• SIMEST25 850 1

Energie e infrastrutture: la strategia di Intesa Sanpaolo IMI CIB in Spagna

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Energie e infrastrutture: la strategia di Intesa Sanpaolo IMI CIB in Spagna
Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking (IMI CIB), consolida la propria posizione come uno degli attori chiave nei settori dell’energia e delle infrastrutture in Spagna. Questo segmento strategico ha visto il Gruppo partecipare, negli ultimi due anni, a 13 progetti di rilevanza internazionale, con un controvalore complessivo di 27 miliardi di euro.

Energie e infrastrutture: la strategia di Intesa Sanpaolo IMI CIB in Spagna

Nel 2024, IMI CIB si è collocata tra le prime 10 banche a livello EMEA per volumi di operazioni in ambito Project Finance, modalità che rappresenta il fulcro del finanziamento di iniziative infrastrutturali. Con un portafoglio globale di 30 miliardi di euro e una quota del 15% del mercato, la Divisione si conferma leader nel supporto alla transizione energetica e alla competitività europea.

La transizione energetica come priorità

Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI CIB, sottolinea il ruolo cruciale del settore finanziario nel sostenere la transizione: “Attrarre risorse e promuovere riforme strutturali sono essenziali per rafforzare la competitività europea. Questo rappresenta un'opportunità unica per il futuro di Italia e Spagna”.

L'impegno si traduce non solo in investimenti infrastrutturali, ma anche nel collocamento di bond corporate e istituzionali per aziende leader come Iberdrola, CriteriaCaixa e Abertis, per un valore complessivo di oltre 7 miliardi di euro.

Un network consolidato e un approccio lungimirante

La presenza di Intesa Sanpaolo in Spagna, radicata da oltre 50 anni, si avvale della filiale di Madrid, integrata nell'International Network della Divisione IMI CIB. Questo permette al Gruppo di offrire un ampio spettro di prodotti e servizi ai principali gruppi spagnoli, oltre a supportare le filiali di grandi società italiane e internazionali.

Verso una crescita sostenibile e resiliente

Il connubio tra pubblico e privato si dimostra fondamentale per costruire una crescita sostenibile, con infrastrutture innovative e una maggiore competitività industriale. Intesa Sanpaolo si pone così come partner strategico per le imprese, contribuendo a rafforzare il tessuto economico e a sostenere una visione europea più resiliente.

Con una strategia chiara e una solida esperienza, il Gruppo dimostra di essere non solo un motore di cambiamento, ma anche un esempio di come il settore finanziario possa guidare la trasformazione economica.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
Pagina
11
14/04/2025
UniCredit: la Bundeskartellamt autorizza l'acquisizione del 29,99% in Commerzbank
UniCredit incassa l'autorizzazione antitrust dall'Autorità Federale tedesca per la concorr...
14/04/2025
Fmi: crisi geopolitiche, rischio crollo asset fino a 2,5 punti nei mercati emergenti
Le tensioni geopolitiche continuano a rappresentare una minaccia concreta per la stabilità...
14/04/2025
Focus sulle richieste di credito: i giovani adulti tra 25 e 44 anni trainano la domanda nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre del 2025 la distribuzione delle richieste di credito conferma il peso ...
14/04/2025
Forum CNPR si discute di economia e sfiducia: tra ottimismo del governo e denunce dell'opposizione
Si è tenuto il forum dal titolo “Segnali dall’economia reale: Italia tra crescita dell’occ...
14/04/2025
Le Borse europee corrono dopo la tregua sui dazi, Milano guida con un balzo del 2%
Le Borse europee hanno aperto la settimana con una netta accelerazione
14/04/2025
Cina e Asia al rimbalzo. Ma Trump avverte: l’esenzione di Big Tech dai dazi è temporanea
Le Borse asiatiche archiviano la seduta con un segno positivo, trainate dal rimbalzo della...
Trovati 74 record
Pagina
11
  • SIMEST25 720