• SIMEST25 850 1

Rapporto ANAEPA-Confartigianato: il 69,3% delle imprese edilizie è artigiano

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Rapporto ANAEPA-Confartigianato: il 69,3% delle imprese edilizie è artigiano

L'edilizia italiana sta affrontando una fase di profonda trasformazione. Dopo l'impulso generato dal Superbonus e dai fondi del PNRR, il comparto si trova oggi di fronte a nuove sfide, tra la necessità di adattarsi alle normative europee e la difficoltà nel reperire manodopera qualificata. È quanto emerge dal rapporto dell'Ufficio Studi di Confartigianato, presentato nel corso di un webinar organizzato da ANAEPA-Confartigianato Edilizia, che ha analizzato l’andamento del settore nel 2024 e le prospettive per il 2025.

Rapporto ANAEPA-Confartigianato: il 69,3% delle imprese edilizie è artigiano

Secondo i dati riportati, il 69,3% delle imprese del settore costruzioni è di natura artigiana, a dimostrazione di quanto il comparto sia radicato nella dimensione delle piccole e medie imprese. Un dato che conferma il ruolo centrale dell’artigianato nella riqualificazione del patrimonio edilizio e nella spinta all'innovazione in chiave sostenibile.

Nel corso del 2024, il settore ha mostrato segnali di crescita, grazie all'incremento della produzione, del valore aggiunto e degli investimenti, in particolare su fabbricati non residenziali e infrastrutture. Tuttavia, il rapporto evidenzia una criticità ormai strutturale: la carenza di personale qualificato. Un fenomeno che si lega anche alla crisi demografica italiana e che potrebbe rappresentare un freno alla crescita nel lungo periodo.

La transizione post-Superbonus e il rischio di frenata

Se da un lato il settore ha beneficiato negli ultimi anni di incentivi come il Superbonus, la sua progressiva riduzione e il ritorno a detrazioni fiscali più contenute potrebbe incidere sugli investimenti privati. Le previsioni per il 2025 indicano infatti una possibile flessione degli investimenti complessivi nell’edilizia, in particolare nel segmento delle ristrutturazioni abitative. Un aspetto che desta preoccupazione anche alla luce degli ambiziosi obiettivi fissati dalla direttiva europea sulle case green, che impone un miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici nei prossimi anni.

Per questo, ANAEPA-Confartigianato Edilizia sottolinea la necessità di politiche di sostegno più stabili e lungimiranti, che possano garantire continuità al settore senza creare oscillazioni troppo marcate. In particolare, il focus dovrebbe essere su una fiscalità più prevedibile e su misure che incentivino le imprese a investire in tecnologie e formazione.

Lavoratori stranieri e innovazione: due chiavi per il futuro
Un altro dato interessante che emerge dallo studio riguarda il ruolo della manodopera straniera nel settore: il 25,4% delle imprese artigiane è guidato da imprenditori di origine straniera, mentre il 22,7% della forza lavoro è composta da lavoratori stranieri. Un elemento che dimostra quanto l’edilizia sia sempre più un settore aperto e multiculturale, in cui la diversità può rappresentare un valore aggiunto.

Oltre alla questione della manodopera, il comparto dovrà affrontare un'altra sfida fondamentale: l’innovazione e la digitalizzazione. L’adozione di nuove tecnologie, dalla modellazione BIM ai materiali ecosostenibili, sarà determinante per mantenere la competitività del settore e rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
Pagina
3
17/04/2025
Rubinetti a singhiozzo, profitti a fiume: Acea sotto accusa
Perdite idriche sopra il 40%, rete colabrodo e disservizi cronici: il caso Acea tra invest...
17/04/2025
Mercati in tensione: Europa snobba la riduzione dei tassi BCE e chiude in calo
Le principali Borse europee hanno archiviato la seduta del 17 aprile 2025 con segni negati...
17/04/2025
Banca Ifis: ok dall'Assemblea all'aumento di capitale a servizio dell'Opas su illimity
Banca Ifis: ok dall'Assemblea all'aumento di capitale a servizio dell'Opas su illimity
17/04/2025
La Bce annuncia taglio dei tassi di 25 punti base, da 2,5% a 2,25%
La Banca Centrale Europea ha annunciato un nuovo taglio dei tassi
17/04/2025
Banco Desio e Italiana Assicurazioni insieme per ampliare l'offerta del comparto vita
Banco di Desio e della Brianza ha annunciato l'avvio di una collaborazione strategica con ...
Trovati 74 record
Pagina
3
  • SIMEST25 720