GSE e Legacoop: protocollo d'intesa per transizione energetica e sostenibilità delle imprese

- di: Redazione
 

Legacoop e il Gestore dei Servizi Energetici hanno sottoscritto un protocollo d'intesa di durata triennale, finalizzato al sostegno delle imprese cooperative italiane nelle attività legate alla transizione energetica, tramite un uso maggiore di fonti rinnovabili, la promozione di configurazioni di autoconsumo per condividere l'energia proveniente da tali fonti e l'efficientamento di patrimoni immobiliari e asset produttivi.

GSE e Legacoop: accordo per transizione energetica e sostenibilità delle imprese

Un accordo che prevede inoltre il sostegno alle imprese associate nell’implementazione di tecnologie innovative e sostenibili, oltre che nell’adozione di politiche per la mobilità sostenibile.

Le due realtà elaboreranno congiuntamente analisi settoriali e indicatori di sostenibilità, implementando progetti sperimentali finalizzati a sviluppare soluzioni innovative. Tramite eventi formativi, dedicati a tecnici e professionisti di Legacoop, saranno poi evidenziate le opportunità che derivano da meccanismi di incentivazione per energie rinnovabili ed efficienza energetica, gestiti dal GSE, avviando un tavolo di confronto permanente che permetta un fruttuoso scambio su questi temi.

Simone Gamberini, Presidente di Legacoop, ha dichiarato: “L’accordo è frutto di un lungo lavoro di collaborazione che ha già portato risultati positivi per le cooperative impegnate in un processo di decarbonizzazione coerente con la forte attenzione che riserviamo alla sostenibilità. In particolare, il dialogo con il GSE ci ha offerto un valido supporto per individuare soluzioni nella fase più critica della crisi energetica. Oggi è sotto gli occhi di tutti il lavoro capillare che il GSE sta facendo per promuovere le forme di autoconsumo diffuso e le CER in particolare, per le quali il modello cooperativo può rappresentare la soluzione più adatta”.

Il Presidente del GSE, Paolo Arrigoni, ha detto: “La capillarità delle imprese cooperative italiane, attive in ogni settore, e la loro capacità di perseguire uno sviluppo orientato alla salvaguardia degli individui e del territorio, sono fondamentali nel percorso di transizione energetica che il Paese è chiamato a compiere, anche nella costruzione di nuovi modelli produttivi. Con questa collaborazione, oltre a favorire l’efficienza, sia economica che energetica delle realtà associate, incoraggeremo lo sviluppo di best practice orientate al perseguimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione”.

Vinicio Mosè Vigilante, Amministratore Delegato del GSE, ha commentato: “Questo accordo, in virtù della numerosità delle imprese cooperative associate attive in tutto il territorio e in molteplici settori, contribuisce ad amplificare la capillarità della nostra azione nella promozione delle opportunità che il GSE mette a disposizione delle aziende per l’efficientamento e la sostenibilità dei processi produttivi”. 

Notizie della stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
18/06/2024
PoliMi: "L’80% delle aziende alimentari riutilizza o valorizza gli scarti"
18/06/2024
Garanzia Archimede: SACE incentiva investimenti nella transizione green
18/06/2024
Promotica presenta il suo terzo Bilancio di Sostenibilità
18/06/2024
Sirmax Group sviluppa per Technogym i materiali per i prodotti Cardio Excite Line
18/06/2024
ErreDue: accordo con azienda olandese per impianto di idrogeno da 1,5 MW
17/06/2024
Banco Desio lancia nuovi prodotti di credito Green per le imprese
Trovati 17 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli