Ance Sicilia: "A rischio un miliardo di euro per la rigenerazione urbana"

- di: Redazione
 

Si è tenuto al Castello Maniace di Siracusa la seconda tappa del tour "Città in scena, Festival della rigenerazione urbana". Per l'occasione sono stati discussi i dati relativi ai fondi che la regione ha a disposizione a valere sul PNRR (1,149 miliardi di euro) per interventi di rigenerazione urbana, così suddivisi: 214,7 milioni per 9 progetti ammessi al programma “Pinqua”, 513 milioni per i Piani urbani integrati e 421,6 milioni per il programma Piccoli comuni del Viminale, cui si aggiungono risorse stanziate dal Mef, dal Piano nazionale complementare e dalla Bei.

Ance Sicilia: "A rischio un miliardo di euro per la rigenerazione urbana"

Un report del Centro studi di Ance Nazionale, ritiene però che circa 1 miliardo di investimenti rischia di uscire dal Piano, nello specifico 360 progetti (253 di rigenerazione urbana, pari al 70%, e di 107 interventi dei Piani urbani integrati, pari al 30%) per un valore di 922,1 milioni di euro (420,7 milioni di rigenerazione urbana, pari al 46%, e 501,5 milioni dei Piani urbani integrati, pari al 54%). Progetti su cui il governo Meloni ha assicurato le coperture, ma che, intanto, potrebbero subire ritardi nella loro realizzazione, considerato che i Comuni sono a corto di risorse.

La presidente nazionale dell’Ance, Federica Brancaccio, ha commentato: “La rigenerazione urbana è il futuro di questo Paese.E’ sulle città, in particolare del Mezzogiorno, che si gioca la sfida della crescita per i prossimi anni, l’Italia è in forte ritardo. Al Sud ci sono meraviglie da riqualificare e questa tappa in Sicilia è per me motivo di orgoglio, anche come prima presidente Ance che viene dal Mezzogiorno. Dopo il “Pnrr”, dovremo essere pronti a investire sulle nostre città, sulle relazioni urbane e sociali e non solo economiche. Oggi vediamo qui 16 bellissimi progetti, frutto spesso della collaborazione tra pubblico e privato. A seguito di questa riprogrammazione, forse c’è qualcosa di più di un miliardo a rischio. Dobbiamo assolutamente scongiurare questo pericolo, perché, al di là degli investimenti privati, il Sud ha bisogno ancora di investimenti pubblici per superare quel gap infrastrutturale che ad oggi non si riesce a colmare. Siamo molto attenti come Ance nazionale a monitorare affinché nella programmazione non vengano a mancare i fondi per la crescita e la rinascita del Mezzogiorno”.

L'assessora regionale all’Ambiente, Elena Pagana, ha aggiunto: “La rigenerazione urbana ha un ruolo molto importante e trova spazio fra le priorità del governo regionale. Non a caso la programmazione europea del Po Fesr dedica una misura a questo tema. Stiamo accompagnando la rigenerazione urbana con riforme in materia urbanistica e di edilizia, grazie alla specialità autonomistica della Regione. Nel recepire il testo unico dell’edilizia abbiamo apportato delle modifiche, e dopo l’esame in commissione Ambiente all’Ars, contiamo di portare il provvedimento in Aula il più presto possibile. Stiamo anche accelerando molto sulla Pianificazione territoriale, con i Piani urbanistici generali, e a breve uscirà un nuovo bando a sostegno dei Comuni che decidono di dotarsi di un nuovo strumento urbanistico, bando che recepisce in modo dinamico i principi europei. In più, c’è il Piano territoriale regionale che presenteremo molto presto”.

Il presidente regionale di Ance Sicilia
, Santo Cutrone, ha detto: "Oggi a Siracusa abbiamo dimostrato quanti risultati concreti abbiano prodotto gli investimenti in rigenerazione urbana in Sicilia, in termini di ripopolamento di intere aree di città e di recupero di unità abitative e di sviluppo urbanistico, economico e sociale, auspico che Stato e Regione trovino il modo di garantire la continuità degli investimenti programmati”.

Sempre sui fondi PNRR, l'assessora Pagana ha spiegato: "Abbiamo portato avanti l’Accordo di coesione portando avanti le indicazioni che sono state fissate dal governo regionale: cioè, pochi progetti, ma importanti per creare sviluppo e coesione in Sicilia. Mesi fa ci sono state polemiche sul presunto definanziamento di opere, ma di fatto così non è stato, anzi, si sono salvate tante opere che non sarebbero state completate entro il 2026 e che, quindi, sono coperte da altre fonti di finanziamento. Attendiamo che a breve governo e Parlamento nazionali facciano sintesi fra le varie proposte di legge in materia di rigenerazione urbana. Parallelamente, il governo regionale farà la propria parte per giungere al varo di una legge regionale in materia".

Il segretario generale dell’Autorità di sistema portuale del mare della Sicilia occidentale, Luca Lupi, ha spiegato: “Gli interventi nei nostri porti, hanno mostrato come le aree portuali possano diventare generatori di bellezza, di efficienza e di economia reale. Sul molo Trapezoidale abbiamo demolito uno spazio popolato da strutture fatiscenti e ricostruito un quartoere d’acqua contemporaneo, rimarginando l’eterna ferita tra Palermo e il suo porto, operando in costante sinergia con l’amministrazione comunale. Il Palermo marina yachting è oggi un luogo vissuto da turisti e residenti, proprio come il porticciolo di Sant’Erasmo, oggetto del nostro primo intervento sul waterfront. Ora i nostri sforzi sono concentrati sui lavori di interfaccia città-porto, ennesima ricucitura con l’area urbana, che concluderemo nel 2025”.

Francesco Di Sarcina, presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare della Sicilia orientale, ha commentato: “La recente legge che ha assegnato a questa Autorità la gestione anche del porto di Siracusa deve essere vista come occasione straordinaria per questo territorio, per convogliare energie, idee e risorse a beneficio della crescita e dello sviluppo che, per quanto mi riguarda, dovrà essere congiunto con il prioritario e assoluto rispetto dei bisogni della comunità siracusana, senza imporre visioni che vadano a stravolgere le abituali vocazioni di questo straordinario contesto”.

Il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, ha detto: “La mia amministrazione ha investito risorse ed energie nelle politiche di rigenerazione urbana. L’esperienza maturata dal confronto con il territorio ci ha portati ad un approccio nuovo e diverso rispetto al tema. Quando si parla di rigenerazione urbana di un quartiere ci si concentra, infatti, solo sull’aspetto progettuale, dimenticando il fatto che siamo di fronte ad una importante e delicata attività di rigenerazione sociale, economica e culturale di quanti quella porzione di territorio abitano. E’ un’inversione di prospettiva che, partendo dal basso, deve essere condivisa da quanti poi quel territorio, per come rigenerato, andranno a vivere”.

Il vicepresidente di Ance Siracusa, Alberto Di Stefano, ha concluso: “Ance ha promosso ricerca universitaria e dialogo e progetti ‘nel regno del possibile’. Ossia, nel perimetro del sistema vincolistico esistente. Occorrono una burocrazia intelligente e procedure snelle affinchè i progetti diventino realmente rigenerazione urbana. Ringraziamo il sistema aretuseo delle istituzioni e delle imprese che ha risposto in maniera entusiasta al richiamo di questa giornata di confronto che ha prodotto significativi risultati per il futuro sviluppo della città”.
Notizie della stesso argomento
Trovati 48 record
Pagina
1
21/06/2024
Italian Exhibition Group inaugura la prima edizione di Sigep Asia
21/06/2024
Materie prime, appello di Assofond: "Necessaria una filiera europea"
21/06/2024
Erion: oltre l’87% del consumo di risorse nell’UE dipende ancora da paesi terzi
21/06/2024
Fincantieri e Viking siglano accordi per due navi da crociera
20/06/2024
Turismo congressuale, Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-OICE: nel 2023 cr...
20/06/2024
SIOS24 Summer: nei primi 6 mesi del 2024 cresce il numero dei finanziamenti in startup (+3...
Trovati 48 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli