Risparmi, Gimme5: "Essere genitori in Italia è un lusso"

- di: Barbara Bizzarri
 

Gli ultimi dati Istat confermano che diventare madri in Italia è un lusso che ci si può permettere sempre meno: il nostro è l’ultimo Paese in Europa per tasso di fertilità, con 1,2 figli per donna e un totale di appena 379mila nuovi nati nel 2023, in calo del 3,6% rispetto al 2022 e del 34,2% rispetto al 2008, ultimo anno in cui si è registrato un aumento delle nascite su base nazionale. Il quadro complessivo è allarmante: non solo le donne occupate in Italia sono 9,5 milioni, contro i 13 milioni degli uomini, ma il lavoro femminile appare in larga parte precario, part-time per il 49% delle donne contro il 26,2% degli uomini e poco remunerativo, con un gap retributivo medio del 5% su base oraria e del 43% su base annuale, pari a una differenza di 7.922 euro in termini di salario medio annuale rispetto ai lavoratori uomini, ed è del tutto conseguente che costi elevati, precarietà lavorativa e squilibri nella ripartizione delle incombenze domestiche abbiano ripercussioni evidenti sulla ricchezza finanziaria femminile. Lo conferma l’analisi della base clienti di Gimme5, la soluzione digitale che permette di accantonare piccole somme attraverso smartphone e investirle in fondi comuni, che evidenzia come le donne restino in minoranza (16% degli utenti attivi), nonostante siano cresciute del 19% nell’ultimo anno, e come i loro salvadanai digitali siano mediamente più piccoli (-7%) rispetto a quelli dei clienti uomini.

Risparmi, Gimme5: "Essere genitori in Italia è un lusso"

Intanto, in Italia si nasce sempre meno e si diventa madri sempre più tardi: nel 2023 l’età media al parto è salita a 32,5 anni, rispetto ai 32,4 del 2022. Si tende a rimandare o addirittura accantonare l’idea di diventare genitori soprattutto per ragioni economiche: nella sua relazione annuale, Bankitalia stima che nel periodo 2017-2020 mantenere ciascun figlio sia pesato sul bilancio delle famiglie una media di 640 euro al mese, cifra che, moltiplicata per i 18 anni necessari al raggiungimento della maggiore età, si traduce in oltre 138.000 euro, il doppio rispetto alla media dei Paesi Ocse.

Se ai costi elevati si aggiunge l’assenza di un sistema adeguato di welfare aziendale e asili nido, appare chiaro come il prezzo della maternità per molte sia insostenibile: la capienza degli asili arriva infatti a coprire solo il 27% della domanda (contro una media europea del 35,3%), mentre il congedo di paternità in Italia dura solo 10 giorni, contro i 28 della Francia e il record di 14 mesi della Germania: rinunciare al lavoro per molte madri sembra decisamente una strada obbligata. La cura della famiglia è la prima causa di abbandono dell’impiego per le italiane (52%) e il tasso di occupazione delle donne tra i 25 e i 49 anni passa dal 76,6% in assenza di figli al 55,5% in presenza di un figlio sotto i sei anni.

Mentre quasi il 50% degli uomini ha cominciato a risparmiare su Gimme5 prima dei 30 anni, le donne under 30 in app sono solo il 35%, probabilmente per via della maggiore stabilità finanziaria che si acquisisce con il passare del tempo.

Inoltre, dall’analisi degli obiettivi impostati è possibile trarre informazioni utili: ad esempio, le clienti di Gimme5 risparmiano soprattutto per viaggiare (27%) e, rispetto agli uomini, sono più propense a fare economia per la casa (13% contro 9%). Per quanto riguarda l’orizzonte temporale, quello delle donne è inferiore del 20% rispetto a quello degli uomini. Rispetto alla propensione al rischio, invece, le donne si approcciano con cautela al mondo degli investimenti: solo il 9,4% delle clienti opta per l’investimento in azioni, contro il 15,7% degli uomini, mentre il 57,7% sceglie di investire nell’obbligazionario, contro il 42,4% degli uomini.

In linea generale, le clienti sono più inclini a porsi obiettivi ambiziosi e più determinate a raggiungerli (+5%) rispetto agli uomini, anche nel caso in cui dovesse servire più tempo. Si dimostrano però meno propense ad attivare automatismi per risparmiare con costanza (68% contro 71% degli uomini).

Notizie della stesso argomento
Trovati 60 record
Pagina
1
26/06/2024
Gi Group: nel 2023, fatturato a 3,9 miliardi di euro (+6,4%)
26/06/2024
Intermonte: nuovo bond a 8 anni con struttura Floater to Fixed Rate emesso da Goldman Sach...
26/06/2024
Bellini Nautica: approvato il Piano Industriale Consolidato 2024-2027
26/06/2024
Racing Force completa con successo l’aumento di capitale
Trovati 60 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli