• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Necropoli etrusca intatta scoperta vicino Roma: un ritrovamento unico

- di: Marta Giannoni
 
Necropoli etrusca intatta scoperta vicino Roma: un ritrovamento unico
Nel silenzio della collina di Caiolo riemerge un sepolcro dell’età orientalizzante, a prova di scavi clandestini e tempo.

Un team italo statunitense ha riportato alla luce qualcosa di straordinario: una tomba etrusca completamente intatta, sigillata da oltre 2.700 anni nella necropoli di San Giuliano (Caiolo), vicino a Barbarano Romano, nel Viterbese. Scavata nella roccia e risalente alla fine del VII secolo a.C., questo sepolcro offre una preziosa testimonianza di rituali funerari e pratiche sociali della civiltà etrusca.

Dettagli della scoperta

Gli scavi, diretti dal prof. Davide Zori della Baylor University in collaborazione con la Soprintendenza per l’Etruria Meridionale, il Ministero della Cultura e il Parco Regionale Marturanum, hanno mostrato i primi risultati la scorsa settimana.

La necropoli comprende oltre 500 tombe, molte delle quali sono state manomesse nel corso dei millenni. Una pesante lastra di pietra sigillava l’ingresso: al momento della rimozione, sono emersi numerosi vasi di ceramica fine dipinta, in stile etrusco geometrico, disposti in apposita sequenza rituale vicino all’accesso. Sul letto funerario di sinistra, un bacile e ornamenti in bronzo sono rimasti in situ, come sospesi nel tempo.

Perché è così eccezionale

“È rarissimo trovare una tomba intatta in quest’area, saccheggiata in antico e più di recente”, spiega la dott.ssa Barbara Barbaro, direttrice della Soprintendenza.

“Un contesto integro ci restituisce uno spaccato completo di vita attraverso il rituale della morte”. La straordinaria conservazione permette di analizzare la sequenza e il significato delle offerte funerarie, e dunque di comprendere schemi sociali, simbolici e relazioni di rango tra i defunti.

Il contesto storico e culturale

  • Epoca orientalizzante (fine VII sec. a.C.): fase cruciale in cui l’Etruria assorbe influenze greche e mediorientali.
  • La necropoli di Caiolo è già celebre per la “Tomba della Regina”, la “Tomba del Cervo”, la “dei Letti” e la “Cuccumella”.
  • Nel marzo 2024 era stato restaurato un altro reperto importante: la Tomba della Salamandra, dove era stato ritrovato uno scarabeo in corniola rossa con guerriero a cavallo.

Implicazioni e prossimi passi

  • Documentazione stratigrafica dettagliata in corso, per mantenere l’integrità del contesto durante lo scavo vero e proprio.
  • Studio dei reperti e del corredo ceramico e metallico: lo stile, la materia e l’assetto rituale aiuteranno a ricostruire la rete commerciale e culturale etrusca.
  • Restauro e digitalizzazione dei reperti, in vista di mostre future e valorizzazione locale.

Le parole degli archeologi

“È molto raro trovare una tomba intatta... offre uno sguardo globale sui riti funerari e la società etrusca”Dr.ssa Barbara Barbaro, Soprintendenza.

“Quando si apre una tomba inviolata è come se si aprisse un ponte tra epoche. Il silenzio che segue è il rispetto verso chi ci ha preceduto”Prof. Davide Zori, Baylor University.

Un ritorno a una cultura millenaria

Questa scoperta non è solo un colpo d’occhio: è un ritorno al cuore pulsante di una cultura millenaria. Offre una finestra su pratiche rituali, gerarchie sociali e scambi culturali dell’Etruria antica, prima che il culto dei morti desse forma alla storia scritta. In un mondo dove il patrimonio spesso è vittima di predazione, trovare una tomba intatta è un rinvigorire radici comuni, e un invito a riconnettersi con la nostra storia più remota.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 10 record
Pagina
1
11/07/2025
È morto Goffredo Fofi, l’ultimo intellettuale “eretico”
Se ne va a 88 anni Goffredo Fofi, una delle coscienze più inquiete della cultura italiana
10/07/2025
Italia taglia l’Iva sull’arte al 5 %, la più bassa d’Europa
Rivoluzione fiscale europeo centrica: da Roma un colpo di scena per rilanciare mercato, ga...
10/07/2025
I girasoli, tra mito e scienza: il fiore dell’estate non è come ce lo raccontano
I girasoli, tra mito e scienza: il fiore dell’estate non è come ce lo raccontano
09/07/2025
Egitto, necropoli di 4.000 anni emerge con 11 sarcofagi sigillati
Una tomba di famiglia di 4.000 anni è riemersa nella necropoli di South Asasif, a Luxor. R...
08/07/2025
Pisa riscopre il passato: nasce il Museo delle Antichità in Piazza dei Miracoli
Nel cuore del sito UNESCO di Pisa è ufficialmente partita la realizzazione del Museo delle...
Trovati 10 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25