuzioni ad hoc da caricare su un aumento del costo per i contratti a tempo". ''Il principio - ha detto Sbarra - deve essere meno dura il contratto più costa". 

Prampolini: "I contratti a termine sono una forma di flessibilità che serve alle imprese"

“Sui contratti a termine, bisogna intendersi. Non serve renderli più costosi. Perché il punto di fondo è che vi sono esigenze strutturali di buona flessibilità governata e contrattata. E rispondere positivamente a queste esigenze va anche a tutto vantaggio dell’accrescimento del tasso di occupazione e del contrasto del lavoro irregolare”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
30/01/2025
Ascolti tv 29 gennaio, 'La farfalla impazzita' vince la prima serata
30/01/2025
Netanyahu, 'immagini sconvolgenti da Gaza, Hamas crudele'
30/01/2025
Alleanza Nazionale, a 30 anni da nascita destra governo. Fini: "Dobbiamo dare vita a una n...
30/01/2025
Carlo e Camilla negli Usa? Potrebbe accadere per anniversario indipendenza
30/01/2025
Al via le prove dei concorsi ordinari per tutte le scuole
30/01/2025
Pil Italia fermo nel quarto trimestre, +0,5% nel 2024
Trovati 62 record